coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Bandana dentista

La bandana dentista è molto importante negli studi dentistici in quanto l’utilizzo dei copricapi chirurgici da parte dei dottori e aiutanti favorisce concretamente le condizioni igieniche durante i trattamenti nella clinica dentale. Cuffie e copricapi da chirurgo per clinica dentale sono in cotone e si regolano con un laccio nella parte posteriore della testa. In questo modo il dentista potrà godere di una grande comodità in tutte le fasi del lavoro. Al giorno d’oggi è possibile utilizzare internet per acquistare una vasta gamma di strumenti e accessori come le bandane odontoiatriche. Molti scelgono la bandana dentista in cotone in quanto molto piacevole e confortevole da indossare. Le bandane odontoiatriche studi medici sono dotate di lacci, sono adattabili a tutte le misure e sono lavabili a 121°. La bandana dentista rappresenta un dispositivo di Protezione Individuale ed è disponibile in una grande varietà di colori.

Bandana dentista: perché sono importanti

Si potrebbe pensare che la tipica mascherina da dentista e i guanti siano degli accessori di protezione sufficienti ma non è così. Pochi lo sanno ma anche i capelli del dentista o degli assistenti odontoiatrici possono contaminare l’ambiente circostante. Proprio per questo la bandana dentista è essenziale sia per l’odontoiatra che per l’igienista dentale e l’assistente alla poltrona. La bandana dentista infatti, se correttamente utilizzata, evita che i capelli contaminino l’ambiente a tutto vantaggio tanto dell’operatore, quanto del paziente. Proprio per questo si consiglia ai dentisti di non sottovalutare l’importanza di dotarsi dei dispositivi di protezione come le bandane odontoiatriche. Oltre alla bandana dentista molti acquistano i guanti in nitrile. Molti preferiscono i guanti in nitrile a quelli in lattice naturale. Le mani dei dentisti infatti soffrono di irritazione, arrossamenti e pruriti e potrebbero anche sviluppare delle vesciche. Ci potrebbero essere anche casi di allergia più gravi che si manifestano con difficoltà respiratorie, arrossamento degli occhi e congestione nasale.

Bandana dentista e gli altri DPI necessari

La bandana dentista è una comoda bandana in cotone che deve essere molto piacevole e confortevole da indossare. La bandana dentista deve essere dotata di lacci e deve essere adattabile a tutte le misure. Grazie al cotone di alta qualità e ai colori resistenti sarà anche possibile autoclavarla a 121°. La bandana dentista è un dispositivo di protezione individuale Classe I conforme al Regolamento UE 2016/425. Oltre alle mascherine bisognerà prestare attenzione anche a camici monouso, cuffia e calzature. Tra gli altri DPI indicati oltre alla bandana dentista abbiamo sicuramente il camice che dovrà essere idrorepellente e dovrà anche essere sostituito dopo ogni paziente. Ricordiamo anche che il camice dovrà essere associato per forza di cose anche alla bandana dentista monouso o alla cuffia.

Le calzature dovranno essere lavabili e sottoposte a disinfezione al termine di ogni sessione di lavoro. Nel caso in cui fossero disponibili delle calzature non lavabili si raccomanda negli studi dentistici di indossare dei calzari. La tuta completa copre del tutto l’operatore poiché si completa con cappuccio e calzari e protegge da schizzi e spruzzi ogni distretto. Sarà anche molto importante verificare che il TNT con cui sono realizzati camici e tute monouso siano prodotti con caratteristiche in grado di assicurare filtraggio e idrorepellenza adeguati. In alternativa molti raccomandano di utilizzare camici e tute certificati come DPI di prima categoria (norma UNI EN 14126). Ricordiamo che la tuta dovrà essere sempre sostituita al termine di ogni attività dopo la visita ad ogni singolo paziente che comporti una procedura.

Cosa controllare prima di acquistare la bandana dentista

La cosiddetta marcatura CE è obbligatoria e indica la conformità ai requisiti di sicurezza previsti dal Regolamento. Questa marcatura dovrà essere apposta a ogni dispositivo in modo visibile e indelebile. Qualsiasi tipologia di mascherina reperibile in commercio che non sia classificata come DPI o dispositivo medico potrebbe essere prodotta fino al termine dello stato di emergenza Covid-19 e sotto la responsabilità del produttore senza alcuna valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL. La bandana dentista e le mascherine che non sono state classificate come DPI o come dispositivo medico on potranno essere utilizzate in ambiente sanitario in quanto non è verificata la rispondenza ai requisiti previsti dalle norme tecniche. Insomma, scegliere una bandana dentista potrebbe sembrare una cosa semplice ma si consiglia di non cercare il risparmio a tutti i costi dal momento che si tratta di dispositivi pensati per garantire la sicurezza di chi li usa de del paziente.

Oltre alla bandana dentista si consiglia di dedicare tempo e attenzione anche alla protezione degli occhi. Le normative raccomandano l’uso di occhiali protettivi con stanghetta durante le visite su pazienti, le manovre di pulizia ambientale e le fasi di lavaggio e disinfezione delle attrezzature di lavoro o dei dispositivi riutilizzabili. Per gli schermi facciali invece, si raccomanda l’utilizzo ogni volta che sia prevedibile la produzione di aerosol. Con mascherina, schermo facciale e bandana dentista si potrà così limitare davvero al minimo il rischio di contaminazioni e contagi.
Bandana dentista