coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Affollamento dentale

Hai mai sentito parlare di affollamento dentale? Probabilmente sì dal momento che stiamo parlando di un disturbo che purtroppo coinvolge moltissime persone. L’affollamento denti è un disturbo molto facile da riconoscere in quanto consiste in denti che non sono allineati tra di loro e sono disposti in modo irregolare lungo l’arcata inferiore e superiore. I denti affollati possono rovinare il sorriso di una persona e quindi minare anche la sua autostima in modo purtroppo importante. Per fortuna in caso di affollamento dentale grave i dentisti sono in grado di agire in modo efficace valutando l’estrazione così da liberare spazio. In ogni caso l’affollamento dentale rientra a pieno titolo nella categoria delle malocclusioni dentarie.

Affollamento dentale: un problema non solo estetico

L’affollamento denti non è unicamente un problema di tipo estetico in quanto potrebbe creare dei problemi anche molto gravi che riguardano la salute dell’intera bocca. Chi soffre di denti affollati difficilmente riesce a raggiungere con lo spazzolino tutte le zone del cavo orale con il risultato di favorire gli accumuli di placca e di batteri che possono poi provocare problemi come la carie e la gengivite. L’affollamento dentale andrà quindi visto come un problema che riguarda la salute della bocca nel suo complesso e che può favorire una serie di problematiche collegate alle gengive e alla muscolatura temporo-mandibolare.

Affollamento dentale: quali sono le cause

Abbiamo diverse cause dell’affollamento dentale e il dentista dovrà analizzarle nel dettaglio per capire come agire. La regola generale è comunque che, ove possibile, sarebbe meglio intervenire da bambini così da correggere questo disturbo prima che la situazione peggiori. La prevenzione in campo dentistico è molto importante e soprattutto chi ha bambini dovrebbe portarli spesso dal dentista così da diagnosticare per tempo tutta una serie di disturbi e patologie. L’affollamento dentale è una malocclusione dentaria a tutti gli effetti e le cause variano a seconda che la malocclusione sia di tipo osseo, dentario o misto. La causa principale dell’affollamento dentale è sicuramente quella genetica ma è possibile soffrire anche di affollamento dentale per via di abitudini infantili scorrette come non lavarsi spesso i denti causando processi cariogeni sui denti da latte che possono causarne la caduta prematura. In questo caso i denti definitivi si spostano andando a coprire i vuoti che si sono creati e occupando degli spazi diversi dalla loro sede naturale. Gli affollamenti dentali comunque non sono mai uguali uno all’altro e il livello di gravità dovrà essere determinato dal dentista in base al grado di affollamento e alla posizione dei singoli denti. Bisogna chiarire che la malocclusione dentale può provocare diverse patologie come carie, parodontite e gengivite, proprio per questo non servirà a niente rimandare o fare finta di nulla. Chi soffre di affollamento dentale dovrebbe anche sottoporsi almeno una volta ogni sei mesi a una pulizia dentale professionale proprio per eliminare placca e tartaro. Infine, non meno importante, l’affollamento dentale potrebbe anche causare problemi di tensione temporo-manibolare che possono provocare mal di testa e tensioni nella zona del collo.

Affollamento dentale rimedi

In caso di affollamento dentale grave il dentista difficilmente deciderà per l’ortodonzia correttiva e potrebbe proporre l’estrazione di uno o più denti. Stiamo parlando della terapia estrattiva che viene utilizzata soprattutto per la rimozione dei premolari così da lasciare maggiore spazio agli altri denti e intervenire subito dopo per ricostruire l’allineamento delle arcate dentali. In alternativa si potrebbe anche intervenire con una tecnica detta di stripping che consente mediante la limatura dello smalto di ridurre le dimensioni dei denti e creare maggiore spazio. La malocclusione dentale è in sostanza causata dall’errato allineamento dei denti e dal sovraffollamento. Il primo passo sarà quello di sottoporsi a una visita specialistica così da permettere al dentista di valutare esattamente la natura del problema. A seconda dei casi il dentista potrà proporre lo stripping, l’ortodonzia invisibile o la terapia estrattiva. Una volta risolto il problema dell’affollamento dentale grave si potrà godere di immediati miglioramenti come ad esempio una maggiore facilità nell’igiene orale e gengive più sane con conseguente riduzione dell’infiammazione dovuta all’accumulo di placca negli spazi interdentali. Di solito comunque l’estrazione del dente è un po' l’ultima risorsa in quanto prima si preferisce intervenire in altro modo ricorrendo a un apparecchio fisso o mobile o a soluzioni di ortodonzia invisibile. Con l’affollamento dentale comunque si verificano anche problemi di occlusione, poiché non avendo un corretto allineamento e posizione, i carichi in masticazione e tensione sulla mandibola non si distribuiscono tra i denti adiacenti nello stesso modo o con la stessa intensità, dando luogo a spostamenti dentali o altri più gravi i problemi. Tutto ciò può influenzare la mascella e l'intero complesso osseo della nostra bocca, poiché non c'è un adattamento corretto quando si chiude la bocca e vengono esercitate pressioni che influenzano la tensione della mascella, possono causare dolore e disagio a lungo termine.
Affollamento dentale