coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Caduta denti da latte

La caduta denti da latte è un fenomeno che riguarda tutti in quanto i denti da latte sono destinati a lasciare spazio a quelli permanenti. Prima di soffermarci su quanti sono i denti da latte che devono cadere, a che età cadono i denti da latte e così via, sarebbe meglio chiarire che i denti da latte non devono mai essere trascurati in quanto sono importanti per uno sviluppo corretto dei denti permanenti. Ma a che età cadono i denti da latte? Di solito avviene verso i 6 anni di età anche se non tutti i bambini iniziano a perdere i denti da latte alla stessa età. La caduta denti da latte infatti può avvenire anche a 8 anni e comunque avviene prima del compimento del nono anno di età. Prima della caduta denti da latte nella bocca del bambino si assiste prima all’eruzione dei primi molari permanenti. Di solito l’eruzione dei molari avviene a ridosso dei 6 anni e dopo la loro comparsa cominciano a cadere i denti da latte. Se ci si chiede quali sono gli ultimi denti da latte a cadere in genere cadono per primi gli incisivi inferiori, poi quelli superiori e laterali e infine i molari e i canini superiori e inferiori.

Quanti sono i denti da latte che devono cadere

Molti pensano che i denti da latte siano tutti i denti che crescono al bambino nei suoi primi anni di età. Si tratta di un errore in quanto il bambino potrà contare su denti come i premolari e i denti del giudizio che non partecipano al processo di caduta. I denti da latte sono in totale cinque e sono due incisivi, un canino edue molari. In totale quindi i denti da latte sono 20, cinque per ogni semiarcata dentale. Lo scopo della caduta denti latte è quello di lasciare spazio alla dentatura permanente che resterà nel cavo orale dell’individuo per tutta la durata della sua vita. Il processo di caduta denti da latte viene anche detto permuta e inizia solitamente con il riassorbimento graduale delle radici. Il dente da latte comincia progressivamente a dondolare sempre di più per poi lasciare finalmente spazio al dente permanente sottostante che sta premendo. La caduta denti da latte ha una durata molto variabile da persona a persona ma gli incisivi, i denti con radice molto corta, tendono a cadere con maggiore facilità. Insomma, una volta visto come cadono i denti da latte non resta che andare nel dettaglio e cercare di capire come comportarsi quando i denti temporanei non cadono.

Denti da latte che non cadono nei bambini

Abbiamo visto come cadono i denti da latte e a che età cadono i denti da latte, vediamo ora come ci si dovrebbe comportare quando i denti da latte non cadono. In questi casi la cosa migliore da fare è quella di prenotare il prima possibile un pedodontista, ovvero il dentista dei più piccoli. Il dentista dovrà analizzare nel dettaglio il cavo orale del paziente e valutare se è necessario davvero procedere con l’estrazione del dente oppure se sarebbe meglio attendere che il dente da latte cada in modo autonomo. La caduta denti da latte è un fenomeno che non si può arrestare ed è di estrema importanza in quanto dei denti da latte che non cadono nei bambini potrebbero causare delle anomalie strutturali ai denti permanenti e delle malocclusioni. Potrebbe anche accadere che i denti permanenti erompano prima della caduta denti da latte, in questo caso non resterà altra scelta che procedere con l’estrazione. Se, dopo la caduta del dente da latte, quello permanente ancora non accenna a crescere, il dentista dovrà controllare che non sia per via dell’anchilosi, una patologia per cui la radice del dente si fonde con il mascellare non erompendo in superficie.

Come far cadere un dente da latte

Quando i denti da latte iniziano a dondolare non tutti si affrettano a prenotare una visita dal dentista. La caduta denti da latte può essere gestita in autonomia anche a casa seguendo alcuni consigli pratici. Anzitutto occorre lavarsi bene le mani, poi bisognerà usare un dito per spingere il dente verso l’esterno. Quando il bambino inizia a percepire del fastidio si dovrà tenere il dente premuto in quella posizione per qualche secondo. A questo punto si dovrà invertire la direzione e spingere il dente premuto verso l’interno. Bisognerà ripetere queste operazioni anche diverse volte al giorno nel corso della giornata fino alla caduta denti da latte. E’ comunque importante una volta che inizia il processo di caduta denti da latte di sottoporre il bambino a una visita dentistica di controllo volta a verificare che tutto stia procedendo nel modo giusto.

Una volta compreso come cadono i denti da latte occorre anche specificare che in alcuni casi la caduta denti da latte potrebbe causare uno stato febbrile. Quando i denti da latte proprio non vogliono saperne di cadere bisognerà estrarli in modo chirurgico così da evitare la crescita di denti storti o altri tipi di anomalie strutturali.
Caduta denti da latte