Aspiratore dentista
La saliva è un liquido la cui consistenza può variare da acquosa a mucosa e si trova nel cavo orale dell'uomo e di altri mammiferi. Le funzioni principali della saliva sono mantenere la bocca umida e facilitare la digestione del cibo e il suo transito attraverso l'apparato digerente. La composizione della saliva comprende elettroliti, proteine, carboidrati e glicoproteine. La produzione giornaliera approssimativa di saliva è di 1,5 litri. L’aspiratore dentista è uno strumento odontoiatrico la cui funzione è quella di aspirare la saliva in eccesso presente in bocca durante alcune procedure dentali. L’aspiratore odontoiatrico è quindi uno strumento davvero molto importante in quanto la presenza di saliva in alcune procedure odontoiatriche può rappresentare un impedimento. In questi casi è quindi del tutto normale che si utilizzino strumenti come la cannula aspira saliva dentista. Nei prossimi paragrafi cercheremo di mostrare le diverse caratteristiche di un aspiratore odontoiatrico.
Aspiratore dentista: di che si tratta?
L’aspiratore saliva dentista è uno strumento odontoiatrico molto importante che viene posizionato solitamente sotto la lingua del paziente per evitare l'eccessiva umidità in bocca. Questa umidità in eccesso non si riferisce solo alla saliva, include sangue e acqua. Gli eiettori sono dispositivi di aspirazione che hanno un pezzo di plastica a un'estremità che si adatta alla cavità orale. Le sue parti principali sono un bocchino in plastica Pvc, il corpo in Pvc e il filo rivestito. Il bocchino è lo strumento mediante il quale avviene l’aspirazione dei fluidi che si trovano nella bocca del paziente. Il corpo il Pvc invece serve a condurre la saliva e altri fluidi dalla bocca al serbatoio. Infine il filo è quello che consente all’aspiratore dentista di adattarsi alla forma della bocca. Questo filo può inoltre anche essere piegato o raddrizzato secondo necessità.
L'importanza degli aspirasaliva
Come accennato all'inizio, la presenza di saliva in bocca facilita i processi digestivi e mantiene l'umidità orale. L'eccesso di saliva e la presenza di liquidi come il sangue possono causare alcuni inconvenienti dei quali occorre tenere conto. Ad esempio l’eccesso di saliva potrebbe far scivolare gli strumenti del dentista con il rischio di danneggiare gengive, denti o altre parti della bocca. Il sangue può impedire la visibilità, causando errori durante l'esecuzione di incisioni o altre procedure e Il contatto del sangue o della saliva con le aree esposte della bocca potrebbe anche causare infezioni orali. Per evitare questi e altri inconvenienti durante le procedure dentistiche, è importante utilizzare l’aspiratore dentista. Lo spazio ridotto nella cavità orale richiede la massima visibilità possibile e un'area di lavoro priva di umidità. Gli eiettori mantengono il campo di lavoro libero da secrezioni, preservandone la posizione senza ostacolare la visibilità. L’aspiratore dentista è un dispositivo utilizzato dal dentista e posizionato direttamente nella bocca del paziente sotto la lingua così da controllare l’umidità orale o il flusso di saliva generato in una procedura dentale. Si tratta quindi di uno strumento in grado di mantenere la cavità completamente asciutta per eseguire il trattamento richiesto in modo soddisfacente con una migliore visione il campo operativo. Una clinica odontoiatrica, come ogni sala operatoria, ha sempre bisogno di un aspiratore saliva di qualità.
Aspiratore chirurgico odontoiatrico: a cosa serve?
L’aspiratore saliva dentista chirurgico è utilizzato dal dentista durante le operazioni sul paziente. Si tratta di uno strumento che produce una miscela in grado di aspirare tutto quello che viene prodotto dalla bocca del paziente durante la procedura odontoiatrica, ovvero saliva, acqua, sangue e così via. Utilizzare l’aspiratore dentista consente al dentista di liberare il campo visivo e di eliminare eventuali rischi riducendo anche il rischio della proliferazione batterica e limitando la contaminazione dell’ambiente. L’aspiratore dentista è diverso da quelli che sono utilizzati nella chirurgia generale che sono utilizzati per rimuovere i liquidi prodotti durante un intervento come i fluidi corporei, i tessuti, sangue e gas. Quando si progetta uno studio dentistico sarà importante scegliere questi strumenti in base al numero di poltrone disponibili. In caso di uso di diversi dispositivi nello stesso momento infatti non si dovrà correre il rischio di un calo nella forza di aspirazione che potrebbe anche compromettere l’intervento. Nella scelta dell’aspiratore dentista bisognerà fare particolare attenzione alla potenza e alla capacità di mantenere sempre costante il livello di velocità e funzionalità durante tutta la durata di un’operazione chirurgica.
Lo spazio ridotto nella cavità orale richiede la massima visibilità possibile e un'area di lavoro priva di umidità. Gli eiettori mantengono sempre il campo di lavoro libero da secrezioni, preservandone la posizione senza ostacolare la visibilità. L’aspiratore dentista è un dispositivo molto utile che viene posizionato direttamente nella bocca del paziente sotto la lingua così da controllare l’umidità orale o il flusso di saliva generato in una procedura dentale. In questo modo il dentista potrà mantenere senza problemi la cavità completamente asciutta per eseguire il trattamento richiesto in modo soddisfacente e con una migliore visione del campo operativo.
Aspiratore dentista: di che si tratta?
L’aspiratore saliva dentista è uno strumento odontoiatrico molto importante che viene posizionato solitamente sotto la lingua del paziente per evitare l'eccessiva umidità in bocca. Questa umidità in eccesso non si riferisce solo alla saliva, include sangue e acqua. Gli eiettori sono dispositivi di aspirazione che hanno un pezzo di plastica a un'estremità che si adatta alla cavità orale. Le sue parti principali sono un bocchino in plastica Pvc, il corpo in Pvc e il filo rivestito. Il bocchino è lo strumento mediante il quale avviene l’aspirazione dei fluidi che si trovano nella bocca del paziente. Il corpo il Pvc invece serve a condurre la saliva e altri fluidi dalla bocca al serbatoio. Infine il filo è quello che consente all’aspiratore dentista di adattarsi alla forma della bocca. Questo filo può inoltre anche essere piegato o raddrizzato secondo necessità.
L'importanza degli aspirasaliva
Come accennato all'inizio, la presenza di saliva in bocca facilita i processi digestivi e mantiene l'umidità orale. L'eccesso di saliva e la presenza di liquidi come il sangue possono causare alcuni inconvenienti dei quali occorre tenere conto. Ad esempio l’eccesso di saliva potrebbe far scivolare gli strumenti del dentista con il rischio di danneggiare gengive, denti o altre parti della bocca. Il sangue può impedire la visibilità, causando errori durante l'esecuzione di incisioni o altre procedure e Il contatto del sangue o della saliva con le aree esposte della bocca potrebbe anche causare infezioni orali. Per evitare questi e altri inconvenienti durante le procedure dentistiche, è importante utilizzare l’aspiratore dentista. Lo spazio ridotto nella cavità orale richiede la massima visibilità possibile e un'area di lavoro priva di umidità. Gli eiettori mantengono il campo di lavoro libero da secrezioni, preservandone la posizione senza ostacolare la visibilità. L’aspiratore dentista è un dispositivo utilizzato dal dentista e posizionato direttamente nella bocca del paziente sotto la lingua così da controllare l’umidità orale o il flusso di saliva generato in una procedura dentale. Si tratta quindi di uno strumento in grado di mantenere la cavità completamente asciutta per eseguire il trattamento richiesto in modo soddisfacente con una migliore visione il campo operativo. Una clinica odontoiatrica, come ogni sala operatoria, ha sempre bisogno di un aspiratore saliva di qualità.
Aspiratore chirurgico odontoiatrico: a cosa serve?
L’aspiratore saliva dentista chirurgico è utilizzato dal dentista durante le operazioni sul paziente. Si tratta di uno strumento che produce una miscela in grado di aspirare tutto quello che viene prodotto dalla bocca del paziente durante la procedura odontoiatrica, ovvero saliva, acqua, sangue e così via. Utilizzare l’aspiratore dentista consente al dentista di liberare il campo visivo e di eliminare eventuali rischi riducendo anche il rischio della proliferazione batterica e limitando la contaminazione dell’ambiente. L’aspiratore dentista è diverso da quelli che sono utilizzati nella chirurgia generale che sono utilizzati per rimuovere i liquidi prodotti durante un intervento come i fluidi corporei, i tessuti, sangue e gas. Quando si progetta uno studio dentistico sarà importante scegliere questi strumenti in base al numero di poltrone disponibili. In caso di uso di diversi dispositivi nello stesso momento infatti non si dovrà correre il rischio di un calo nella forza di aspirazione che potrebbe anche compromettere l’intervento. Nella scelta dell’aspiratore dentista bisognerà fare particolare attenzione alla potenza e alla capacità di mantenere sempre costante il livello di velocità e funzionalità durante tutta la durata di un’operazione chirurgica.
Lo spazio ridotto nella cavità orale richiede la massima visibilità possibile e un'area di lavoro priva di umidità. Gli eiettori mantengono sempre il campo di lavoro libero da secrezioni, preservandone la posizione senza ostacolare la visibilità. L’aspiratore dentista è un dispositivo molto utile che viene posizionato direttamente nella bocca del paziente sotto la lingua così da controllare l’umidità orale o il flusso di saliva generato in una procedura dentale. In questo modo il dentista potrà mantenere senza problemi la cavità completamente asciutta per eseguire il trattamento richiesto in modo soddisfacente e con una migliore visione del campo operativo.
