coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Apparecchio per non russare

Attualmente, le statistiche affermano che almeno il 65% degli uomini e il 40% delle donne russano abitualmente. Si stima che, in media, almeno una persona in ogni famiglia russi. Si tratta di un problema che potrebbe avere delle conseguenze negative importanti, si pensi ad esempio all’apnea ostruttiva notturna che può manifestarsi con gravi implicazioni per la salute. Anche nota come OSAS, l’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica che è caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovuta all’ostruzione, totale o parziale, delle vie aeree superiori. Un apparecchio per non russare, e quindi uno degli apparecchi ortodontici antirussamento, potrebbe fare la differenza in questo senso. Questo problema si verifica durante il sonno ed è il risultato del collasso o dell'ostruzione totale delle vie aeree. Il paziente si sveglia con un russare più forte e poi si addormenta di nuovo. Tuttavia, questo può causare una frammentazione del sonno, scarsa ossigenazione cellulare e sensazioni di stanchezza il giorno successivo. Per avere maggiori informazioni sul funzionamento dell’apparecchio per non russare non resta che proseguire la lettura anche nei prossimi paragrafi.

Apparecchio antirussamento: quando si usano

Il russare è prodotto da una combinazione di diverse cause: un eccessivo rilassamento della lingua, un indebolimento dei muscoli periorali e uno spostamento della mascella e delle labbra all'indietro durante il sonno, tra gli altri. Semplificando, si può dire che la lingua si addormenta insieme alla persona che russa, ma il diaframma rimane sveglio. Questa lingua ha perso il suo tono normale e ostruisce le vie aeree quando il diaframma cerca di respirare aria. In questo modo, la parte posteriore della lingua diventa la parete anteriore delle vie aeree, riducendo l'apertura e facendo viaggiare l'aria più rapidamente. Il risultato sono le vibrazioni del palato molle e dell'ugola, comunemente note come russamento. Le persone che hanno una maggiore predisposizione al russare sono quelle che hanno un'occlusione con retrusione della mascella poiché è più facile per la loro lingua muoversi all'indietro. Anche le persone che hanno una cosiddetta iperocclusione, ovvero gli incisivi superiori quasi impediscono a quelli inferiori di vedere quando la bocca è chiusa, sono maggiormente portati al russamento. Questa condizione è spesso associata a problemi di dolore e disfunzione articolare. Per questo motivo, in alcuni casi, i trattamenti per la disfunzione delle vie aeree di tipo russante sono anche utili per evitare la compressione articolare e il mal di testa.

Apparecchio per non russare: come funzionano

L’apparecchio per non russare è costituito da un bite trasparente per l’arcata dentale superiore e uno per l’arcata inferiore. Per via di due connettori fissati ai lati del bite, l’arcata inferiore viene mantenuta come anteriorizzata lasciando aperto lo spazio faringeale. La velocità del flusso d’aria diminuisce e impedisce così le vibrazioni che generano disturbi nei tessuti molli impedendone la vibrazione. L’apparecchio per non russare è un dispositivo su misura per il paziente e il movimento della mascella inferiore non inibisce la respirazione mediante la bocca. L'apnea ostruttiva del sonno è un problema molto più serio del russare. Le persone che ne soffrono, durante il sonno, oltre a russare, hanno infatti delle vere e proprie apnee (momenti di completa ostruzione al passaggio dell'aria attraverso le prime vie respiratorie). L’apnea notturna colpisce qualcosa come il 4% degli adulti. Soprattutto quando si soffre di eccessiva sonnolenza diurna sarebbe opportuno sottoporsi a delle visite per la diagnosi dell’apnea notturna. Una possibile soluzione è il cosiddetto CPAP (Continuous positive airway pressure) è il trattamento ideale per l'apnea ostruttiva del sonno. È una macchina che mantiene aperte le vie aeree durante il sonno iniettando aria ambiente pressurizzata attraverso le narici.

Apparecchi ortodontici antirussamento: funzionano?

Chi soffre di russamento e apnee notturne, come detto, potrebbe utilizzare un apparecchio per non russare così da ridurlo o eliminarlo. Il bite anti russamento è una sorta di placca in resina che andrà posizionata tra le due arcate dentarie per modificarne le relazioni spaziali nel combaciamento senza modificare in alcun modo i denti e la loro posizione. Un trattamento con il bite antirussamento consente di ridurre la frequenza e l’intensità del russare e delle apnee di circa il 60-70%, anche per questo sono moltissimi gli specialisti che ne consigliano l’utilizzo. L'ortodonzia offre soluzioni per due problemi molto comuni come il russare e l'apnea notturna. Non tutte le persone che russano soffrono di apnea ostruttiva del sonno. Russare e l'apnea ostruttiva del sonno sono due problemi diversi. Il russare è un rumore che si verifica durante il sonno a causa del passaggio dell'aria attraverso le vie aeree superiori che sono parzialmente ostruite. Il russare viene curato solo quando il malato decide di curarsi in modo da non disturbare la persona che gli dorme accanto. La maggior parte del russamento viene curata eliminando i fattori che aggravano l'ostruzione delle vie aeree superiori: obesità, consumo di alcol la sera o la notte, ostruzione nasale. Qualora non fosse possibile eliminare questi fattori sarebbe molto utile ricorrere a un apparecchio ortodontico chiamato dispositivo di avanzamento mandibolare. Insomma, l'apparecchio per non russare rappresenta la soluzione ideale in molti casi di russamento eccessivo e di apnee notturne.
Apparecchio per non russare