A quanti mesi il primo dentino
Una delle domande che si pongono tutti i genitori con apprensione è: a quanti mesi il primo dentino? L’arrivo dei dentini è un momento molto atteso ma anche temuto e sapere a quanti mesi spunta il primo dentino aiuta i genitori a capire se ci sono ritardi o possibili problemi. Prima che escano i primi dentini potrebbe esserci molta preoccupazione anche perché il bimbo potrebbe soffrire di gengive infiammate anche se si tratta di un processo del tutto naturale. Per capire quando il primo dentino fa la sua comparsa dobbiamo prima premettere che si può parlare solo di un calendario teorico in quanto le cose cambiano da bambino a bambino. In genere comunque il primo dente da latte spunta già a 3 mesi ma altri dovranno aspettare anche fino a 14 mesi. In alcuni casi rari un dentino potrebbe essere presente già al momento della nascita.
A quanti mesi il primo dentino? Cosa sapere
Se sono trascorsi 12 mesi e il nostro bambino non avrà ancora il primo dente da latte non dobbiamo subito pensare a qualche patologia grave. In questi casi comunque sarebbe meglio andare dal dentista pediatrico per eseguire un controllo e accertarsi subito dell’eventuale presenza di patologie. Ogni bambino comunque si sviluppa a suo modo e c’è anche un fattore genetico da considerare. Entro i primi 3 anni di vita il bambino avrà 20 denti da latte che verranno poi sostituiti da quelli permanenti tra 6 e 12 anni. Una volta raggiunta l’età adulta si avranno 32 denti includendo anche i denti del giudizio. Ma a quanti mesi il primo dentino fa la sua comparsa? Abbiamo detto verso i 3 mesi ma sarà verso i 6-12 mesi che gli incisivi centrali perforeranno la gengiva. Poi sarà il turno degli incisivi laterali inferiori e superiori. Tra 13 e 19 mesi invece spuntano i 4 premolari inferiori e superiori e tra 16 e 22 mesi sarà la volta dei canini. Infine, tra 25 e 33 mesi, spuntano i 4 molari secondari.
A quanti mesi il primo dentino? I sintomi
Lo abbiamo già accennato, sapere a quanti mesi il primo dentino farà la sua comparsa è importante ed è bene arrivare a questo momento così importante preparati. Per farlo bisogna conoscere i sintomi della dentizione dei bambini così da poterli riconoscere. La dentizione è il momento in cui il dente avanza a poco a poco nella gengiva fino a perforarla. In questa fase, che potrebbe essere anche dolorosa per il bimbo, si sentiranno fastidi per circa 6-8 giorni. Quando il dentino sarà uscito si parla di eruzione dentale. Dobbiamo comunque anche dire che dolore e sintomi della dentizione variano da bambino a bambino e da dente a dente. Anche se si tratta di una fase normale dello sviluppo del bimbo la dentizione potrebbe essere molto dolorosa. Sapere a quanti mesi il primo dentino farà la sua comparsa aiuta ad arrivare preparati magari acquistando degli anelli per la dentizione. Non dovremo mai mettere l’anello da dentizione nel congelatore in quanto il troppo freddo potrebbe ferire la bocca del bambino. Dovremo scegliere un modello approvato che soddisfi gli standard attuali e pulire la bocca del bambino con grande delicatezza.
A quanti mesi il primo dentino? La prevenzione
Una volta che il primo dentino sarà spuntato dobbiamo iniziare sin da subito a puntare sulla prevenzione per evitare l’insorgenza di patologie come carie e gengivite. Quando i primi dentini compariranno dovremo abituare il bambino sin da subito all’importanza della buona igiene orale quotidiana. Molti commettono l’errore di trascurare la cura dei dentini da latte in quanto pensano che, essendo destinati a cadere, non rappresentino un reale problema. Niente di più sbagliato in quanto il ruolo dei denti da latte è essenziale per il buon sviluppo del bambino. La cura dei denti da latte è importante in quanto consentirà ai denti permanenti poi di crescere in modo corretto. I denti decidui sono dei denti assolutamente essenziali anche per masticare in modo corretto il cibo. Solitamente si consiglia di prenotare una visita dal dentista verso il 12esimo mese al fine di controllare che il processo di dentizione si stia svolgendo correttamente.
A quanti mesi il primo dentino? Tutte le info utili
La dentizione inizia solitamente tra i 5 e gli 8 mesi di vita e quando le gengive sono dolenti e infiammate il bimbo potrebbe iniziare a rifiutare alimenti consistenti. L’eruzione è comunque un processo del tutto normale ma doloroso che non richiede alcun trattamento particolare. Se vogliamo alleviare il disagio del piccolo nella fase di dentizione gli potremmo offrire un giocattolo da sfregare sulla gengiva o passare una garzina sulle gengive in modo molto delicato. Ci sono poi anche dei gel anti-infiammatori che possono essere applicati direttamente sulla gengiva. Il nostro consiglio comunque è quello di pianificare ogni intervento con il pediatra così da non commettere passi avventati.
A quanti mesi il primo dentino? Cosa sapere
Se sono trascorsi 12 mesi e il nostro bambino non avrà ancora il primo dente da latte non dobbiamo subito pensare a qualche patologia grave. In questi casi comunque sarebbe meglio andare dal dentista pediatrico per eseguire un controllo e accertarsi subito dell’eventuale presenza di patologie. Ogni bambino comunque si sviluppa a suo modo e c’è anche un fattore genetico da considerare. Entro i primi 3 anni di vita il bambino avrà 20 denti da latte che verranno poi sostituiti da quelli permanenti tra 6 e 12 anni. Una volta raggiunta l’età adulta si avranno 32 denti includendo anche i denti del giudizio. Ma a quanti mesi il primo dentino fa la sua comparsa? Abbiamo detto verso i 3 mesi ma sarà verso i 6-12 mesi che gli incisivi centrali perforeranno la gengiva. Poi sarà il turno degli incisivi laterali inferiori e superiori. Tra 13 e 19 mesi invece spuntano i 4 premolari inferiori e superiori e tra 16 e 22 mesi sarà la volta dei canini. Infine, tra 25 e 33 mesi, spuntano i 4 molari secondari.
A quanti mesi il primo dentino? I sintomi
Lo abbiamo già accennato, sapere a quanti mesi il primo dentino farà la sua comparsa è importante ed è bene arrivare a questo momento così importante preparati. Per farlo bisogna conoscere i sintomi della dentizione dei bambini così da poterli riconoscere. La dentizione è il momento in cui il dente avanza a poco a poco nella gengiva fino a perforarla. In questa fase, che potrebbe essere anche dolorosa per il bimbo, si sentiranno fastidi per circa 6-8 giorni. Quando il dentino sarà uscito si parla di eruzione dentale. Dobbiamo comunque anche dire che dolore e sintomi della dentizione variano da bambino a bambino e da dente a dente. Anche se si tratta di una fase normale dello sviluppo del bimbo la dentizione potrebbe essere molto dolorosa. Sapere a quanti mesi il primo dentino farà la sua comparsa aiuta ad arrivare preparati magari acquistando degli anelli per la dentizione. Non dovremo mai mettere l’anello da dentizione nel congelatore in quanto il troppo freddo potrebbe ferire la bocca del bambino. Dovremo scegliere un modello approvato che soddisfi gli standard attuali e pulire la bocca del bambino con grande delicatezza.
A quanti mesi il primo dentino? La prevenzione
Una volta che il primo dentino sarà spuntato dobbiamo iniziare sin da subito a puntare sulla prevenzione per evitare l’insorgenza di patologie come carie e gengivite. Quando i primi dentini compariranno dovremo abituare il bambino sin da subito all’importanza della buona igiene orale quotidiana. Molti commettono l’errore di trascurare la cura dei dentini da latte in quanto pensano che, essendo destinati a cadere, non rappresentino un reale problema. Niente di più sbagliato in quanto il ruolo dei denti da latte è essenziale per il buon sviluppo del bambino. La cura dei denti da latte è importante in quanto consentirà ai denti permanenti poi di crescere in modo corretto. I denti decidui sono dei denti assolutamente essenziali anche per masticare in modo corretto il cibo. Solitamente si consiglia di prenotare una visita dal dentista verso il 12esimo mese al fine di controllare che il processo di dentizione si stia svolgendo correttamente.
A quanti mesi il primo dentino? Tutte le info utili
La dentizione inizia solitamente tra i 5 e gli 8 mesi di vita e quando le gengive sono dolenti e infiammate il bimbo potrebbe iniziare a rifiutare alimenti consistenti. L’eruzione è comunque un processo del tutto normale ma doloroso che non richiede alcun trattamento particolare. Se vogliamo alleviare il disagio del piccolo nella fase di dentizione gli potremmo offrire un giocattolo da sfregare sulla gengiva o passare una garzina sulle gengive in modo molto delicato. Ci sono poi anche dei gel anti-infiammatori che possono essere applicati direttamente sulla gengiva. Il nostro consiglio comunque è quello di pianificare ogni intervento con il pediatra così da non commettere passi avventati.
