Calendario denti da latte
Come tutti sappiamo i nostri denti sono quelli permanenti ma da bambini avevamo i denti da latte. Questi sono caduti lasciando poi spazio ai denti sottostanti permanenti che sono poi quelli che ci accompagneranno per tutto il resto della nostra vita. Il calendario denti da latte ci indica di massima quando i primi dentini decidui spuntano. E’ importante conoscere il calendario dentizione denti da latte in quanto, se nel bambino i dentini tardano a comparire, potremo andare dal dentista per accertarne la causa e correre ai ripari. I denti da latte decidui sono comunque 20 in totale e sono presenti all’interno della mandibola sin dalla nascita anche se si trovano sotto le gengive. In seguito spuntano, calendario denti da latte alla mano, verso i 6 mesi di vita. In seguito dopo i 6 anni di età spunteranno nella bocca del bambino i 32 denti permanenti dell’adulto che prenderanno il posto dei denti da latte. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sul calendario denti da latte soffermandoci anche sui problemi più frequenti.
Calendario denti da latte: quando spuntano
Il calendario denti da latte parla di un processo che porta alla comparsa dei denti da latte. Il calendario denti da latte ci parla dell’ordine preciso in cui questi denti spuntano. Ci sono delle eccezioni e delle variazioni individuali che non dovrebbero però destare preoccupazione in quanto sono abbastanza frequenti. Secondo il calendario denti da latte a 6 mesi spunta il primo dentino, un incisivo inferiore, seguito dopo un paio di mesi dal secondo incisivo inferiore. A 10 mesi spuntano poi i due incisivi superiori che sono seguiti dai due incisivi laterali. Al compimento dei 12 mesi di età dunque il bimbo avrà già ben 6 denti da latte. Il calendario denti da latte ci dice poi che a 14 mesi saranno già tutti spuntati gli 8 incisivi da latte mentre, a 16 mesi, i 4 molaretti. A 20 mesi poi ci saranno i canini superiori seguiti, a 20 mesi, dai canini inferiori. A 3 anni la dentizione da latte sarà completa di ben 20 dentini: 8 incisivi e 8 molaretti e 4 canini. Come abbiamo già detto i denti da latte comunque lasceranno spazio molto presto ai denti permanenti.
Calendario denti da latte: perché è importante
Conoscendo il calendario denti da latte avremo dei riferimenti per capire se ci sono eventuali problemi nel cavo orale del bambino. I denti da latte possono avere problemi come i denti permanenti ma non bisogna commettere l’errore di sottovalutarli pensando che tanto sono destinati a cadere. Si tratta di un errore in quanto i problemi ai denti da latte potrebbero poi avere conseguenze anche sui denti permanenti. I denti da latte comunque iniziano a dondolare e poi a cadere man mano che i denti permanenti iniziano a spingere per farsi strada. Di conseguenze è abbastanza normale che tra la caduta dei denti da latte e la comparsa dei denti permanenti passino alcuni mesi. Secondo il calendario denti da latte al compimento di 6 anni di età cade il primo dente da latte che, come abbiamo visto, è l’incisivo inferiore. In alcuni casi però capita che nei bambini un dente da latte non cada in modo spontaneo. Se il calendario denti da latte non viene rispettato diventa importante andare dall’odontoiatra per una valutazione delle possibili cause del problema. Altro problema collegato alla dentizione primaria è quello collegato allo spazio delle arcate dentali che potrebbe non essere sufficiente e causare il sovraffollamento dei denti permanenti o malocclusioni di vario genere. Abbiamo anche i denti inclusi che si hanno quando un dente non spunta e resta bloccato nella gengiva. In questi casi si parla di dente incluso, un problema che potrebbe essere provocato dal palato stretto o dal sovrannumero dei denti da latte. Abbiamo poi anche la cosiddetta anchilosi del dente da latte, ovvero quando un dente da latte resta bloccato nell’osso.
Calendario denti da latte: cosa altro sapere
Abbiamo già detto parlando di calendario denti da latte che ci serve per individuare eventuali ritardi nell’eruzione o anomalie. Le tempistiche comunque variano da bambino a bambino anche a causa di alcuni fattori di crescita. Solitamente lo sviluppo dei denti da latte si completa in 2-3 anni e si mantiene poi fino ai 6 anni. Il consiglio è quello di fare sempre le visite di controllo presso il dentista di fiducia in quanto già dopo 12 mesi di età sarà possibile sottoporsi a una visita di controllo. Inoltre tutti i denti da latte hanno il loro corrispettivo permanente con l’eccezione dei due molaretti da latte che verranno sostituiti poi dai premolari. I molari permanenti quindi non hanno alcun corrispettivo deciduo in quanto sono denti che emergeranno in arcata solamente dopo un avanzato sviluppo osseo dei mascellari. I molari permanenti comunque emergono in arcata solamente una volta nella vita, anche per questo è essenziale controllarli e applicare una scrupolosa igiene orale quotidiana assieme a una corretta dieta alimentare.
Calendario denti da latte: quando spuntano
Il calendario denti da latte parla di un processo che porta alla comparsa dei denti da latte. Il calendario denti da latte ci parla dell’ordine preciso in cui questi denti spuntano. Ci sono delle eccezioni e delle variazioni individuali che non dovrebbero però destare preoccupazione in quanto sono abbastanza frequenti. Secondo il calendario denti da latte a 6 mesi spunta il primo dentino, un incisivo inferiore, seguito dopo un paio di mesi dal secondo incisivo inferiore. A 10 mesi spuntano poi i due incisivi superiori che sono seguiti dai due incisivi laterali. Al compimento dei 12 mesi di età dunque il bimbo avrà già ben 6 denti da latte. Il calendario denti da latte ci dice poi che a 14 mesi saranno già tutti spuntati gli 8 incisivi da latte mentre, a 16 mesi, i 4 molaretti. A 20 mesi poi ci saranno i canini superiori seguiti, a 20 mesi, dai canini inferiori. A 3 anni la dentizione da latte sarà completa di ben 20 dentini: 8 incisivi e 8 molaretti e 4 canini. Come abbiamo già detto i denti da latte comunque lasceranno spazio molto presto ai denti permanenti.
Calendario denti da latte: perché è importante
Conoscendo il calendario denti da latte avremo dei riferimenti per capire se ci sono eventuali problemi nel cavo orale del bambino. I denti da latte possono avere problemi come i denti permanenti ma non bisogna commettere l’errore di sottovalutarli pensando che tanto sono destinati a cadere. Si tratta di un errore in quanto i problemi ai denti da latte potrebbero poi avere conseguenze anche sui denti permanenti. I denti da latte comunque iniziano a dondolare e poi a cadere man mano che i denti permanenti iniziano a spingere per farsi strada. Di conseguenze è abbastanza normale che tra la caduta dei denti da latte e la comparsa dei denti permanenti passino alcuni mesi. Secondo il calendario denti da latte al compimento di 6 anni di età cade il primo dente da latte che, come abbiamo visto, è l’incisivo inferiore. In alcuni casi però capita che nei bambini un dente da latte non cada in modo spontaneo. Se il calendario denti da latte non viene rispettato diventa importante andare dall’odontoiatra per una valutazione delle possibili cause del problema. Altro problema collegato alla dentizione primaria è quello collegato allo spazio delle arcate dentali che potrebbe non essere sufficiente e causare il sovraffollamento dei denti permanenti o malocclusioni di vario genere. Abbiamo anche i denti inclusi che si hanno quando un dente non spunta e resta bloccato nella gengiva. In questi casi si parla di dente incluso, un problema che potrebbe essere provocato dal palato stretto o dal sovrannumero dei denti da latte. Abbiamo poi anche la cosiddetta anchilosi del dente da latte, ovvero quando un dente da latte resta bloccato nell’osso.
Calendario denti da latte: cosa altro sapere
Abbiamo già detto parlando di calendario denti da latte che ci serve per individuare eventuali ritardi nell’eruzione o anomalie. Le tempistiche comunque variano da bambino a bambino anche a causa di alcuni fattori di crescita. Solitamente lo sviluppo dei denti da latte si completa in 2-3 anni e si mantiene poi fino ai 6 anni. Il consiglio è quello di fare sempre le visite di controllo presso il dentista di fiducia in quanto già dopo 12 mesi di età sarà possibile sottoporsi a una visita di controllo. Inoltre tutti i denti da latte hanno il loro corrispettivo permanente con l’eccezione dei due molaretti da latte che verranno sostituiti poi dai premolari. I molari permanenti quindi non hanno alcun corrispettivo deciduo in quanto sono denti che emergeranno in arcata solamente dopo un avanzato sviluppo osseo dei mascellari. I molari permanenti comunque emergono in arcata solamente una volta nella vita, anche per questo è essenziale controllarli e applicare una scrupolosa igiene orale quotidiana assieme a una corretta dieta alimentare.
