coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Buco nella gengiva

Il buco nella gengiva potrebbe essere la spia di un problema anche abbastanza grave come la malattia parodontale (piorrea). Questa patologia è anche caratterizzata quelle che vengono definite comunemente come tasche parodontali. Si tratta di recessioni dell’osso proprio in corrispondenza della radice del dente e queste tasche possono essere sia localizzate solo su un lato del dente sia più estese. Questo buco nella gengiva tende a riempirsi di placca dentale e di residui di cibo creando così una situazione ideale per la proliferazione dei batteri nel cavo orale. In alcuni casi il buco nella gengiva potrebbe anche causare un ascesso con tanto di fuoriuscita di pus dal margine della gengiva. Spesso però il pus si fa strada proprio mediante un buco nella gengiva da cui il pus fuoriesce all’esterno. In questi casi la cosa migliore è andare il prima possibile dal dentista per una diagnosi corretta.

Buco nero nella gengiva: che cos’è?

Il buco nella gengiva altro non è che il risultato di una infiammazione anche detta granuloma dentale che è quasi sempre asintomatica ma che spesso è un indicatore della presenza di altre patologie come carie, infiammazioni della polpa dentale o fratture dei denti non curate. Il buco nero nella gengiva fa da via d’uscita per il pus causato dall’infiammazione che può colpire sia la gengiva che il dente. In sostanza quindi il buco nella gengiva è il luogo da dove il pus fuoriesce nella cavità orale provocando, tra le altre cose, anche alitosi. Il buco nella gengiva, anche detta fistola, appare esteticamente come una piccola protuberanza interna di colore rosso che svetta sulla mucosa. Il buco nella gengiva in sostanza altro non è che una lesione dovuta a una infiammazione purulenta o a un ascesso dentale. Il nostro organismo crea il buco nella gengiva per facilitare l’espulsione di pus e dei liquidi che derivano dall’infezione. Anche un piccolo buco nella gengiva potrebbe essere una piccola fistola che è servita per espellere il pus causato dall’infiammazione, meglio quindi andare subito dal dentista per un consulto e dei consigli.

I sintomi del buco nella gengiva

Tra i sintomi del buco nella gengiva possiamo citare il dolore gengivale, il sanguinamento, il gonfiore della parte interessata e un cattivo sapore in bocca. Soprattutto nelle sue fasi iniziali, il buco nella gengiva si presenta come completamente asintomatico. Si tratta di un grosso rischio in quanto molti pazienti tendono a sottovalutare la fistola causando così problemi e complicazioni più serie che, in futuro, potrebbero determinare anche la rimozione del dente coinvolto. Anche in assenza di sintomi acuti l’infezione potrebbe continuare fino ad arrivare a corrodere l’osso. Inoltre se dal buco nella gengiva è fuoruscito del pus questo non significa che l’infiammazione sia stata già superata. Per imparare a distinguere il buco nella gengiva da altre lesioni causate da piccoli traumi o da cambiamenti della mucosa bisognerebbe premere l’osso nel punto in cui il dente duole e vedere se fuoriesce del liquido dalla lesione. In altri casi bevande e saliva possono irritare sempre di più le terminazioni nervose esposte causando ancora più dolore e rallentando anche il processo di guarigione. Mai sottovalutare quindi anche solo un piccolo buco nella gengiva in quanto potrebbe avere ripercussioni negative per la nostra salute.

Buco nella gengiva: cause

Tra le cause che possono spiegare un buco nella gengiva dobbiamo sicuramente nominare una scarsa pulizia del cavo orale ma anche un indebolimento generale del sistema immunitario, un cattivo stile di vita o degli interventi di odontoiatria mal eseguiti. La causa principale del buco nero nella gengiva comunque è quasi sempre un’infezione ma esistono anche dei fattori di rischio di cui è bene tenere conto. Chiaramente la scarsa pulizia orale è un problema in quanto provoca la proliferazione incontrollata dei batteri nel cavo orale che possono così attaccare più facilmente denti, labbra e gengive e anche aumentare il rischio di infezioni. C’è anche la possibilità di trovarsi di fronte a un buco nero nella gengiva dopo estrazione dente del giudizio. In questo caso il vuoto lasciato nell’osso alveolare dall’estrazione del dente non si colma subito e ci vorrà circa un mese prima di una guarigione completa. Di solito comunque un intervento mal riuscito potrebbe provocare delle lesioni gengivali che potrebbero causare un’infezione e quindi un buco nella gengiva. Anche chi abusa di fumo e alcol aumenta chiaramente la possibilità di andare incontro a una fistola gengivale in quanto questi fattori possono alterare il PH del cavo orale causando lesioni e infiammazioni a carico di denti e gengive.

Buco nella gengiva cura

Parlando del buco nella gengiva cura e rimedi andranno scelti del dentista dopo una visita completa. Tra i rimedi consigliati ci sono il drenaggio del pus, una terapia antibiotica, la somministrazione di farmaci analgesici e antinfiammatori e la devitalizzazione e apicectomia per i casi più gravi. Insomma, le cure per il buco nella gengiva variano a seconda della gravità della situazione ma tendenzialmente si procede con il drenaggio dei versamenti di pus per evitare che l’infezione possa espandersi.
Buco nella gengiva