Anestesia dentista non sapevo di essere incinta
“Ho fatto l’anestesia dentista non sapevo di essere incinta”: questo è quello che si sente spesso dire riguardo le cure dentistiche ed è quindi opportuno cercare di fare un minimo di chiarezza a riguardo. Durante il periodo riproduttivo il rapporto madre-feto è l'obiettivo primario di tutti. È una preoccupazione comune a molte donne quando sono incinte e hanno un problema dentale. In questo articolo cercheremo di spiegare cosa fare e di cosa preoccuparsi in relazione all'anestesia dentale in gravidanza. Bisognerebbe sapere che, durante una gravidanza che dura nove mesi, è possibile avere qualsiasi problema dentale come carie, mal di denti o dolore alle gengive. Per evitare qualsiasi problema durante la gravidanza l'ideale è andare dal dentista di fiducia prima di rimanere incinta per un controllo e una pulizia della bocca. In questo modo si potrà evitare qualsiasi tipo di complicazione durante la gravidanza. L’ideale sarà fare gli esami del caso per l’anestesia dentistica prima di sapere di essere incinta.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: cosa sapere
È comune soffrire di problemi gengivali durante la gravidanza che chiamiamo gengivite gestazionale. Si manifesta con infiammazione e sanguinamento delle gengive. Di solito compare durante il secondo mese di gravidanza e migliora dopo il parto. Questo problema è prodotto dal cambiamento ormonale che si verifica durante la gravidanza quindi è importante andare dal dentista in anticipo per eseguire l'igiene preventiva. La più grande preoccupazione è se il trattamento possa o meno influenzare il bambino o se possa essere controindicato. In questi casi bisognerebbe sapere che non solo non è controindicato ma che, se si ha un problema dentale, dovresti andare dal dentista per curare il tuo problema e impedire che peggiori, poiché un grave problema dentale che non viene trattato, potrebbe colpire il bambino. La prima cosa da fare è dire al dentista di fiducia di essere incinta così da lasciare che sia lo specialista a decidere il da farsi. Quando si dice: “Ho fatto anestesia dentista non sapevo di essere incinta” si solleva un qualcosa che causa molta preoccupazione nelle donne incinta per il timore che l’anestesia possa rovinare la salute del nascituro. Come già sappiamo i maggiori rischi di gravidanza sono nel primo trimestre poiché è il trimestre in cui il feto si forma e subisce i maggiori cambiamenti. In questo periodo è a rischio di malformazioni o di sviluppare strane malattie. Alla fine del terzo trimestre è anche complicato poiché è un momento complicato in cui la madre non si sente più a suo agio e può essere a rischio di induzione del travaglio. Pertanto possiamo dire che il momento più sicuro per eseguire un trattamento odontoiatrico è il secondo trimestre, ovvero quando né il feto né la madre sono a rischio di soffrire di problemi.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: cosa fare
Normalmente se si va dal dentista durante i nove mesi di gravidanza è perché si tratta di un'emergenza dentale come un mal di denti dovuto all'eruzione dei denti del giudizio, problemi di carie dentale o dolore alle gengive. Sappiamo già che il secondo trimestre è il più sicuro per eseguire un trattamento odontoiatrico senza rischi, ma se si dovesse avere problema dentale prima bisognerebbe andare subito dal dentista per trovare una soluzione prima che peggiori. Il primo trimestre, come abbiamo già detto, è il trimestre più pericoloso e con il maggior rischio per il feto. In questo periodo ci si limita a cure semplici e necessarie. Tutti i tipi di farmaci e raggi X dovrebbero essere evitati, in questo modo verranno eseguiti solo trattamenti urgenti non rimandabili o semplice igiene dentale. Nel secondo trimestre, quello più sicuro, verranno effettuati i trattamenti odontoiatrici necessari e urgenti che non possono essere rimandati a dopo la gravidanza. Se è assolutamente necessario ed essenziale le radiografie possono sempre essere eseguite con un grembiule piombato. Nel terzo trimestre dovrebbero essere fatti solo trattamenti di emergenza che non possono essere rimandati poiché c'è il rischio di induzione del travaglio. Inoltre la madre si sente molto pesante e a disagio, quindi gli appuntamenti dovrebbero essere i più brevi possibili. Un cuscino va posizionato sotto il gluteo destro per evitare la compressione della vena cava e quindi evitare l'ipotensione nella gestante, problema molto diffuso in questi mesi di gestazione. Con l’anestesia dentista incinta comunque, come vedremo, i rischi che si corrono sono davvero contenuti.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: i rischi
Verranno sempre eseguiti solo trattamenti di emergenza ma, se è necessario un trattamento odontoiatrico, bisognerebbe sapere che l'anestesia può essere somministrata dal momento che l'anestesia utilizzata nella clinica odontoiatrica è a dosi molto piccole. Tuttavia viene somministrata l'anestesia senza vasocostrittore come la mepivacaina o la lidocaina poiché è più sicura per il feto. Pertanto ci assicuriamo che l'anestesia dentale non sia controindicata in gravidanza. Il rischio maggiore è che la quantità di anestesia possa raggiungere il feto ma le dosi utilizzate nella clinica odontoiatrica sono così piccole che non vi è alcun rischio apparente durante la gravidanza, anche se verranno eseguiti solo trattamenti di emergenza. Se quindi si sente qualcuno dire “ho fatto un’anestesia dentista non sapevo di essere incinta” si può stare tranquilli in quanto non si correrà alcun rischio.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: cosa sapere
È comune soffrire di problemi gengivali durante la gravidanza che chiamiamo gengivite gestazionale. Si manifesta con infiammazione e sanguinamento delle gengive. Di solito compare durante il secondo mese di gravidanza e migliora dopo il parto. Questo problema è prodotto dal cambiamento ormonale che si verifica durante la gravidanza quindi è importante andare dal dentista in anticipo per eseguire l'igiene preventiva. La più grande preoccupazione è se il trattamento possa o meno influenzare il bambino o se possa essere controindicato. In questi casi bisognerebbe sapere che non solo non è controindicato ma che, se si ha un problema dentale, dovresti andare dal dentista per curare il tuo problema e impedire che peggiori, poiché un grave problema dentale che non viene trattato, potrebbe colpire il bambino. La prima cosa da fare è dire al dentista di fiducia di essere incinta così da lasciare che sia lo specialista a decidere il da farsi. Quando si dice: “Ho fatto anestesia dentista non sapevo di essere incinta” si solleva un qualcosa che causa molta preoccupazione nelle donne incinta per il timore che l’anestesia possa rovinare la salute del nascituro. Come già sappiamo i maggiori rischi di gravidanza sono nel primo trimestre poiché è il trimestre in cui il feto si forma e subisce i maggiori cambiamenti. In questo periodo è a rischio di malformazioni o di sviluppare strane malattie. Alla fine del terzo trimestre è anche complicato poiché è un momento complicato in cui la madre non si sente più a suo agio e può essere a rischio di induzione del travaglio. Pertanto possiamo dire che il momento più sicuro per eseguire un trattamento odontoiatrico è il secondo trimestre, ovvero quando né il feto né la madre sono a rischio di soffrire di problemi.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: cosa fare
Normalmente se si va dal dentista durante i nove mesi di gravidanza è perché si tratta di un'emergenza dentale come un mal di denti dovuto all'eruzione dei denti del giudizio, problemi di carie dentale o dolore alle gengive. Sappiamo già che il secondo trimestre è il più sicuro per eseguire un trattamento odontoiatrico senza rischi, ma se si dovesse avere problema dentale prima bisognerebbe andare subito dal dentista per trovare una soluzione prima che peggiori. Il primo trimestre, come abbiamo già detto, è il trimestre più pericoloso e con il maggior rischio per il feto. In questo periodo ci si limita a cure semplici e necessarie. Tutti i tipi di farmaci e raggi X dovrebbero essere evitati, in questo modo verranno eseguiti solo trattamenti urgenti non rimandabili o semplice igiene dentale. Nel secondo trimestre, quello più sicuro, verranno effettuati i trattamenti odontoiatrici necessari e urgenti che non possono essere rimandati a dopo la gravidanza. Se è assolutamente necessario ed essenziale le radiografie possono sempre essere eseguite con un grembiule piombato. Nel terzo trimestre dovrebbero essere fatti solo trattamenti di emergenza che non possono essere rimandati poiché c'è il rischio di induzione del travaglio. Inoltre la madre si sente molto pesante e a disagio, quindi gli appuntamenti dovrebbero essere i più brevi possibili. Un cuscino va posizionato sotto il gluteo destro per evitare la compressione della vena cava e quindi evitare l'ipotensione nella gestante, problema molto diffuso in questi mesi di gestazione. Con l’anestesia dentista incinta comunque, come vedremo, i rischi che si corrono sono davvero contenuti.
Anestesia dentista non sapevo di essere incinta: i rischi
Verranno sempre eseguiti solo trattamenti di emergenza ma, se è necessario un trattamento odontoiatrico, bisognerebbe sapere che l'anestesia può essere somministrata dal momento che l'anestesia utilizzata nella clinica odontoiatrica è a dosi molto piccole. Tuttavia viene somministrata l'anestesia senza vasocostrittore come la mepivacaina o la lidocaina poiché è più sicura per il feto. Pertanto ci assicuriamo che l'anestesia dentale non sia controindicata in gravidanza. Il rischio maggiore è che la quantità di anestesia possa raggiungere il feto ma le dosi utilizzate nella clinica odontoiatrica sono così piccole che non vi è alcun rischio apparente durante la gravidanza, anche se verranno eseguiti solo trattamenti di emergenza. Se quindi si sente qualcuno dire “ho fatto un’anestesia dentista non sapevo di essere incinta” si può stare tranquilli in quanto non si correrà alcun rischio.
