coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Arco linguale

L'arco linguale è un apparecchio ortodontico molto semplice ed efficace che viene generalmente utilizzato nei bambini per mantenere gli spazi generati dai denti perduti prematuramente a causa di carie e mentre si completa il cambio dei denti. Allo stesso modo, nel caso di protesi permanenti (adulti), le arcate linguali impediscono la chiusura degli spazi lasciati dalla perdita di un dente (mesalizzazione) e correggono rotazioni, eventuali spostamenti o inclinazioni dei denti in avanti (vestibolarizzazione) e altre anomalie occlusive. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cos’è l’arco linguale e per che cosa si utilizza.

Arco linguale a cosa serve e che cos’è

Un arco linguale è costituito da un filo di acciaio spesso da 0,6 a 1 mm la cui forma è conforme alla faccia linguale (interna) dei denti dell'arcata inferiore, generalmente da un primo molare all'altro. L’arco linguale fisso ha un bloccaggio che avviene mediante saldatura a fascia sui molari ma può anche essere rimovibile e quindi inseribile in una scatola linguale o realizzato in materiale acrilico. In entrambi i casi l'arco linguale esercita una forza continua e il suo ancoraggio globale si basa sulla pressione che esercita su tutti i denti dell'arcata. Ci sono diversi design possibili che dipenderanno dagli obiettivi definiti per il trattamento dall'ortodontista. Questo sistema ortodontico può avere diverse applicazioni come ad esempio fissare le ganasce in modo da evitare lo spostamento dei denti verso la linea (mesalizzazione) oppure correggere eventuali rotazioni o inclinazioni dei molari. L’arco linguale viene anche utilizzato come retainer al termine di un trattamento ortodontico o in caso di affollamento o inclinazione dei denti anteriori. Inoltre l’arco linguale si utilizza anche per riportare indietro i denti. Purtroppo però non è sempre possibile utilizzare l'arco linguale. Ci sono anche alcune controindicazioni di cui tener conto. Ad esempio non si raccomanda l’uso dell’arco linguale finché non sono presenti gli incisivi inferiori o quando l'affollamento dei denti è eccessivo o se c'è necessità di perdita di ancoraggio.

Arco linguale nella mascella superiore

Va notato che la denominazione di arco linguale si riferisce al fermo o mantenitore di spazi che viene utilizzato solo nella mascella inferiore, sebbene esistano apparecchi ortodontici simili per la mascella superiore. L’arco linguale quad-elica, ad esempio, serve per indurre l'espansione dell'arcata superiore e correggere una rotazione dei primi molari. La barra palatale invece è un filo tondo che viene utilizzato per aumentare l'ancoraggio dei molari superiori. Si parla invece in ortodonzia di arco linguale passivo per mantenere lo spazio e la lunghezza dell’arcata quando si perdono prematuramente i molari temporanei. Quando si parla di arco linguale costo e durata dipendono da molti fattori. In generale comunque l’arco linguale fisso ha un prezzo che può oscillare tra i 700 e i 2000 euro.

Differenza tra arco linguale e barra transpalatale

I dispositivi a barra transpalatale/arcata linguale vengono utilizzati nell'arcata superiore e inferiore per mantenere lo spazio. Principalmente, vengono posizionati in pazienti che si trovano nella dentizione di transizione (non tutti i denti adulti sono spuntati), per mantenere lo spazio nell'arcata per l'emergere dei denti permanenti. Nei casi in cui è opportuno utilizzare questo apparecchio, farà parte della fase iniziale del trattamento ortodontico. La barra transpalatale è una barra di metallo attaccata al lato della lingua delle bande dei primi molari superiori e si adatta lungo il tetto della bocca. La barra transpalatale aiuta a mantenere la larghezza dell'arcata dentale. Usiamo comunemente questo apparecchio per i pazienti che hanno un dente permanente incluso e si consiglia l'esposizione di quel dente. L'arco linguale, d'altra parte, è una barra di metallo che è attaccata al lato della lingua delle prime bande dei molari inferiori e si inserisce dietro i denti. È consigliato quando i denti da latte vengono persi prematuramente, in modo che lo spazio possa essere mantenuto. L'arco linguale è un apparecchio ortodontico molto semplice ed efficace che viene generalmente utilizzato nei bambini per mantenere gli spazi generati dai denti perduti prematuramente a causa di carie e mentre si completa il cambio dei denti.

Allo stesso modo nel caso di protesi permanenti (adulti), le arcate linguali impediscono la chiusura degli spazi lasciati dalla perdita di un dente (mesalizzazione) e correggono rotazioni, eventuali spostamenti o inclinazioni dei denti in avanti (vestibolarizzazione) e altre anomalie occlusive. Un arco linguale è costituito da un filo di acciaio spesso da 0,6 a 1 mm, la cui forma dell'arco è conforme alla faccia linguale (interna) dei denti dell'arcata inferiore, generalmente da un primo molare all'altro. Possono essere fissi, nel qual caso il bloccaggio avviene mediante saldatura a fascia sui molari, oppure rimovibili, che vengono inseriti in una scatola linguale o realizzati in materiale acrilico. In entrambi i casi l'arco linguale esercita una forza continua e il suo ancoraggio globale si basa sulla pressione che esercita su tutti i denti dell'arcata. Ci sono diversi design possibili che dipenderanno dagli obiettivi definiti per il trattamento dall'ortodontista.
Arco linguale