Avulsione dentale
L'avulsione dentale consiste nel distacco di un dente per trazione o strappo e può essere di tipo terapeutico o avvenire a seguito di shock, in questo caso parleremo di avulsione traumatica. Le lesioni dentali causate da incidenti sono molto comuni. Ogni anno ci sono più di cinque milioni di denti colpiti e danneggiati. Come risultato di questi tipi di contrattempi, spesso il legamento parodontale risulta danneggiato. Purtroppo solamente una minima parte delle persone che subisce un trauma si rivolge al dentista, si tratta di un grave errore in quanto questa tipologia di incidenti potrebbe portare a lungo termine a quella che chiamiamo avulsione dentale.
Cos'è un'avulsione dentale?
L'avulsione dentale è la completa uscita del dente dal suo alveolo come conseguenza di un grave trauma che di solito si verifica soprattutto nei bambini tra i sette ei nove anni, quando gli incisivi permanenti sono in fase di eruzione. Quando si verifica, il sistema di fissaggio del dente è danneggiato, quindi la polpa diventa necrotica. Proprio per questo quando si parla di avulsione dentale traumatica occorre rivolgersi quanto prima a uno specialista per capire il da farsi. Di solito l’avulsione dente si verifica soprattutto tra i bambini che hanno un’età compresa tra 7 e 10 anni. Nella maggior parte dei casi colpisce di solito un singolo dente, ma può verificarsi una avulsione dentale che colpisce più denti, comprese lesioni alle labbra e fratture alla parete dell’alveolo. Allo stesso modo, possono essere influenzate anche la mucosa circostante, la stabilità del nervo e, naturalmente, l'estetica del dente. Oltre ai bambini, le avulsioni dentali tendono a manifestarsi anche negli atleti che hanno subito un duro colpo: giocatori di rugby, giocatori di basket, calciatori e sportivi in generale. In genere, con poche eccezioni, con l’avulsione dentale la dentatura non presenta alcun danno: viene colpito solo il dente che esce dalla sua area lasciando l'alveolo dentale.
Come trattare un'avulsione dentale?
Per capire come trattare una avulsione dentale traumatica si tenga presente che il fattore tempo è assolutamente determinante. Meno tempo si metterà a reimpiantare il dente colpito, più aumenteranno le possibilità di successo dell’intervento. Di solito possiamo dire che il reimpianto a seguito di una avulsione dentale necessita di un tempo che va dai 30 ai 120 minuti a seconda dei casi. Il dente perso andrà preservato nelle migliori condizioni possibili e andrà subito portato presso la clinica odontoiatrica. Quando si parla di avulsione significato, cura e prezzi sono tutti aspetti che andranno considerati con attenzione. Nel caso l’avulsione dente colpisse un dente provvisorio tieni conto che non bisognerà reimpiantarlo in quanto potrebbe avere delle conseguenze negative per il futuro dente permanente. Qualora invece si parlasse di un dente definitivo bisognerà tener conto di una vasta gamma di fattori.
Bisognerà prendere il dente senza toccare la radice e andrà lavato sotto acqua corrente per qualche secondo. Dopo che il paziente è arrivato in clinica, si procederà con una serie di test diagnostici come i raggi X. A questo punto il dentista procederà con il reimpianto vero e proprio. Si tenga conto che se il dente è stato reimpiantato con successo potrebbero anche non essere necessari ulteriori trattamenti ma saranno sufficienti controlli periodici che serviranno allo specialista per valutare la vitalità dell’elemento. Dopo una avulsione dentale traumatica il dentista bloccherà l’elemento reimpiantato con della resina ai denti vicini così da contrastare la mobilità del dente e favorire la stabilizzazione. L’avulsione dente potrà essere eseguita sia a seguito di una patologia dentaria, sia per creare spazio nel cavo orale, si pensi ad esempio a coloro che soffrono di affollamento dentale.
Avulsione dentale: quando farla
L’avulsione dente si può rendere necessaria anche a seguito di patologie dentarie che richiedono la rimozione del dente come ad esempio pulpiti, carie, ascessi, granulomi, cisti o piorrea. In caso di denti scheggiati che non possono essere recuperati bisognerà rivolgersi al proprio dentista che valuterà l’eventualità dell’avulsione dentale. L’avulsione dentale andrà valutata anche in caso di inclusione totale o parziale che crea dolore o disallineamento dentale. Qualora il reimpianto del dente non dovesse avere successo o il dente dovesse andare perso, il dentista potrà sostituirlo temporaneamente con un dispositivo protesico provvisorio. Una volta raggiunta la maturità scheletrica si potrà programmare la realizzazione di un manufatto protesico ad ancoraggio dentale o implantare. In caso di avulsione dentale terapeutica tendenzialmente il dentista opta per l’anestesia locale mentre l’anestesia generale viene prevista in alcune situazioni quando bisogna estrarre i denti del giudizio o più denti nella stessa seduta. Poco prima di eseguire l’estrazione del dente, il dentista dovrà procedere ad allargare la gengiva. Le complicazioni sono poco frequenti ma, in alcune situazioni, potrebbe insorgere una alveolite o una emorragia. In questi casi non bisognerà fare altro che ascoltare le indicazioni fornite dal dentista.
Avulsione dentale prezzi
Partendo dal presupposto che l’avulsione dentale è un intervento chirurgico di estrazione di un dente i costi dell’estrazione dentale possono andare dai 50 ai 100 euro per quanto riguarda l’estrazione semplice. Per una estrazione chirurgica invece i dentisti di norma richiedono tra i 100 e i 250 euro a seconda della situazione e della complessità.
Cos'è un'avulsione dentale?
L'avulsione dentale è la completa uscita del dente dal suo alveolo come conseguenza di un grave trauma che di solito si verifica soprattutto nei bambini tra i sette ei nove anni, quando gli incisivi permanenti sono in fase di eruzione. Quando si verifica, il sistema di fissaggio del dente è danneggiato, quindi la polpa diventa necrotica. Proprio per questo quando si parla di avulsione dentale traumatica occorre rivolgersi quanto prima a uno specialista per capire il da farsi. Di solito l’avulsione dente si verifica soprattutto tra i bambini che hanno un’età compresa tra 7 e 10 anni. Nella maggior parte dei casi colpisce di solito un singolo dente, ma può verificarsi una avulsione dentale che colpisce più denti, comprese lesioni alle labbra e fratture alla parete dell’alveolo. Allo stesso modo, possono essere influenzate anche la mucosa circostante, la stabilità del nervo e, naturalmente, l'estetica del dente. Oltre ai bambini, le avulsioni dentali tendono a manifestarsi anche negli atleti che hanno subito un duro colpo: giocatori di rugby, giocatori di basket, calciatori e sportivi in generale. In genere, con poche eccezioni, con l’avulsione dentale la dentatura non presenta alcun danno: viene colpito solo il dente che esce dalla sua area lasciando l'alveolo dentale.
Come trattare un'avulsione dentale?
Per capire come trattare una avulsione dentale traumatica si tenga presente che il fattore tempo è assolutamente determinante. Meno tempo si metterà a reimpiantare il dente colpito, più aumenteranno le possibilità di successo dell’intervento. Di solito possiamo dire che il reimpianto a seguito di una avulsione dentale necessita di un tempo che va dai 30 ai 120 minuti a seconda dei casi. Il dente perso andrà preservato nelle migliori condizioni possibili e andrà subito portato presso la clinica odontoiatrica. Quando si parla di avulsione significato, cura e prezzi sono tutti aspetti che andranno considerati con attenzione. Nel caso l’avulsione dente colpisse un dente provvisorio tieni conto che non bisognerà reimpiantarlo in quanto potrebbe avere delle conseguenze negative per il futuro dente permanente. Qualora invece si parlasse di un dente definitivo bisognerà tener conto di una vasta gamma di fattori.
Bisognerà prendere il dente senza toccare la radice e andrà lavato sotto acqua corrente per qualche secondo. Dopo che il paziente è arrivato in clinica, si procederà con una serie di test diagnostici come i raggi X. A questo punto il dentista procederà con il reimpianto vero e proprio. Si tenga conto che se il dente è stato reimpiantato con successo potrebbero anche non essere necessari ulteriori trattamenti ma saranno sufficienti controlli periodici che serviranno allo specialista per valutare la vitalità dell’elemento. Dopo una avulsione dentale traumatica il dentista bloccherà l’elemento reimpiantato con della resina ai denti vicini così da contrastare la mobilità del dente e favorire la stabilizzazione. L’avulsione dente potrà essere eseguita sia a seguito di una patologia dentaria, sia per creare spazio nel cavo orale, si pensi ad esempio a coloro che soffrono di affollamento dentale.
Avulsione dentale: quando farla
L’avulsione dente si può rendere necessaria anche a seguito di patologie dentarie che richiedono la rimozione del dente come ad esempio pulpiti, carie, ascessi, granulomi, cisti o piorrea. In caso di denti scheggiati che non possono essere recuperati bisognerà rivolgersi al proprio dentista che valuterà l’eventualità dell’avulsione dentale. L’avulsione dentale andrà valutata anche in caso di inclusione totale o parziale che crea dolore o disallineamento dentale. Qualora il reimpianto del dente non dovesse avere successo o il dente dovesse andare perso, il dentista potrà sostituirlo temporaneamente con un dispositivo protesico provvisorio. Una volta raggiunta la maturità scheletrica si potrà programmare la realizzazione di un manufatto protesico ad ancoraggio dentale o implantare. In caso di avulsione dentale terapeutica tendenzialmente il dentista opta per l’anestesia locale mentre l’anestesia generale viene prevista in alcune situazioni quando bisogna estrarre i denti del giudizio o più denti nella stessa seduta. Poco prima di eseguire l’estrazione del dente, il dentista dovrà procedere ad allargare la gengiva. Le complicazioni sono poco frequenti ma, in alcune situazioni, potrebbe insorgere una alveolite o una emorragia. In questi casi non bisognerà fare altro che ascoltare le indicazioni fornite dal dentista.
Avulsione dentale prezzi
Partendo dal presupposto che l’avulsione dentale è un intervento chirurgico di estrazione di un dente i costi dell’estrazione dentale possono andare dai 50 ai 100 euro per quanto riguarda l’estrazione semplice. Per una estrazione chirurgica invece i dentisti di norma richiedono tra i 100 e i 250 euro a seconda della situazione e della complessità.
