coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Caduta denti

La caduta denti è del tutto normale quando riguarda i denti da latte ma lo è molto meno se parliamo di denti permanenti. La caduta denti nei bambini avviene naturalmente e solo in alcuni casi potrebbe essere necessario aiutare il bimbo nel favorire la caduta dei denti decidui. La perdita dei denti da latte è uno dei momenti più significativi nella vita dei nostri bambini. Sebbene la caduta di questi non sia solitamente accompagnata da dolore, i genitori devono avere più pazienza poiché a volte il bambino può rifiutarsi di mangiare per paura che possa far male. A volte i bambini possono anche sentirsi angosciati dal fatto della perdita dei denti. È importante spiegare in cosa consiste e rendere questo evento negativo come qualcosa di positivo per loro. Il processo della caduta denti nei bambini può essere reso più accettabile facendo ricorso a storie come quella della fatina dei denti che lascerà un regalo sotto il cuscino del bambino mentre dorme in cambio del suo dente. In questo modo il bambino si sentirà ricompensato e non vedrà la perdita dei denti da latte come una cosa negativa. Come accennato pocanzi però, i denti che cadono negli adulti rappresentano invece un problema vero e proprio.

Caduta denti negli adulti: le cause

Le cause dopo la perdita o l'estrazione di un dente possono essere molto diverse ma condividono un'origine comune, ovvero l'accumulo di placca batterica dovuto a una scarsa o incompleta igiene orale. Nei giovani la causa principale della perdita dei denti è la carie e, negli anziani, la parodontite. Meno comuni sono le cause accidentali come ragadi e fratture o traumi. Le carie sono provocate dall’accumulo di placca batterica che viene provocato da una cattiva igiene orale che trasforma gli zuccheri della dieta in acidi che erodono lo smalto. Se non fermato in tempo, questo processo potrebbe infettare i tessuti all'interno del dente. La parodontite invece è causata anche dall'accumulo di placca batterica. Questa infezione provoca infiammazione e distruzione dei tessuti gengivali che trattengono i denti e che possono causare la caduta denti a causa della mancanza di supporto. Anche il bruxismo, il digrignamento involontario dei denti durante il sonno, erode lo smalto e può causare fessure o fratture nel dente. Infine, anche i colpi possono danneggiare o fratturare il dente o i tessuti gengivali e persino provocarne il distacco.

Le chiavi per evitare la perdita dei denti sono mantenere una corretta igiene orale e una diagnosi precoce da parte del dentista attraverso controlli regolari. Una corretta e completa igiene orale protegge i nostri denti e le nostre gengive e non è così difficile da ottenere se si applicano alcuni consigli pratici. Insomma, sapere quando cadono i denti agli adulti è importante per capire come prevenire questo problema in modo efficace. Ad esempio si raccomanda di lavarsi i denti almeno due volte al giorno per almeno due minuti. Si consiglia anche l’uso di metodi di pulizia interprossimale (filo interdentale e nastri, spazzolini interprossimali o irrigatori orali) almeno una volta al giorno, prima di andare a letto. Viene così eliminata la placca batterica accumulata negli spazi interdentali dove lo spazzolino non arriva e che è la causa della maggior parte dei casi di carie e malattie gengivali. L'accumulo di placca batterica può causare lo sviluppo di patologie infettive intorno all'impianto note come malattie perimplantari che possono concludersi con la perdita dell'impianto. Anche per questo quindi è molto importante esercitare l'igiene orale quotidiana.

A che età cadono i denti anziani

I rischi della perdita denti dovuti a cattiva igiene orale o anche solo all’invecchiamento naturale sono reali. La caduta denti negli anziani interessa circa un quarto degli adulti over 75. La caduta denti negli anziani non ha degli effetti solo sulla qualità della vita ma crea anche un rischio significativo per la salute. Secondo diversi studi la caduta denti è associata anche a un maggior rischio di malnutrizione e di obesità. Potrebbe sembrare una contraddizione ma, quando si hanno pochi denti, sarebbe meglio mangiare cibi morbidi piuttosto che frutta fresca e verdura. Se la caduta denti riguarda più denti, sarà molto difficile rimpiazzarli tutti in una volta. Esistono però diversi modi per sostituire i denti caduti, soluzioni che comprendono tanto gli impianti removibili che le ricostruzioni. La caduta denti potrebbe avere delle conseguenze importanti anche su altre zone del corpo che, apparentemente, non hanno niente a che fare con la bocca. La mancanza di un dente o più potrebbe provocare difetti a livello di postura con conseguenti mal di testa, mal di schiena e dolori cervicali. Si consiglia anche di effettuare due servizi di igiene professionale all'anno presso lo studio dentistico e di effettuare visite di controllo più frequenti. I primi denti da latte a cadere sono solitamente quelli che sono comparsi per primi, come gli incisivi centrali inferiori. La caduta inizia intorno ai 5-6 anni quando il dente definitivo è pronto a crescere, è allora che questi sporgono nella gengiva, logorando le radici dei denti da latte.
Caduta denti