Arco linguale inferiore
L'arco linguale inferiore è un dispositivo ortodontico molto semplice ed efficace che viene generalmente utilizzato nei bambini per mantenere gli spazi generati dalla perdita prematura dei denti da latte a causa della carie, per favorire il cambio della dentizione in modo fisiologico. Allo stesso modo, nel caso di protesi permanenti (adulti), l'arco linguale inferiore impedisce la chiusura degli spazi lasciati dalla perdita di un dente (mething) le rotazioni scorrette dei denti adiacenti, possibili spostamenti o inclinazioni dei denti in avanti (vestibularizzazione) e altre anomalie occlusive. In questo articolo vedremo quindi tutti i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di un arco linguale inferiore e quali costi comporta.
Cos'è un arco linguale inferiore
Un arco linguale inferiore è costituito da un filo d'acciaio di 0,6-1 mm di spessore, la cui forma ad arco si adatta alla faccia linguale (interna) dei denti dell'arcata inferiore, di solito dal primo molare a quello opposto. Possono essere fissati, nel qual caso il fissaggio viene effettuato mediante saldatura a nastro sui molari, o rimovibili, che vengono inseriti nello spazio sub-linguale e che sono fabbricati con materiale acrilico.
In entrambi i casi, l'arco linguale inferiore esercita una forza continua e il suo ancoraggio globale si basa sulla pressione che esercita su tutti i denti dell'arcata. Esistono diversi modelli possibili, che dipenderanno dagli obiettivi definiti per il trattamento dall'ortodontista. Insieme a questo possono essere utilizzati anche diversi accessori.
Arco linguale inferiore a cosa serve
Vediamo ora tutte le indicazioni per la prescrizione dell'utilizzo di un arco linguale inferiore. In effetti questo sistema ortodontico può avere diverse applicazioni:
- Fissare le mascelle in modo da evitare lo spostamento dei denti (mesalizzazione).
- Correggere eventuali rotazioni o inclinazioni dei molari.
- Al fine di espandere o contrarre l'arcata.
- Viene utilizzato come fermo alla fine di un trattamento ortodontico.
- Nell'affollamento o nell'inclinazione dei denti precedenti.
- Per riportare i denti nella posizione fisiologica (denti vestibolari).
Ma non è sempre possibile utilizzare l'arco linguale inferiore. Ci sono circostanze che appaiono come controindicazioni. Ad esempio finché gli incisivi inferiori non ci sono, quando l'affollamento dei denti è eccessivo o se c'è bisogno di maggiore ancoraggio.
Vantaggi e svantaggi dell'arco linguale inferiore
Tra i vantaggi dell'arco linguale inferiore, troviamo sicuramente la discrezione. Infatti questo è un metodo del tutto invisibile. Inoltre:
- Sono adattati a ogni persona, essendo molto precisi e questo fa raggiungere risultati soddisfacenti al 100%.
- Sono molto sicuri. Con loro non c'è rischio di lesioni alle labbra nel caso in cui si subisca un colpo.
- Sono molto confortevoli. Sono molto comodi poiché si basano su staffe ultrasottili. Non si sentiranno mentre li si indossa.
- Trattano qualsiasi tipo di malposizione dei denti (anche quelle mediamente complicate).
- Riducono il rischio di decalcificazione. Alcuni studi scientifici affermano che quando si utilizza questo tipo di ortodonzia, si verificano fino a 5 volte meno lesioni da decalcificazione e 10 volte meno gravi di quelle trattate con ortodonzia vestibolare.
- Sono molto utili nei casi di estrazioni e di pazienti operati con chirurgia ortognatica.
Invece tra gli svantaggi dell'ortodonzia linguale troviamo che:
- Il trattamento è un po' più lungo rispetto all'ortodonzia convenzionale.
- Potrebbe essere necessario un po' più di tempo per il paziente per abituarsi a questo tipo di ortodonzia. Tra una e tre settimane, a seconda del paziente; inoltre anche parlare può essere un po' più difficile durante questo periodo.
- Ha un costo più elevato. Qualcosa come il doppio di un'ortodonzia convenzionale. Sebbene la maggior parte dei centri offra finanziamenti in modo che, praticamente chiunque possa accedere a questo tipo di trattamento.
- Infine bisognerà essere davvero rigorosi con la spazzolatura dopo i pasti in modo che non ci siano resti di cibo.
Rassicurazioni sull'utilizzo del dispositivo e costo arco linguale inferiore
Chiunque può sottoporsi a questo tipo di trattamento, anche se in ogni caso, sarà una decisione congiunta tra l'ortodontista e il paziente. I casi più semplici di trattamento possono durare solo 2 mesi. Il più complicato anche 18 mesi. Tuttavia, saranno i professionisti a indicare il tempo stimato nel caso specifico.
Ci sono pazienti che notano una piccola difficoltà nel parlare nei primi giorni, anche se nella maggior parte dei casi, il paziente si adatta perfettamente alla nuova condizione già dalle prime ore. Come anticipato, le parentesi linguali sono molto più comode di quelle convenzionali. In effetti, l'ortodonzia convenzionale utilizza dispositivi extra che sono molto scomodi per il paziente.
Le staffe linguali hanno due differenze principali rispetto alle staffe interne. Quelle linguali richiedono più tempo di trattamento ma rispettano maggiormente l'estetica. Dunque sono il trattamento più adatto per le persone che danno un'importanza vitale all'estetica.
Normalmente gli appuntamenti di controllo sono di solito una volta al mese e con una durata compresa tra 20 e 60 minuti. In queste consultazioni, gli elastici vengono cambiati, i dispositivi sono collegati e ci si assicura che il trattamento stia continuando nella direzione giusta.
Con l'ortodonzia linguale, i primi risultati si vedono dal terzo mese. L' ortodontista fotograferà l'intero processo in modo che il paziente possa vedere tutta l'evoluzione e possa apprezzare i risultati ottenuti. Prima abbiamo accennato al prezzo. Dunque un trattamento con arco linguale inferiore ha un costo variabile che dipenderà da molti fattori, primo fra tutti la durata del trattamento. In linea di massima comunque, i costi si aggirano tra 700 e 2500 euro.
Cos'è un arco linguale inferiore
Un arco linguale inferiore è costituito da un filo d'acciaio di 0,6-1 mm di spessore, la cui forma ad arco si adatta alla faccia linguale (interna) dei denti dell'arcata inferiore, di solito dal primo molare a quello opposto. Possono essere fissati, nel qual caso il fissaggio viene effettuato mediante saldatura a nastro sui molari, o rimovibili, che vengono inseriti nello spazio sub-linguale e che sono fabbricati con materiale acrilico.
In entrambi i casi, l'arco linguale inferiore esercita una forza continua e il suo ancoraggio globale si basa sulla pressione che esercita su tutti i denti dell'arcata. Esistono diversi modelli possibili, che dipenderanno dagli obiettivi definiti per il trattamento dall'ortodontista. Insieme a questo possono essere utilizzati anche diversi accessori.
Arco linguale inferiore a cosa serve
Vediamo ora tutte le indicazioni per la prescrizione dell'utilizzo di un arco linguale inferiore. In effetti questo sistema ortodontico può avere diverse applicazioni:
- Fissare le mascelle in modo da evitare lo spostamento dei denti (mesalizzazione).
- Correggere eventuali rotazioni o inclinazioni dei molari.
- Al fine di espandere o contrarre l'arcata.
- Viene utilizzato come fermo alla fine di un trattamento ortodontico.
- Nell'affollamento o nell'inclinazione dei denti precedenti.
- Per riportare i denti nella posizione fisiologica (denti vestibolari).
Ma non è sempre possibile utilizzare l'arco linguale inferiore. Ci sono circostanze che appaiono come controindicazioni. Ad esempio finché gli incisivi inferiori non ci sono, quando l'affollamento dei denti è eccessivo o se c'è bisogno di maggiore ancoraggio.
Vantaggi e svantaggi dell'arco linguale inferiore
Tra i vantaggi dell'arco linguale inferiore, troviamo sicuramente la discrezione. Infatti questo è un metodo del tutto invisibile. Inoltre:
- Sono adattati a ogni persona, essendo molto precisi e questo fa raggiungere risultati soddisfacenti al 100%.
- Sono molto sicuri. Con loro non c'è rischio di lesioni alle labbra nel caso in cui si subisca un colpo.
- Sono molto confortevoli. Sono molto comodi poiché si basano su staffe ultrasottili. Non si sentiranno mentre li si indossa.
- Trattano qualsiasi tipo di malposizione dei denti (anche quelle mediamente complicate).
- Riducono il rischio di decalcificazione. Alcuni studi scientifici affermano che quando si utilizza questo tipo di ortodonzia, si verificano fino a 5 volte meno lesioni da decalcificazione e 10 volte meno gravi di quelle trattate con ortodonzia vestibolare.
- Sono molto utili nei casi di estrazioni e di pazienti operati con chirurgia ortognatica.
Invece tra gli svantaggi dell'ortodonzia linguale troviamo che:
- Il trattamento è un po' più lungo rispetto all'ortodonzia convenzionale.
- Potrebbe essere necessario un po' più di tempo per il paziente per abituarsi a questo tipo di ortodonzia. Tra una e tre settimane, a seconda del paziente; inoltre anche parlare può essere un po' più difficile durante questo periodo.
- Ha un costo più elevato. Qualcosa come il doppio di un'ortodonzia convenzionale. Sebbene la maggior parte dei centri offra finanziamenti in modo che, praticamente chiunque possa accedere a questo tipo di trattamento.
- Infine bisognerà essere davvero rigorosi con la spazzolatura dopo i pasti in modo che non ci siano resti di cibo.
Rassicurazioni sull'utilizzo del dispositivo e costo arco linguale inferiore
Chiunque può sottoporsi a questo tipo di trattamento, anche se in ogni caso, sarà una decisione congiunta tra l'ortodontista e il paziente. I casi più semplici di trattamento possono durare solo 2 mesi. Il più complicato anche 18 mesi. Tuttavia, saranno i professionisti a indicare il tempo stimato nel caso specifico.
Ci sono pazienti che notano una piccola difficoltà nel parlare nei primi giorni, anche se nella maggior parte dei casi, il paziente si adatta perfettamente alla nuova condizione già dalle prime ore. Come anticipato, le parentesi linguali sono molto più comode di quelle convenzionali. In effetti, l'ortodonzia convenzionale utilizza dispositivi extra che sono molto scomodi per il paziente.
Le staffe linguali hanno due differenze principali rispetto alle staffe interne. Quelle linguali richiedono più tempo di trattamento ma rispettano maggiormente l'estetica. Dunque sono il trattamento più adatto per le persone che danno un'importanza vitale all'estetica.
Normalmente gli appuntamenti di controllo sono di solito una volta al mese e con una durata compresa tra 20 e 60 minuti. In queste consultazioni, gli elastici vengono cambiati, i dispositivi sono collegati e ci si assicura che il trattamento stia continuando nella direzione giusta.
Con l'ortodonzia linguale, i primi risultati si vedono dal terzo mese. L' ortodontista fotograferà l'intero processo in modo che il paziente possa vedere tutta l'evoluzione e possa apprezzare i risultati ottenuti. Prima abbiamo accennato al prezzo. Dunque un trattamento con arco linguale inferiore ha un costo variabile che dipenderà da molti fattori, primo fra tutti la durata del trattamento. In linea di massima comunque, i costi si aggirano tra 700 e 2500 euro.
