coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Articolatore odontotecnico

L’articolatore odontotecnico o articolatore dentale è uno strumento meccanico che serve a riprodurre e mettere in relazione tridimensionale le articolazioni temporo-mandibolari e a simulare tutti i rapporti di natura statica e dinamica che avvengono tra le due arcate dentarie. Mediante tale simulazione dei movimenti mandibolari del paziente sarà anche possibile realizzare in laboratorio una protesi dentaria personalizzata e costruita ad hoc sul paziente. L’articolatore odontotecnico presenta un elemento superiore e un elemento inferiore. Nell’elemento superiore abbiamo tipicamente le ceste condilari, il piatto incisale e la basetta per modello superiore. Nell’elemento inferiore dell’articolatore odontotecnico invece abbiamo l’asta incisale, le sfere condilari e la basetta per modello inferiore. La simulazione presentata dall’articolatore odontotecnico ha la caratteristica peculiare di possedere un piatto incisale regolabile e delle ceste condilari a curvatura intercambiabile così da rendere l’articolatore odontotecnico completamente regolabile.

Articolatore dentale: quali sono le caratteristiche

Ma quali sono esattamente le caratteristiche che deve avere un buon articolatore odontotecnico? Innanzitutto deve essere dotato di una serie di accessori che riproducono anatomia e movimenti della bocca per simulare la funzione masticatoria dei mascellari. Le curvature delle ceste condilari, ad esempio, sono disponibili già inserite nelle ceste e hanno la funzione di simulare i tragitti condilari orizzontali. Abbiamo poi la cosiddetta scala delle guide condilari che consente di regolare l’inclinazione condilare orizzontale e le guide di Bennett che sono disponibili come inserti e consentono di simulare i movimenti trasversali. La scala di Bennett consta di un’apposita vite che consente di variare l’angolazione di lavoro delle guide di Bennett a piacimento. L’articolatore odontotecnico deve avere poi inserti o viti di protrusiva che consentono di simulare i movimenti in protrusione e un piatto incisale regolabile che consente di simulare le guide anteriori. A seconda dei casi, come vedremo nei prossimi paragrafi, l’articolatore odontotecnico può essere classificato in diverse categorie differenti.

Articolatore odontotecnico: a che cosa serve

Abbiamo diverse tipologie di articolatori, si pensi ad esempio agli articolatori semi-regolabili. In questo caso la trasmissione ai modelli in relazione alle articolazioni temporo-mandibolari del paziente avviene per trasferimento con l’arco facciale del paziente. L’articolatore odontotecnico è comunque uno strumento meccanico che serve a riprodurre e mettere in relazione 3D le articolazioni temporo-mandibolari simulando rapporti statici e dinamici tra le due arcate dentarie. Possiamo parlare dell’articolatore odontotecnico un po' come un simulatore di movimenti mandibolari. Detto in altre parole possiamo identificare l’articolatore dentale come uno strumento che riproduce in modo artificiale la cinematica mandibolare, ovvero simula le escursioni delle articolazioni temporo-mandibolari che sono esterne alla bocca. La funzione dell’articolatore odontotecnico dovrebbe essere quella di offrire al tecnico la possibilità di studiare in modo dettagliato, e in ambiente extra-orale, l’occlusione del paziente. L’articolatore odontotecnico è composto da due porzioni: una superiore corrispondente al mascellare e una inferiore che riproduce la mandibola. Vediamo ora le diverse tipologie disponibili di articolatore dentale.

Articolatore odontotecnico: la classificazione

Gli articolatori hanno diverse classificazioni che variano in base a diversi criteri. Ad esempio abbiamo l’articolatore odontotecnico di tipo Arcon in cui le sfere condilari sono situati nella struttura inferiore che simula la mandibola. La struttura superiore invece simula la cavità glenoidea e porta le ceste condilari. Gli articolatori di tipo non Arcon, invece, hanno dei condili che sono fissati alla struttura superiore dell'arcata, mentre le strutture che simulano le fosse glenoidee si trovano in quella inferiore. Gli articolatori di I classe sono degli strumenti semplici che consentono tanto l’apertura quanto la chiusura intorno a un asse trasversale che viene posizionato in modo casuale. Gli articolatori di II classe, invece, offrono rispetto agli occlusori maggiore stabilità della dimensione verticale. Sempre parlando di articolatore odontotecnico si fa riferimento a due entità anatomiche che sono il punto occlusale e il punto interincisivo. Il punto occlusale è un piano nel quale si incontrano le due arcate dentali, il punto interincisivo invece deve sempre coincidere con la punta dell’ago dell’asta incisale. Abbiamo poi anche gli articolatori di III e IV classe con i primi che riescono a riprodurre i movimenti mandibolari e i secondi che consentono prestazioni molto precise essendo a valore individuale.

Articolatore odontotecnico prezzo

I prezzi dell’articolatore odontotecnico variano molto a seconda dei casi, in genere comunque oscillano tra i 50 e i 130 euro a seconda dei casi ma ci sono anche modelli che costano molto di più. Gli articolatori dentali sono strumenti di precisione che devono consentire al dentista e al protesista di ricreare il rapporto dell’articolazione ATM con le mascelle. L’articolatore odontotecnico può ricreare i movimenti della mandibola del paziente e fornire le relazioni statiche e dinamiche per poter osservare eventuali malocclusioni o disfunzioni. Dovrà essere usato unicamente dallo specialista che potrà anche studiare in modo illimitato i trattamenti da eseguire sul paziente. Gli articolatori non possono mancare negli studi odontoiatrici e si sono evoluti molto rispetto al passato. Quando si deve scegliere un articolatore dentale per lo studio dentistico sarà necessario valutare il tipo di trattamento per cui dovrà essere utilizzato.
Articolatore odontotecnico