coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Anestesia intraligamentosa

L'anestesia intraligamentosa è stata descritta per la prima volta in Francia all'inizio del XX secolo come un metodo innovativo ed efficace per l'anestesia locale dentale. Tuttavia la mancanza di strumenti adeguati ne ha ostacolato l'attuazione. Oggi la disponibilità di strumenti all'avanguardia e anestetici comprovati consente di ottenere l'anestesia intralegamentosa senza i caratteristici effetti avversi come allungamento, dolore alla palpazione, sensazione di contatto prematuro dopo l'analgesia remittente e alterazioni reversibili dei tessuti. Le siringhe intralegamentose a leva e le siringhe intralegamentose a disco abbinate ad aghi adattati al sistema permettono al dentista di percepire la resistenza all'iniezione e di iniettare lentamente l'anestetico nel parodonto. I risultati di recenti studi dimostrano che l'anestesia intralegamentare non ha effetti negativi se si utilizzano gli strumenti appropriati, si somministrano anestetici di comprovata efficacia, si applica la metodica anestetica secondo le regole dell'arte e se il dentista padroneggia perfettamente la tecnica.

Anestesia intraligamentosa: che cosa sapere

L'allungamento dell'aspettativa di vita e, soprattutto, le moderne procedure diagnostiche e terapeutiche, hanno progressivamente aumentato le visite dei pazienti a rischio dal dentista. Un terzo metodo di anestesia locale, l'anestesia intraligamentosa (LIA), è un'alternativa non aggressiva all'anestesia dentale. Negli ultimi anni si è registrato un crescente, seppur insufficiente, aumento della sua applicazione. I chiari ed evidenti vantaggi di un'anestesia specifica e molto limitata non sono mai stati messi in dubbio, ma fino alla fine degli anni '70 mancava una siringa per anestesia intraligamentare maneggevole che consenta l'applicazione ad altissima pressione di piccole quantità di anestetico in punti precisi per vincere la resistenza del tessuto. Da allora questa situazione è radicalmente cambiata e vale quindi la pena chiedersi perché il principio LIA non sia ancora riuscito a imporsi come metodo equivalente o addirittura preferito di anestesia dentale nei pazienti a rischio. Perché solo poche università familiarizzano i propri studenti con questa opzione di anestesia dentale locale atraumatica e ben tollerata nota come anestesia intraligamentosa?

Condizioni per l'iniezione anestesia intraligamentosa

I risultati favorevoli di un'anestesia intraligamentosa dipendono principalmente dall'utilizzo di strumenti idonei. All'inizio degli anni '80 apparvero sul mercato siringhe a pressione a pistola con le quali era molto facile superare la grande resistenza che il tessuto esercitava durante l'iniezione nel legamento parodontale. Giovannitti e Nique nel 1983 sconsigliarono l'uso sistematico di questa tecnica di iniezione principalmente a causa delle grandi differenze di applicazione tra gli utenti e della possibilità di complicazioni associate all'iniezione. I sistemi di iniezione a pistola sono considerati oggi obsoleti. La siringa intralegamentosa a leva Citoject, commercializzata da Bayer nel 1984, è da molti anni considerata lo strumento per eccellenza per le iniezioni intralegamentose. Questa siringa consente la somministrazione di quantità molto piccole di anestetico (0,6 ml per corsa). Per ottenere un buon risultato anestetico è fondamentale mantenere una pressione elevata durante l'iniezione. Per l'iniezione anestesia intralegamentosa l'ago viene inserito tra 1 e 2 mm, ma un massimo di 3 mm, nello spazio parodontale.

Durante l'applicazione dell'anestetico l'ago deve rimanere saldamente in sede nel solco gengivale. L'iniezione richiede una quantità di 0,2 ml di anestetico, quindi la velocità di iniezione dovrebbe essere molto lenta. Poiché sono necessari circa 0,2 ml di anestetico per radice, ciò si traduce in una durata dell'iniezione di circa 20 secondi per un dente con una radice. La sua durata dovrebbe essere un po' più lunga se lo stesso dente ha una seconda radice e dovrebbe superare i 25 secondi per una terza radice di un molare. Questa procedura ha lo scopo di evitare effetti avversi, come la sensazione di allungamento o dolore alla palpazione una volta che la sensibilità è stata recuperata. L'effetto dell'anestesia intraligamentosa compare immediatamente e raggiunge la sua piena profondità dopo circa 30 secondi. La diminuzione del pH nel tessuto infiammato può aumentare il periodo di latenza fino a 60-90 secondi a seconda del paziente. Per quanto riguarda il tipo di anestetico non ci sono limitazioni. I soliti anestetici possono essere utilizzati senza alcuna restrizione. Alla domanda se sia preferibile l'uso di anestetici con o senza vasocostrittori per l'iniezione intraligamentosa si può rispondere, senza dubbio, in senso affermativo a favore degli anestetici con epinefrina. Basse dosi consentono l'uso di soluzioni anestetiche con una concentrazione relativamente alta di adrenalina.

Come anestetico di comprovata efficacia anche per le suddette tecniche di anestesia locale si consiglia l'articaina cloridrato 4% con adrenalina 1:200.000, come Ultracain DS, commercializzato nel 1975 da Hoechst, ora Sanofi-Aventis. A differenza dell'anestesia infiltrativa il paziente percepisce appena il dolore al momento della puntura nel solco gengivale. Per prevenire anche il minimo dolore si può depositare una goccia di anestetico, possibile solo con la siringa del disco intralegamentoso, nel punto in cui l'ago penetra nel margine gengivale. Non appena l'ago viene fissato nella scanalatura, l'iniezione può iniziare. Per fare ciò deve essere superata una resistenza relativamente elevata che si ottiene con una pressione di iniezione uniforme. In caso di anestesia intraligamentare effetti collaterali più o meno gravi dovranno essere analizzati dal dentista prima di decidere che tipo di anestesia utilizzare.
Anestesia intraligamentosa