Assicurazione dentistica svizzera
Il sistema sanitario svizzero ha un carattere federalista. Ciò significa che la Confederazione, i Cantoni ei Comuni assumono diversi compiti nel sistema sanitario. Ad esempio, la Confederazione determina l'importo della franchigia e autorizza o rifiuta modifiche dell'importo dei premi. I Cantoni, dal canto loro, determinano le prestazioni fornite da ciascun ospedale e determinano anche il salario e l'orario di lavoro di medici e infermieri. Inoltre, lo Stato e il settore privato agiscono in egual misura. Le compagnie di assicurazione sanitaria private offrono la possibilità di stipulare un’assicurazione dentistica svizzera o sanitaria di base ma ma devono soddisfare i requisiti rigorosamente regolamentati dell'Ufficio federale della sanità pubblica (BAG) e dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). La Legge federale sull'assicurazione sanitaria stabilisce che l'assicurazione sanitaria di base è obbligatoria per tutti coloro che risiedono in Svizzera. Per completare le prestazioni dell'assicurazione medica di base è possibile acquistare un'assicurazione dentistica svizzera complementare che copra, ad esempio, cure dentistiche o ricoveri in camera singola.
Assicurazione dentistica svizzera: come funziona
Il principale vantaggio del sistema sanitario svizzero è che tutti hanno accesso a un'assistenza sanitaria di alta qualità. Gli assicuratori sono obbligati a includere tutti coloro che vivono in Svizzera nella loro assicurazione medica di base, senza previa visita medica. Inoltre, la Svizzera ha un'altissima densità di ospedali e medici. A differenza di quanto accade in Italia, in Svizzera i pazienti pagano le prestazioni sanitarie, indipendentemente dal fatto che l'ospedale o il medico siano pubblici o privati. Le cure odontoiatriche non sono coperte ma nel paese elvetico è possibile evitare questo problema stipulando un'assicurazione complementare come una assicurazione denti bambini svizzera. Il principio di solidarietà ha una lunga tradizione in Svizzera.
Secondo questo principio tutti gli assicurati costituiscono una comunità. Tutti contribuiscono in modo che quando qualcuno ha un'emergenza medica ci siano abbastanza risorse disponibili per dare l'aiuto necessario. In altre parole anche chi è in perfetta salute e non ha mai bisogno di vedere un medico paga i suoi premi mensili. In questo modo forniscono indirettamente risorse a coloro che sono malati e hanno bisogno di maggiore assistenza sanitaria. La responsabilità della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e dell'assicurazione malattie è mantenere questo gruppo in equilibrio. Per questo motivo le decisioni nel sistema sanitario svizzero sono sempre prese nell'interesse della comunità. Ribadiamo però che le cure dentistiche sono escluse quindi se si vuole essere coperti bisognerà stipulare una assicurazione dentistica svizzera complementare.
Cassa malati svizzera cure dentarie
In quali casi le cure dentarie sono a carico delle casse malati? Per stabilire se la cassa malati copre o meno le cure dentarie occorre chiarire se il paziente avrebbe potuto o meno evitare il problema dentario (lesione ecc). Oltre a questo, cosa non indifferente, il problema dentale deve essere classificato come grave. Nell’Ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione delle cure vengono elencate in modo dettagliato le malattie per cui le casse malati svizzere si prendono in carico i costi delle cure dentarie. E’ quindi molto importante sottolineare come le casse malati si fanno carico delle cure dentarie solo se sono in relazione a una delle malattie contemplate nell’elenco. Generalmente le varie patologie vengono diagnosticate dal dentista e non dai pazienti. Prima di iniziare il trattamento il medico dentista dovrà mandare una proposta di trattamento e un preventivo alla cassa malati. Questo significa che il paziente è costretto ad aspettare l’approvazione della cassa malati ma che in seguito avrà la garanzia che la stessa si assumerà effettivamente il costo delle cure dentarie. Al termine delle cure erogate il medico dentista inoltra il conteggio per le cure dentarie alla cassa malati che ha approvato il trattamento. La cassa malati poi verserà l’importo dovuto direttamente al medico dentista. Dato che per le prestazioni dell’assicurazione delle cure medico-sanitarie è prevista una franchigia e un’aliquota percentuale da applicare sulle spese che superano la franchigia, successivamente la cassa malati inoltra un conteggio al paziente. Se un paziente dovesse cambiare assicurazione la nuova cassa malati non sarà vincolata e avrà il diritto di rivalutare la propria adesione ai costi. Nel prossimo paragrafo vedremo cosa comprende esattamente l’assicurazione dentistica svizzera.
Assicurazione dentistica svizzera: cosa comprende l’assicurazione complementare
Come abbiamo visto può essere importante stipulare una assicurazione dentistica svizzera per essere sempre coperti per quanto riguarda le spese dentistiche. Si consiglia così di stipulare per tempo un’assicurazione complementare ambulatoriale in quanto molte casse malati partecipano ai costi di una correzione della posizione dei denti ma solo se questo problema è stato diagnosticato nel periodo successivo all’assicurazione. Molte casse malati richiedono un periodo d’attesa che può variare da 6 mesi a 3 anni. Si consiglia quindi di stipulare un’assicurazione dentistica svizzera complementare per le prestazioni ambulatoriali prima che il figlio necessiti di un attestato medico. Per quanto riguarda l’assicurazione denti bambini svizzera si prenderanno in considerazione in primo luogo i complementi ambulatoriali dell’assistenza sanitaria. A seconda della compagnia assicurativa scelta verrà rimborsato dal 50 all’80% dei costi per le cure odontoiatriche.
Assicurazione dentistica svizzera: come funziona
Il principale vantaggio del sistema sanitario svizzero è che tutti hanno accesso a un'assistenza sanitaria di alta qualità. Gli assicuratori sono obbligati a includere tutti coloro che vivono in Svizzera nella loro assicurazione medica di base, senza previa visita medica. Inoltre, la Svizzera ha un'altissima densità di ospedali e medici. A differenza di quanto accade in Italia, in Svizzera i pazienti pagano le prestazioni sanitarie, indipendentemente dal fatto che l'ospedale o il medico siano pubblici o privati. Le cure odontoiatriche non sono coperte ma nel paese elvetico è possibile evitare questo problema stipulando un'assicurazione complementare come una assicurazione denti bambini svizzera. Il principio di solidarietà ha una lunga tradizione in Svizzera.
Secondo questo principio tutti gli assicurati costituiscono una comunità. Tutti contribuiscono in modo che quando qualcuno ha un'emergenza medica ci siano abbastanza risorse disponibili per dare l'aiuto necessario. In altre parole anche chi è in perfetta salute e non ha mai bisogno di vedere un medico paga i suoi premi mensili. In questo modo forniscono indirettamente risorse a coloro che sono malati e hanno bisogno di maggiore assistenza sanitaria. La responsabilità della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e dell'assicurazione malattie è mantenere questo gruppo in equilibrio. Per questo motivo le decisioni nel sistema sanitario svizzero sono sempre prese nell'interesse della comunità. Ribadiamo però che le cure dentistiche sono escluse quindi se si vuole essere coperti bisognerà stipulare una assicurazione dentistica svizzera complementare.
Cassa malati svizzera cure dentarie
In quali casi le cure dentarie sono a carico delle casse malati? Per stabilire se la cassa malati copre o meno le cure dentarie occorre chiarire se il paziente avrebbe potuto o meno evitare il problema dentario (lesione ecc). Oltre a questo, cosa non indifferente, il problema dentale deve essere classificato come grave. Nell’Ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione delle cure vengono elencate in modo dettagliato le malattie per cui le casse malati svizzere si prendono in carico i costi delle cure dentarie. E’ quindi molto importante sottolineare come le casse malati si fanno carico delle cure dentarie solo se sono in relazione a una delle malattie contemplate nell’elenco. Generalmente le varie patologie vengono diagnosticate dal dentista e non dai pazienti. Prima di iniziare il trattamento il medico dentista dovrà mandare una proposta di trattamento e un preventivo alla cassa malati. Questo significa che il paziente è costretto ad aspettare l’approvazione della cassa malati ma che in seguito avrà la garanzia che la stessa si assumerà effettivamente il costo delle cure dentarie. Al termine delle cure erogate il medico dentista inoltra il conteggio per le cure dentarie alla cassa malati che ha approvato il trattamento. La cassa malati poi verserà l’importo dovuto direttamente al medico dentista. Dato che per le prestazioni dell’assicurazione delle cure medico-sanitarie è prevista una franchigia e un’aliquota percentuale da applicare sulle spese che superano la franchigia, successivamente la cassa malati inoltra un conteggio al paziente. Se un paziente dovesse cambiare assicurazione la nuova cassa malati non sarà vincolata e avrà il diritto di rivalutare la propria adesione ai costi. Nel prossimo paragrafo vedremo cosa comprende esattamente l’assicurazione dentistica svizzera.
Assicurazione dentistica svizzera: cosa comprende l’assicurazione complementare
Come abbiamo visto può essere importante stipulare una assicurazione dentistica svizzera per essere sempre coperti per quanto riguarda le spese dentistiche. Si consiglia così di stipulare per tempo un’assicurazione complementare ambulatoriale in quanto molte casse malati partecipano ai costi di una correzione della posizione dei denti ma solo se questo problema è stato diagnosticato nel periodo successivo all’assicurazione. Molte casse malati richiedono un periodo d’attesa che può variare da 6 mesi a 3 anni. Si consiglia quindi di stipulare un’assicurazione dentistica svizzera complementare per le prestazioni ambulatoriali prima che il figlio necessiti di un attestato medico. Per quanto riguarda l’assicurazione denti bambini svizzera si prenderanno in considerazione in primo luogo i complementi ambulatoriali dell’assistenza sanitaria. A seconda della compagnia assicurativa scelta verrà rimborsato dal 50 all’80% dei costi per le cure odontoiatriche.
