coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Arcata dentale inferiore

L'arcata dentale mandibolare (arcata dentale inferiore) è più piccola dell'arcata dentale mascellare (arcata dentale superiore). Questo significa che, in condizioni normali, i denti delle mascelle si sovrappongono leggermente a quelli della mandibola sia in davanti e sui lati. I denti che abbiamo nella nostra bocca sono 32, se si parla dei denti permanenti, e sono equamente suddivisi tra l’arcata superiore e l’arcata dentale inferiore. L’osso che fa da supporto ai denti superiori viene chiamato mascella mentre quello che alloggia i denti inferiori viene detto mandibola. L’insieme dei denti che compongono l’arcata dentale inferiore e superiore comprende 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari. Andando avanti nei prossimi paragrafi spiegheremo le caratteristiche dei denti che formano l’arcata inferiore dentale.

Arcata inferiore denti: gli incisivi

Come abbiamo visto l’arcata inferiore dentale è composta da 4 incisivi. Gli incisivi sono i denti frontali dell’arcata inferiore e superiore e sono quindi in totale 8 all’interno della nostra bocca. Si trovano in posizione centrale, 4 nell’arcata mandibolare e 4 nell’arcata mascellare. Gli incisivi hanno la funzione di tagliare il cibo e, proprio per questo, hanno una forma piatta e affilata. Gli incisivi sono molto importanti nell’uomo in quanto sono i primi denti che spuntano sia per quanto riguarda i denti da latte, sia per quanto riguarda i denti permanenti. Gli incisivi superiori centrali sono i più grandi e sono i primi denti che si vedono quando si sorride, se ne desume quindi che abbiamo una forte valenza estetica. Gli incisivi superiori devono sporgere leggermente oltre quelli inferiori, se così non fosse dovrebbe essere visto come un campanello d’allarme in quanto potrebbe essere un chiaro sintomo di malocclusione. In questo caso il consiglio è quello di andare quanto prima da uno specialista in ortodonzia per una visita specialistica.

Arcata inferiore denti: i canini

I denti canini sono disposti 2 per arcata, e quindi 2 nell’arcata dentale inferiore e 2 in quella superiore. Sono situati tra gli incisivi e i premolari e sono di solito più lunghi rispetto agli altri denti. Si possono riconoscere abbastanza facilmente in quanto hanno una caratteristica forma piramidale. I canini dell’arcata superiore sono inoltre più grandi rispetto a quelli dell’arcata inferiore. I canini servono a strappare e sminuzzare il cibo e, proprio per questo, hanno una radice molto lunga e resistente.

Arcata inferiore denti: i premolari

Dopo i canini nell’arcata dentale inferiore e superiore si trovano 8 premolari (4 per arcata). I premolari si sviluppano sin da subito in modo definitivo, questo significa che non avremo dei premolari da latte ma direttamente dei premolari permanenti. La funzione dei premolari è quella di macellare il cibo, proprio questo hanno una forma parzialmente piatta e appuntita.

Arcata inferiore denti: i molari

Continuiamo la nostra panoramica sui denti dell’arcata dentale inferiore e superiore con i denti molari. I molari sono i denti in assoluto più grandi che chiudono le arcate. Ci sono in totale ben 12 molari, 6 per arcata contando anche il terzo molare (denti del giudizio). Sulla base della loro disposizione all’interno delle arcate i molari vengono definiti come primo, secondo e terzo molare. Quando si parla di dente terzo molare in realtà ci stiamo riferendo al dente del giudizio, un dente che cresce tra i 18 e i 25 anni e non in tutti. Quando fuoriesce il dente del giudizio si posiziona tipicamente nell’angolo più lontano della mascella. I molari hanno la caratteristica forma piatta e servono a triturare il cibo in parti molto sottili che dovranno poi essere ingerite. Nel caso dei denti del giudizio bisogna dire che spesso possono dare problemi in quanto crescono storti o comunque non perfettamente allineati. Ciò rende più difficile eseguire la corretta pulizia con lo spazzolino e il filo interdentale e aumenta il rischio di carie e gengivite. Anche per questo spesso i dentisti consigliano un intervento di estrazione preventiva così da evitare conseguenze negative per il cavo orale in futuro. Il consiglio è quello di sottoporsi periodicamente a una visita dal dentista così che lo specialista possa monitorare che la crescita stia avvenendo nel modo corretto.

Denti storti arcata dentale inferiore: cosa fare

Se parliamo di denti storti nell’arcata dentale inferiore in alcuni casi è possibile correggerne la posizione utilizzando un apparecchio ortodontico oppure con l’ortodonzia invisibile. In questo modo si potrà andare ad agire solo sull’arcata inferiore senza toccare in alcun modo l’arcata superiore. Quasi sempre i denti storti nell’arcata inferiore dentale coincidono con un disallineamento con l’arcata superiore. Il dentista dovrà quindi non solo raddrizzare i denti ma anche sincerarsi che le due arcate combacino alla perfezione così da prevenire possibili problemi anche gravi. In questo caso specifico sarà necessario riposizionare le due arcate per ripristinare un morso normale. Ovviamente sarà sempre il dentista a decidere il modo migliore in cui procedere dopo aver visitato ed esaminato con cura l’arcata dentale inferiore del paziente.
Arcata dentale inferiore