coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Bocca senza denti

Quando si perde un dente, le persone non pensano a breve termine che questo problema potrebbe avere delle conseguenze negative sulla loro bocca. Una bocca senza denti rappresenta un problema molto serio tanto dal punto di vista estetico, quando dal punto di vista funzionale. Una bocca senza denti infatti genera degli effetti immediati sulla struttura ossea. L'osso necessita di stimolazione per mantenere la sua forma e densità. In bocca, i denti contribuiscono a questa stimolazione trasmettendo le necessarie forze di compressione e trazione. Non solo, anche i denti vicini soffrono per la perdita di un dente in quanto gli spazi vuoti fanno diminuire la capacità di ancoraggio. È ancora purtroppo abbastanza comune che alcuni specialisti non informino il paziente delle conseguenze anatomiche della perdita o dell'estrazione di un dente. Non si tiene conto che non è importante solo la scomparsa del dente, ma anche dell'osso, il cui declino accelera più velocemente se i denti persi vengono semplicemente sostituiti da protesi supportate da tessuti molli. Per capire quali sono le possibili conseguenze di una bocca senza denti non resta che continuare la lettura dei prossimi paragrafi.

Denti mancanti conseguenze

L'evidenza mostra che, a parte i fattori che influenzano una maggiore o minore perdita ossea (sesso, attività ormonale, parafunzione e adattamento della protesi), il 40% dei portatori di protesi ha indossato una protesi mal adattata per almeno dieci anni. Ciò determina l'usura delle ossa, un processo che aumenta molto se si parla di apparecchi ortodontici e protesi che vengono portate sia di giorno che di notte. Pertanto, è essenziale che le terapie di recupero dell'architettura dentale includano trattamenti di rigenerazione ossea. La scomparsa dell'osso ha quindi effetti molto rilevanti sul piano anatomico che possiamo evidenziare sotto due aspetti: estetico e tessuti molli. Perdere tutti i denti poi è un discorso ancora diverso in quanto porta con sé tutta una serie di conseguenze estetiche molto negative. A causa della perdita di osso alveolare ad esempio si assiste alla diminuzione dell’altezza del viso derivante dal collasso della dimensione verticale che potrebbe provocare vari cambiamenti facciali. La perdita dell'angolo labiomentale e l'approfondimento delle linee verticali nell'area creano un aspetto più duro. Il mento ruota in avanti e provoca un aspetto prognatico del viso.

L'assottigliamento del labbro vermiglio (rosso) si traduce in uno scarso supporto labiale fornito dalla protesi e nella perdita del tono muscolare. Ma le conseguenze di una bocca senza denti vanno ben oltre, si pensi ad esempio alla posizione retrusa del labbro correlata alla perdita della parte anteriore della cresta superiore o alla perdita di tono dei muscoli che sono coinvolti nell’espressione facciale. Il labbro superiore diventa naturalmente più lungo con l'età a causa della gravità e della perdita di tono muscolare, con conseguente minore visibilità dei denti anteriori quando il labbro è a riposo. Questa variazione tende ad “invecchiare” il sorriso, perché più giovane è il paziente, più denti mostrano rispetto al labbro superiore a riposo o quando sorride. Si consideri anche che la perdita di tono muscolare è accelerata nel paziente sdentato. I pazienti non sono consapevoli che questi cambiamenti dei tessuti duri e molli derivano dalla perdita dei denti. Pertanto, devono essere informati delle trasformazioni in modo che siano informati del tipo di trattamento di cui hanno bisogno.

Implicazioni sui tessuti molli

La lingua del paziente con cresta edentula viene spesso ingrandita per accogliere lo spazio aumentato precedentemente occupato dai denti. Allo stesso tempo, viene utilizzato per limitare i movimenti delle protesi rimovibili e acquisisce un ruolo più attivo nel processo di masticazione. Di conseguenza, la stabilità della protesi rimovibile diminuisce. In conclusione, è importante valutare uno studio estetico del viso prima di qualsiasi trattamento implantare, poiché esistono molte tecniche non invasive per cercare di recuperare l'armonia facciale perduta. Insomma, una bocca senza denti rappresenta un rischio per la salute del cavo orale oltre che un problema dal punto di vista estetico e del benessere psicofisico.

Bocca senza denti: i problemi collegati

La prima fase della digestione inizia in bocca e la funzione dei denti è quella di masticare, schiacciare e strappare il cibo. Ogni dente ha una forma anatomica e svolge una funzione specifica, anche per questo i denti sono classificati in quattro gruppi: incisivi, canini, premolari e molari. Quando uno o più di questi denti mancano è impossibile masticare correttamente il cibo e questo provoca una maggiore produzione di succo gastrico che potrebbe causare disturbi gastrointestinali, gastrite e colite ulcerosa. La carie è la principale malattia dei denti a qualsiasi età e, negli anziani, le infezioni e le carie si verificano con una maggiore incidenza a causa della vulnerabilità dell'adulto. Le carie sono batteri che distruggono progressivamente il dente provocando dolore e anche la caduta del dente. Una bocca senza denti può essere causata da un’igiene orale inadeguata e da stili di vita che danneggiano la salute dei denti, anche per questo bisognerà prestare attenzione nel lavarsi i denti correttamente a ogni età. Le infezioni della bocca sono state collegate a malattie cardiovascolari ed endocardite. Alcuni batteri nocivi dalla bocca possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno fino al cuore.
Bocca senza denti