coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Anatomia mascella

La mascella è sicuramente una delle parti più importanti della nostra bocca e del nostro corpo. Parlando dell’anatomia mascella dobbiamo parlare di osso mascellare, ovvero un osso dello splancnocranio pari e simmetrico. Andando nello specifico delle parti anatomiche della mascella dobbiamo dire che la mascella origina dalla fusione di queste due ossa lungo quella che viene anche conosciuta come sutura palatina mediana. Il cosiddetto processo alveolare superiore della mascella ospita l’arcata dentaria superiore ed è anche chiamato come arco mascellare.

Sempre se vogliamo capirne di più sull’anatomia mascella dobbiamo anche dire che assieme alle lamine orizzontali delle ossa palatine costituisce il palato osseo. La mascella poi entra a parte di due fosse che sono la fossa infratemporale e quella pterigopalatina, e due fessure: la fessura orbitaria inferiore e la fessura pterigomascellare.

Anatomia mascella: cosa sapere sull’osso mascellare

Parlando di immagini mascella anatomia dobbiamo parlare di osso mascellare che è formato da un corpo e da vari processi che si dipartono da esso. Il corpo dell’osso mascellare ha una forma piramidale costituita da pareti molto sottili che contengono al loro interno la cavità del seno mascellare. La faccia superiore costituisce la parte del pavimento della cavità orbitaria e mostra un solco per il decorso del nervo infraorbitale. L’ossificazione mascellare ha luogo solitamente a partire da un singolo centro che si forma durante la sesta settimana di sviluppo. L’ossificazione di quest’osso è molto interessante in quanto occorre attendere la formazione della lingua e l’abbassamento della mandibola dovuto a una primitiva articolazione temporo-mandibolare prima che i due processi palatini del mascellare si congiungano sulla linea mediana.

Anatomia mascella: le differenze con la mandibola

Mentre la mandibola è un osso che forma l’impalcatura inferiore della bocca, la mascella è quello che forma l’impalcatura superiore della bocca ospitando l’arcata dentaria superiore. La mandibola ospita nell’arcata alveolare i denti inferiori ed è anche l’unica parte mobile della faccia grazie alla potente azione dell’articolazione temporo-mandibolare. A differenza della mandibola, la mascella è un osso fisso per cui non si muove con apertura e chiusura della bocca. Ricordiamo anche che il cranio è connesso al tronco attraverso il collo e che nel cranio distinguiamo tra neurocranio, ovvero la parte che circonda e protegge l’encefalo, e lo splancnocranio, ovvero la porzione anteriore dove sono situate le ossa facciali. Tra le ossa che costituiscono il massiccio facciale abbiamo anche osso mascellare e mandibola. La mandibola è un osso impari mediano articolato con i denti dell’arcata inferiore e attraverso due prolungamenti ossei detti condili va a formare l’articolazione Atm temporo-mandibolare assieme all’osso temporale. Si consideri inoltre che la mandibola ha una caratteristica forma a ferro di cavallo la cui porzione arrotondata anteriore corrisponde al mento.

Denti e ossa mascellari: cosa sapere

Parlando di anatomia mascella dobbiamo anche parlare della correlazione esistente tra denti e ossa mascellari. Mandibola e mascella fanno parte delle arcate dentali e sono strettamente correlate con l’odontoiatria. Un problema alle ossa mascellari è molto spesso accompagnato da un problema ai denti e la malocclusione e il riassorbimento osseo sono due patologie che coinvolgono tanto i denti quanto le ossa. Quando si parla di anatomia mascella dobbiamo anche dire che il mancato allineamento di mandibola e mascella è all’origine della patologia denominata malocclusione. Per una corretta funzionalità della masticazione e per l’equilibrio dell’intero corpo è essenziale che le due arcate siano ben allineate tra di loro. La malocclusione infatti non determina solamente problemi alla masticazione ma comporta anche patologie collaterali come cefalea, mal di schiena e problemi di postura.

Anatomia mascella e riassorbimento osseo

Quando abbiamo l’assenza di uno o più denti si verifica per tutte e due le ossa mascellari il fenomeno del riassorbimento osseo. Mandibola e mascella in assenza di denti potrebbero poi assottigliarsi facendo venire meno poi il sostegno alla bocca. L’assottigliamento delle ossa mascellari potrebbe anche incidere sulla fisionomia del volto. La distanza tra naso e mento si accorcia e il viso sembrerà letteralmente invecchiato di colpo. Una volta chiarita l’anatomia mascella sappiamo che la migliore soluzione per contrastare il riassorbimento osseo è provare a ripristinare i denti mancanti mediante un intervento di implantologia. In questi casi rimandare i tempi di intervento potrebbe portare a perdita di spessore osseo che renderà poi l’inserimento degli impianti dentali ancora più difficile.

Ci sono anche dei casi specifici in cui l’atrofia ossea della mascella non consente un classico intervento di implantologia a carico immediato. In queste condizioni si dovrebbe optare per l’implantologia zigomatica, ovvero la possibilità di inserire gli impianti dentali all’interno dell’osso zigomatico. Le viti dovranno essere poi ancorate non sulla mascella ma direttamente sullo zigomo e si procederà poi con avvitamento delle protesi o con un intervento di implantologia a carico immediato. Sempre per finire il discorso dell’anatomia mascella dobbiamo dire che la superficie mediale mostra oltre all’incisura nasale anche il solco lacrimale che prende parte alla formazione del canale nasolacrimale e la lamina del processo palatino.

Questa si articola con il mascellare controlaterale medialmente e con le lamine orizzontali delle ossa palatine forma anteriormente il canale incisivo e la sutura palatina mediana.
Anatomia mascella