Anestesia dentale
L'anestesia dentale è una tecnica essenziale che viene utilizzata quotidianamente in odontoiatria. L’anestesia dentale consente di eseguire tutta una serie di procedure che, altrimenti, non si potrebbero eseguire per via del dolore per il paziente. Inutile dire che l’anestesia locale dentista ha rivoluzionato il ruolo del dentista in quanto tutta una serie di operazioni sono diventate pressoché indolori. Solo nella fase post-intervento, ovvero quando finirà l’effetto dell’anestesia dentale, i pazienti soffriranno di alcuni fastidi e dolori che tenderanno comunque a scemare molto rapidamente. Esistono diversi tipi di anestesia dentale in odontoiatria e la scelta di un metodo o dell'altro dipende dal tipo di trattamento a cui si sottopone la persona.
Cos'è l'anestesia dentale?
Per anestesia dentale si intende ciò che mira ad eliminare la sensibilità di una zona specifica del nostro corpo: la bocca. In questo modo, i dentisti possono eseguire qualsiasi trattamento di cui il paziente necessita in modo indolore e confortevole. Finché dura l'effetto dell'anestetico dentista, la persona non sentirà nulla nell'area e, se si parla di anestesia locale, resterà anche completamente cosciente. Esistono infatti diverse tipologie di anestesia dentale e il dentista dovrà scegliere quale utilizzare a seconda delle situazioni. L'anestesia dentale locale in odontoiatria è la tecnica più utilizzata per eliminare la sensibilità dalla bocca. Questo perché può essere applicata in qualsiasi trattamento orale che provochi dolore o disagio al paziente. Esempi di tali interventi potrebbero essere otturazioni dentali, canali radicolari, impianti o estrazioni. Tuttavia, sebbene non sia normale, il dentista può anche applicare l'anestesia locale nell'igiene dentale. Ciò avviene soprattutto nei casi in cui il paziente ha molta placca e tartaro sottogengivale, che è eccessivamente fastidioso. L'ideale è non dover raggiungere questo punto di accumulo del tartaro, per questo consigliamo sempre ai nostri pazienti di recarsi in clinica ogni anno per una pulizia professionale. Gel, creme o spray anestetici vengono utilizzati per intorpidire l'area in cui deve essere eseguito un intervento. Si tratta quindi di un tipo di anestesia dentale topica e serve ad evitare l'afflizione della "puntura" dell'ago con cui viene applicato l'anestetico. Poiché hanno un effetto molto lieve e limitato, questi prodotti non vengono utilizzati da soli nei trattamenti come otturazioni, canali radicolari, impianti, faccette o estrazioni.
Le diverse tipologie di anestesia dentale
Come già accennato esistono diversi modi di praticare l’anestesia locale dentista. Uno di questi è la lieve sedazione del protossido di azoto. La sedazione moderata è una tecnica che prevede l'applicazione di protossido di azoto e ossigeno attraverso una maschera. La miscela di questi gas consente alla persona di rimanere in uno stato di coscienza per tutta la durata del trattamento. Fondamentalmente, è utilizzato nella specialità della parodontologia, in particolare nella manutenzione parodontale. Vi è poi la sedazione cosciente che è la meno utilizzata negli studi dentistici. La sedazione cosciente può essere applicata in qualsiasi trattamento odontoiatrico, ma la più comune è quella di utilizzarla negli studi di impianto dentale.
Va notato che non è una tecnica anestetica in quanto tale ma viene eseguita quando i pazienti provano paura o ansia per la procedura chirurgica. Pertanto, la sedazione cosciente viene sempre utilizzata in combinazione con l'anestesia dentale locale. Infatti, nelle persone che stanno per sottoporsi a un intervento di impianto e non sentono di provare ansia, viene utilizzata solo l'anestesia locale. Vi è poi anche l’anestesia intrapulpare, una tecnica di anestesia che viene usata per i trattamenti di pulpectomia dove si ha un tessuto pulpare molto infiammato. Questa tecnica si usa in endodonzia per denti pulpitici che sono refrattari all’anestesia con residua sensibilità. Inoltre quando si fa l’anestesia intrapulpare l’ago viene inserito all’interno della camera pulpare e si iniettano poche gocce di anestetico sotto pressione per un effetto immediato.
Quanto dura anestesia dentista
Come abbiamo visto nella sezione precedente, il concetto di anestesia dentale può comprendere diverse tecniche di sedazione. Pertanto, a seconda di ciò che intendiamo per anestesia orale, possiamo dire che è conveniente usarlo in alcuni trattamenti o altri. Anche in alcuni casi è possibile combinare diverse tipologie come la sedazione cosciente o lo spray anestetico dentale. Oltre a questo, ricorda che l'anestesia dentale può essere applicata in qualsiasi trattamento che generi dolore, fastidio o disagio al paziente.
Quanto dura anestesia dentista
La durata dell’anestesia dentale, come si può facilmente immaginare, dipende da molti fattori che includono la situazione speciale di ogni singolo paziente. In generale l’anestesia ha una durata di circa un paio d’ore anche se alcuni anestetisti hanno sviluppato delle tecniche particolari con cui riescono ad anestetizzare il paziente solo per il tempo necessario all’esecuzione del trattamento. Abbiamo parlato in tutto l'articolo della necessità di somministrare l'anestesia nel caso in cui il trattamento provochi dolore. Tuttavia, le condizioni di ciascun paziente devono essere prese in considerazione prima di applicare prodotti anestetici. In caso di sedazione cosciente è fondamentale eseguire dei test sul paziente che ne faccia richiesta. Pertanto, il professionista eseguirà un test di coagulazione del sangue, un elettrocardiogramma e una serie di domande sulla tua salute generale.
Cos'è l'anestesia dentale?
Per anestesia dentale si intende ciò che mira ad eliminare la sensibilità di una zona specifica del nostro corpo: la bocca. In questo modo, i dentisti possono eseguire qualsiasi trattamento di cui il paziente necessita in modo indolore e confortevole. Finché dura l'effetto dell'anestetico dentista, la persona non sentirà nulla nell'area e, se si parla di anestesia locale, resterà anche completamente cosciente. Esistono infatti diverse tipologie di anestesia dentale e il dentista dovrà scegliere quale utilizzare a seconda delle situazioni. L'anestesia dentale locale in odontoiatria è la tecnica più utilizzata per eliminare la sensibilità dalla bocca. Questo perché può essere applicata in qualsiasi trattamento orale che provochi dolore o disagio al paziente. Esempi di tali interventi potrebbero essere otturazioni dentali, canali radicolari, impianti o estrazioni. Tuttavia, sebbene non sia normale, il dentista può anche applicare l'anestesia locale nell'igiene dentale. Ciò avviene soprattutto nei casi in cui il paziente ha molta placca e tartaro sottogengivale, che è eccessivamente fastidioso. L'ideale è non dover raggiungere questo punto di accumulo del tartaro, per questo consigliamo sempre ai nostri pazienti di recarsi in clinica ogni anno per una pulizia professionale. Gel, creme o spray anestetici vengono utilizzati per intorpidire l'area in cui deve essere eseguito un intervento. Si tratta quindi di un tipo di anestesia dentale topica e serve ad evitare l'afflizione della "puntura" dell'ago con cui viene applicato l'anestetico. Poiché hanno un effetto molto lieve e limitato, questi prodotti non vengono utilizzati da soli nei trattamenti come otturazioni, canali radicolari, impianti, faccette o estrazioni.
Le diverse tipologie di anestesia dentale
Come già accennato esistono diversi modi di praticare l’anestesia locale dentista. Uno di questi è la lieve sedazione del protossido di azoto. La sedazione moderata è una tecnica che prevede l'applicazione di protossido di azoto e ossigeno attraverso una maschera. La miscela di questi gas consente alla persona di rimanere in uno stato di coscienza per tutta la durata del trattamento. Fondamentalmente, è utilizzato nella specialità della parodontologia, in particolare nella manutenzione parodontale. Vi è poi la sedazione cosciente che è la meno utilizzata negli studi dentistici. La sedazione cosciente può essere applicata in qualsiasi trattamento odontoiatrico, ma la più comune è quella di utilizzarla negli studi di impianto dentale.
Va notato che non è una tecnica anestetica in quanto tale ma viene eseguita quando i pazienti provano paura o ansia per la procedura chirurgica. Pertanto, la sedazione cosciente viene sempre utilizzata in combinazione con l'anestesia dentale locale. Infatti, nelle persone che stanno per sottoporsi a un intervento di impianto e non sentono di provare ansia, viene utilizzata solo l'anestesia locale. Vi è poi anche l’anestesia intrapulpare, una tecnica di anestesia che viene usata per i trattamenti di pulpectomia dove si ha un tessuto pulpare molto infiammato. Questa tecnica si usa in endodonzia per denti pulpitici che sono refrattari all’anestesia con residua sensibilità. Inoltre quando si fa l’anestesia intrapulpare l’ago viene inserito all’interno della camera pulpare e si iniettano poche gocce di anestetico sotto pressione per un effetto immediato.
Quanto dura anestesia dentista
Come abbiamo visto nella sezione precedente, il concetto di anestesia dentale può comprendere diverse tecniche di sedazione. Pertanto, a seconda di ciò che intendiamo per anestesia orale, possiamo dire che è conveniente usarlo in alcuni trattamenti o altri. Anche in alcuni casi è possibile combinare diverse tipologie come la sedazione cosciente o lo spray anestetico dentale. Oltre a questo, ricorda che l'anestesia dentale può essere applicata in qualsiasi trattamento che generi dolore, fastidio o disagio al paziente.
Quanto dura anestesia dentista
La durata dell’anestesia dentale, come si può facilmente immaginare, dipende da molti fattori che includono la situazione speciale di ogni singolo paziente. In generale l’anestesia ha una durata di circa un paio d’ore anche se alcuni anestetisti hanno sviluppato delle tecniche particolari con cui riescono ad anestetizzare il paziente solo per il tempo necessario all’esecuzione del trattamento. Abbiamo parlato in tutto l'articolo della necessità di somministrare l'anestesia nel caso in cui il trattamento provochi dolore. Tuttavia, le condizioni di ciascun paziente devono essere prese in considerazione prima di applicare prodotti anestetici. In caso di sedazione cosciente è fondamentale eseguire dei test sul paziente che ne faccia richiesta. Pertanto, il professionista eseguirà un test di coagulazione del sangue, un elettrocardiogramma e una serie di domande sulla tua salute generale.
