coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Anestesia dentista effetti collaterali

Una delle paure ricorrenti quando ci si reca in uno studio dentistico è l'applicazione dell'anestesia, sia per paura degli aghi, dell'iniezione o della sensazione che produce, sia per via dei possibili effetti collaterali. Quando parliamo di anestesia dentista effetti collaterali e controindicazioni dovranno essere prese in seria considerazione dal dentista prima di procedere. È importante sapere che in alcune occasioni e procedure è necessario l'uso dell'anestesia, sia per infiltrazione che topica. Senza l’anestesia infatti sarebbe impossibile eseguire trattamenti come estrazioni, interventi chirurgici del terzo molare, trattamento canalare (endodonzia), pulizia di cavità affette da carie profonde e così via. L'anestesia dentale viene somministrata localmente e in quantità misurate, questo significa che solo la bocca e parte del viso saranno sedate e che in nessun momento il paziente rimane incosciente. Se parliamo di anestesia dentista controindicazioni ed effetti collaterali sono quindi molto importanti e meritano sicuramente un approfondimento. Con l’anestesia dentista effetti collaterali più o meno gravi variano anche in base alla tipologia di anestesia scelta.

Anestesia dentista effetti collaterali: quali sono

Le complicanze anestesia sono un problema da non sottovalutare ma non devono comunque spaventare in quanto l’esecuzione delle anestesie è ormai di routine. Gli effetti collaterali dell'anestesia dentale si verificano sporadicamente e alcuni di essi possono essere l’intorpidimento nella parte posteriore da trattare, palpebre o muscoli delle guance temporaneamente cadenti, incapacità di battere le palpebre, piccoli lividi nell'area infiltrata causati dalla rottura di piccoli vasi e aritmie cardiache che durano non più di un paio di minuto. Il danno nervoso temporaneo che può causare intorpidimento e dolore può durare giorni o addirittura mesi. Questo tipo di lesione è molto raro nelle tecniche di anestesia dentale. Esistono diversi tipi di anestetico dentale e il dentista utilizzerà quello che è più appropriato tenendo conto di età e peso, del tipo di procedura da eseguire, e della tua salute generale. È quindi di rilevante importanza informare il proprio dentista se si soffre di malattie come ipertensione, diabete o anche se si è incinta, evitando così il rischio di avere effetti collaterali. Un'otturazione, il posizionamento di un impianto, un'estrazione, tutte queste procedure non potrebbero essere eseguite senza l'anestesia dentale. Senza di essa, il disagio e il dolore sarebbero insopportabili per il paziente. L' obiettivo dell'anestesia dentale è quello di intorpidire un'area localizzata della bocca per effettuare un trattamento specifico.

Le diverse tipologie di anestesia

Se parliamo di anestesia dentista effetti collaterali e controindicazioni cambiano anche in base alla tipologia scelta dal dentista. L’anestesia tronculare ad esempio è quella più comune e viene fatta attraverso la siringa nella parte inferiore della bocca, in particolare, vicino al nervo dentale inferiore. Grazie al suo effetto questa anestesia desensibilizza le semiarcate della mascella nonché metà del labbro e della lingua. L'anestesia tronculare permette che il dentista possa eseguire il trattamento dentale senza che il paziente provi alcun dolore. Abbiamo poi l’anestesia infiltrativa che viene generalmente eseguita nell'arcata superiore, sebbene occasionalmente anche nell'arcata inferiore. Funziona anche come rinforzo per l'anestesia di tipo tronculare quando non ha avuto abbastanza effetto o se è necessario intorpidire un'area orale più ampia. C’è poi anche l’anestesia intraligamentosa che è l’ideale in caso di infezione o di endodonzia. Questo tipo di anestesia viene utilizzata in casi più specifici e per questo è necessario utilizzare un'apposita siringa poiché viene applicata tra il legamento e l'osso dentale. L’anestesia intraligamentosa viene somministrata previa applicazione del tronco, singolarmente o insieme all'infiltrante, prima di trattare casi di infezioni molto estese e localizzate. Parlando di anestesia dentista effetti collaterali come una minore efficacia possono essere causati dalla presenza di una infezione. Pertanto l'anestesia intraligamentosa è indicata, ad esempio, nei pazienti che necessitano di un canale radicolare che richiederà un tempo di intervento più lungo da parte del dentista a causa della sua complessità.

Anestesia dentista effetti collaterali e durata

Ma quanto durano gli effetti dell’anestesia? Generalmente si parla di circa 3 ore e mezzo. A poco a poco, il paziente riacquisterà piena sensibilità e mobilità. Per evitare problemi ed effetti collaterali si consiglia di eseguire l’anestesia vicino al nervo dentale attraverso la gengiva ma non su di essa. Tuttavia, e sebbene non sia frequente, in rare occasioni, il nervo viene toccato fisicamente durante la somministrazione dell'anestesia. Ciò fa sì che la sostanza intorpidisca immediatamente un'area della bocca, facendo sì che i suoi effetti durino più a lungo del normale. A volte possono essere necessari diversi giorni prima che il paziente riacquisti completamente il tatto. Sebbene richieda più tempo del normale, questo è un effetto completamente reversibile. Oltre alle modalità di anestesia che abbiamo appena visto ci sono anche altre soluzioni come ad esempio un tipo di sedazione progettato per le persone che provano ansia o paura quando vanno dal dentista. In questi casi è possibile applicare la sedazione cosciente o con protossido d'azoto. È importante chiarire che l'uso di una di queste due tecniche non esclude l'applicazione dell'anestesia locale. Solo con l'anestesia locale è possibile non far provare dolore al paziente e perdere temporaneamente il senso del tatto, mentre i due tipi di sedazione portano la persona in uno stato di rilassamento senza perdere conoscenza. Con l’anestesia dentista effetti collaterali anche gravi sono comunque davvero molto rari quindi non c’è motivo di avere eccessive preoccupazioni.
Anestesia dentista effetti collaterali