coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Anestesia per carie

L'uso dell'anestesia nei trattamenti odontoiatrici è fondamentale per poter eseguire le tecniche in modo più efficace e senza alcun tipo di dolore. Pertanto è importante sapere quali tipi di anestesia esistono, la loro durata e anche gli effetti collaterali che può causare. Per tutto questo il dentista deve essere a conoscenza dei nuovi anestetici che compaiono sul mercato. L’anestesia per carie è sicura al cento per cento e consente di rimuovere i processi cariosi in modo efficace con il massimo del comfort per il paziente. Per curare una carie si fa l’anestesia locale ed è assolutamente sicura, proprio per questo otturazioni e devitalizzazioni sono trattamenti ormai considerati all’ordine del giorno. Anche la durata dell’anestesia per carie è un aspetto importante da considerare quando si tratta di andare dal proprio dentista di fiducia. A seconda di dove viene solitamente iniettata l'anestesia il tempo può variare e rendere più scomodo il recupero. L'applicazione dell'anestesia è soddisfacente per il paziente poiché non noterà alcun disagio durante i trattamenti in quanto annulla completamente il dolore. Nei prossimi paragrafi parleremo di tutto ciò che riguarda l’anestesia per carie come ad esempio la durata e le modalità di somministrazione.

Anestesia per carie quanto dura

L’ anestesia per carie aiuta il dentista a eseguire le diverse procedure garantendo una maggiore qualità del trattamento. La forma più comune di anestesia è solitamente l'anestesia locale, il che significa che tutta o parte della bocca è intorpidita durante la procedura dentale. In casi estremi l'anestesia generale viene applicata ai pazienti causando una temporanea perdita di coscienza, sebbene la sedazione sia utile per i pazienti con più ansia. In caso di anestesia per carie locale il dentista intorpidisce l'area in cui andrà a lavorare. Gli anestetici locali possono essere somministrati durante i periodi di gestazione poiché non hanno alcuna influenza sulla gravidanza. Le quantità di anestetico locale sono così piccole da non provocare alcun effetto. Il dentista dovrebbe essere sempre informato dello stato di gravidanza in modo che possa scegliere l'anestetico più sicuro. In odontoiatria pediatrica è indicato l'uso di anestetici locali. Le più utilizzate sono la lidocaina, l'articaina e la mepivacaina. La quantità di dose iniettata dal medico è correlata al peso del bambino. La durata dell’anestesia per carie varia quindi a seconda dei casi e dalla tipologia di anestesia scelta. Di solito non è facile determinare l'esatta durata dell'anestesia per carie, ma di solito dura tra mezz'ora o due ore, anche a seconda dell'area che è stata anestetizzata e della quantità iniettata. Quando si lascia lo studio dentistico dobbiamo stare attenti a non morderci poiché può capitare di avere la zona addormentata senza rendersene conto.

Sedazione cosciente anestesia generale

La sedazione cosciente può essere orale o con protossido di azoto, una tecnica molto sicura che funziona molto bene nei pazienti molto ansiosi. L'anestesia generale è solitamente consigliata in interventi più complessi. Il paziente in questi casi sarà incosciente, non collaborante, poiché perde la coscienza solo temporaneamente in tutto il corpo. Le estrazioni dentarie sono una delle procedure in cui è più comune che sia richiesta l'anestesia. Le cure canalari, nonostante la tecnologia e l'odontoiatria siano progredite nel corso degli anni, sono un altro esempio della necessità di ricorrere all'anestesia. Le otturazioni sono il caso più comune di utilizzo dell'anestesia poiché va in profondità nella cavità del pezzo. Un'otturazione è necessaria quando una piccola parte del dente è cariata. Si può fare anche l’anestesia per carie denti da latte senza problemi e sarà sempre il dentista a decidere come procedere a seconda dei casi. C'è da dire che, ad eccezione dei trattamenti preventivi e ortodontici, la maggior parte degli interventi di odontoiatria infantile, come nel caso degli adulti, vengono eseguiti in anestesia locale. Questo con il fermo obiettivo che il bambino non senta assolutamente dolore durante la procedura.

In questo modo l'andare dal dentista non presuppone un'esperienza traumatica e il rapporto del dentista pediatrico con il paziente rimane buono e pieno di fiducia. Il tipo di composizione dell'anestesia per carie applicata è la stessa degli adulti, ma la dose ovviamente varia a seconda dell'età e del peso del bambino, esattamente come con altri farmaci. L'obiettivo è che il trattamento con anestesia per carie locale sia praticamente indolore e non costituisca una barriera per interventi o trattamenti futuri. È fondamentale che sia il dentista pediatrico a spiegare direttamente al bambino quale sarà la procedura e le sensazioni che proverà, poiché gli esperti hanno molta più dimestichezza con la gestione della conversazione in questi casi. Quando finisce l’intervento è probabile che l’effetto dell’anestesia durerà ancora per qualche ora. In questo momento sarà quindi importate fare attenzione a non mordersi le labbra e il palato per non provocarsi lesioni o sanguinamento. Si consiglia quindi di seguire alla lettera tutte le indicazioni che vengono date dal dentista sul comportamento da tenere dopo l’anestesia per carie così da minimizzare ogni possibile rischio.
Anestesia per carie