Angolo mandibolare
L'angolo mandibolare è un'area della mascella situata dietro il terzo molare della bocca. È la zona triangolare situata vicino alla mascella inferiore, al di sopra del bordo superiore del muscolo massetere e sotto il punto di inserimento superiore del massetere. Le lesioni all'area possono causare difficoltà a parlare e masticare. Un angolo mandibolare malformato può provocare un aspetto asimmetrico nella mascella. In questo articolo conosceremo meglio cos'è un angolo mandibolare e come intervenire in caso di deformità.
Angolo mandibolare: deformità e dolore
Le fratture dell'angolo mandibolare spesso richiedono tempo per guarire a causa dei movimenti costanti del massetere e dei muscoli temporali della mascella. I frammenti ossei rotti possono poi essere spinti più lontano dal movimento dei muscoli. La stabilizzazione chirurgica della frattura può essere necessaria per ripristinare la funzionalità della mascella.
In caso di contrattura la zona dell'angolo mandibolare può risultare molto dolorosa soprattutto quando viene applicata una forza significativa all'area. Questo punto di pressione si trova appena sotto il lobo dell'orecchio e sopra l'osso mascellare inferiore. Un delicato massaggio all'angolo mandibolare può essere utilizzato per alleviare parte del dolore associato al disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Il massaggio all'angolo mandibolare inizia con piccoli movimenti circolari direttamente al di sotto del lobo dell'orecchio per almeno cinque minuti. Il massaggio può essere seguito con un lento movimento di apertura e chiusura della mascella. Inoltre, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e il ghiaccio possono essere raccomandati per alleviare parte del dolore e del gonfiore associati a questa condizione.
Trattamento chirurgico per definizione contorno mandibolare
Molti pazienti con deformità cranio-maxillo-facciali subiscono un intervento per posizionare un impianto alloplastico aggiuntivo all'angolo mandibolare. Questi impianti vengono utilizzati per ripristinare un equilibrio simmetrico nella mascella di una persona. Le protesi alloplastiche possono essere fatte di dimetilsilossano, politetrafluoretilene (PTFE), polietilene e poliestere. Altri impianti mandibolari sono costituiti da un materiale acrilico chiamato resina polimetilmetacrilato (PMMA).
Alcuni chirurghi plastici utilizzeranno un impianto, iniezioni di grasso o una procedura di osteotomia per completare l'angolo mandibolare durante un'operazione di ringiovanimento facciale. L'impianto cosmetico alloplastico mandibolare aggiunge volume e contorno all'aspetto della mascella. Dopo che l'impianto è stato correttamente allineato con la mascella naturale, viene fissato in posizione con una vite chirurgica.
Le complicanze dell'impianto mandibolare sono solitamente limitate a un intorpidimento temporaneo dei nervi presenti nell'area. La maggior parte delle sensazioni ritorna due o tre settimane dopo la procedura chirurgica. Occasionalmente potrebbe verificarsi un'infezione che deve essere trattata con antibiotici specifici. Raramente, può succedere che durante la procedura il chirurgo plastico possa aver inclinato leggermente l'impianto, causando così un piccolo squilibrio di simmetria. Se ciò accade, potrebbe essere necessario regolare chirurgicamente l'impianto per adattarsi meglio all'aspetto naturale della mascella.
Definizione contorno mandibolare con acido ialuronico
La definizione e la profilazione dell'angolo mandibolare con acido ialuronico è una procedura non chirurgica e ambulatoriale che cerca di modificare i contorni del mento e dell'area mandibolare e rendere la mascella più prominente o aumentare la sua definizione fornendo al viso un aspetto molto più armonioso e giovanile.
L'acido ialuronico è una sostanza cristallina e trasparente presente principalmente nella pelle, nel derma e nelle articolazioni, che riempie lo spazio tra le fibre. Una delle sue numerose funzioni è quella di trattenere l'acqua, fornendo volume e forma. Esiste in alta concentrazione nelle persone di giovane età e nel corso degli anni questa sostanza scompare, così come le cellule responsabili della sua produzione perdono la capacità di sostituirla. La sua diminuzione ha come conseguenza l'invecchiamento della pelle e, con esso, la comparsa di rughe, rilassamento o perdita di fermezza e tono.
Insieme al collagene, l'acido ialuronico è uno dei migliori prodotti per riempire le rughe e ringiovanire il viso per le sue proprietà biocompatibili che consentono al prodotto di essere assorbito naturalmente dall'organismo. L'acido ialuronico iniettato è acido ialuronico reticolato, un prodotto altamente compatibile con la pelle in modo da non creare allergie o infiammazioni. Ovviamente la procedura dovrà essere personalizzata. Si partirà da una valutazione del viso del paziente, delle eventuali asimmetrie e dei difetti da correggere, tenendo conto del risultato che si vuole raggiungere. La procedura si dovrà concentrare sui suoi bisogni e aspettative della singola persona, ma fondati sulle possibilità e sui limiti che la sua particolare anatomia facciale comporta. La cosa fondamentale è ottenere un risultato armonioso e che appaia il più naturale possibile.
Per ottenere i risultati desiderati, la procedura può richiedere più di una sessione di iniezioni dermiche, se si vuole raggiungere un volume significativo. La procedura iniziale dura 40 minuti e i risultati durano circa 12 mesi. Per ridurre al minimo la sensazione di dolore si può applicare in precedenza un'anestesia di tipo topico nell'area da trattare che prepara il paziente alla puntura riducendo lo stress e il gonfiore. Dopo la procedura in genere non ci sono grandi linee guida da seguire. Eventualmente si può applicare del ghiaccio per sgonfiare la zona ed è sconsigliato praticare attività sportiva nelle 48 ore successive all'intervento.
Angolo mandibolare: deformità e dolore
Le fratture dell'angolo mandibolare spesso richiedono tempo per guarire a causa dei movimenti costanti del massetere e dei muscoli temporali della mascella. I frammenti ossei rotti possono poi essere spinti più lontano dal movimento dei muscoli. La stabilizzazione chirurgica della frattura può essere necessaria per ripristinare la funzionalità della mascella.
In caso di contrattura la zona dell'angolo mandibolare può risultare molto dolorosa soprattutto quando viene applicata una forza significativa all'area. Questo punto di pressione si trova appena sotto il lobo dell'orecchio e sopra l'osso mascellare inferiore. Un delicato massaggio all'angolo mandibolare può essere utilizzato per alleviare parte del dolore associato al disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Il massaggio all'angolo mandibolare inizia con piccoli movimenti circolari direttamente al di sotto del lobo dell'orecchio per almeno cinque minuti. Il massaggio può essere seguito con un lento movimento di apertura e chiusura della mascella. Inoltre, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e il ghiaccio possono essere raccomandati per alleviare parte del dolore e del gonfiore associati a questa condizione.
Trattamento chirurgico per definizione contorno mandibolare
Molti pazienti con deformità cranio-maxillo-facciali subiscono un intervento per posizionare un impianto alloplastico aggiuntivo all'angolo mandibolare. Questi impianti vengono utilizzati per ripristinare un equilibrio simmetrico nella mascella di una persona. Le protesi alloplastiche possono essere fatte di dimetilsilossano, politetrafluoretilene (PTFE), polietilene e poliestere. Altri impianti mandibolari sono costituiti da un materiale acrilico chiamato resina polimetilmetacrilato (PMMA).
Alcuni chirurghi plastici utilizzeranno un impianto, iniezioni di grasso o una procedura di osteotomia per completare l'angolo mandibolare durante un'operazione di ringiovanimento facciale. L'impianto cosmetico alloplastico mandibolare aggiunge volume e contorno all'aspetto della mascella. Dopo che l'impianto è stato correttamente allineato con la mascella naturale, viene fissato in posizione con una vite chirurgica.
Le complicanze dell'impianto mandibolare sono solitamente limitate a un intorpidimento temporaneo dei nervi presenti nell'area. La maggior parte delle sensazioni ritorna due o tre settimane dopo la procedura chirurgica. Occasionalmente potrebbe verificarsi un'infezione che deve essere trattata con antibiotici specifici. Raramente, può succedere che durante la procedura il chirurgo plastico possa aver inclinato leggermente l'impianto, causando così un piccolo squilibrio di simmetria. Se ciò accade, potrebbe essere necessario regolare chirurgicamente l'impianto per adattarsi meglio all'aspetto naturale della mascella.
Definizione contorno mandibolare con acido ialuronico
La definizione e la profilazione dell'angolo mandibolare con acido ialuronico è una procedura non chirurgica e ambulatoriale che cerca di modificare i contorni del mento e dell'area mandibolare e rendere la mascella più prominente o aumentare la sua definizione fornendo al viso un aspetto molto più armonioso e giovanile.
L'acido ialuronico è una sostanza cristallina e trasparente presente principalmente nella pelle, nel derma e nelle articolazioni, che riempie lo spazio tra le fibre. Una delle sue numerose funzioni è quella di trattenere l'acqua, fornendo volume e forma. Esiste in alta concentrazione nelle persone di giovane età e nel corso degli anni questa sostanza scompare, così come le cellule responsabili della sua produzione perdono la capacità di sostituirla. La sua diminuzione ha come conseguenza l'invecchiamento della pelle e, con esso, la comparsa di rughe, rilassamento o perdita di fermezza e tono.
Insieme al collagene, l'acido ialuronico è uno dei migliori prodotti per riempire le rughe e ringiovanire il viso per le sue proprietà biocompatibili che consentono al prodotto di essere assorbito naturalmente dall'organismo. L'acido ialuronico iniettato è acido ialuronico reticolato, un prodotto altamente compatibile con la pelle in modo da non creare allergie o infiammazioni. Ovviamente la procedura dovrà essere personalizzata. Si partirà da una valutazione del viso del paziente, delle eventuali asimmetrie e dei difetti da correggere, tenendo conto del risultato che si vuole raggiungere. La procedura si dovrà concentrare sui suoi bisogni e aspettative della singola persona, ma fondati sulle possibilità e sui limiti che la sua particolare anatomia facciale comporta. La cosa fondamentale è ottenere un risultato armonioso e che appaia il più naturale possibile.
Per ottenere i risultati desiderati, la procedura può richiedere più di una sessione di iniezioni dermiche, se si vuole raggiungere un volume significativo. La procedura iniziale dura 40 minuti e i risultati durano circa 12 mesi. Per ridurre al minimo la sensazione di dolore si può applicare in precedenza un'anestesia di tipo topico nell'area da trattare che prepara il paziente alla puntura riducendo lo stress e il gonfiore. Dopo la procedura in genere non ci sono grandi linee guida da seguire. Eventualmente si può applicare del ghiaccio per sgonfiare la zona ed è sconsigliato praticare attività sportiva nelle 48 ore successive all'intervento.
