A che età cadono i canini
Sapere a che età cadono i canini e gli altri denti da latte è importante per accorgersi in tempo della presenza di eventuali patologie o problemi. Il consiglio è quello di prestare molta attenzione al calendario della dentizione così da monitorare la situazione del cavo orale del bambino. Mantenere i denti da latte sempre in salute ottimale è molto importante per consentire la fisiologica caduta dei denti nei tempi opportuni e anche per favorire la dentatura permanente limitando il rischio di problemi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare quando cadono i canini da latte e quali sono i problemi tipicamente correlati alla dentatura decidua.
A che età cadono i canini? Ecco cosa sapere
Innanzitutto prima di spiegare i canini a che età cadono precisiamo che la loro caduta sia un fenomeno del tutto fisiologico. Non possiamo dire con assoluta sicurezza quando cadono i canini da latte o gli altri denti in quanto i tempi cambiano da bambino a bambino. Possiamo però parlare di tempi di massima dicendo che gli incisivi centrali da latte iniziano a cadere tipicamente verso i 6-8 anni e gli incisivi laterali tra 7 e 9 anni.
I canini da latte invece cadono tra i 9 e i 12 anni mentre i primi molari tra 10 e 12 anni e i secondi molari tra 10 e 13 anni. Quando parliamo di denti da late sapere i canini a che età cadono è importante ma dobbiamo anche focalizzare l’attenzione su altri problemi tipici dei denti decidui tra cui svetta sicuramente la carie. In questi casi dovremo valutare uno specifico trattamento di odontoiatria in quanto la mancanza di cure potrebbe anticipare la caduta fisiologica del dente con il rischio anche di un futuro mal allineamento dentale.
Nel caso delle carie con i denti da latte la progressione della patologia è molto più rapida rispetto ai denti permanenti in quanto i denti da latte hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli permanenti e uno smalto meno mineralizzato. I batteri del cavo orale riescono in questo modo a distruggerlo più agevolmente raggiungendo così rapidamente la dentina sottostante. Sapere a che età cadono i canini da latte ci permette di accorgerci subito se c’è qualcosa che non va consentendoci di prenotare una visita specialistica dal dentista pediatrico.
E se i denti da latte non cadono?
Sapere a che età cadono i canini da latte è importante, ma cosa possiamo fare se questi non cadono? Qualora i denti da latte dovessero cadere prima del tempo i denti permanenti potrebbero subire delle alterazioni strutturali. Se invece i denti da latte non cadono al momento giusto ecco che potrebbero ostacolare il corretto sviluppo dei denti permanenti.
Si dovrà intervenire il prima possibile in questi casi proprio per evitare la formazione di una malocclusione dentale. Sapendo a che età cadono i canini capiremo se qualcosa non va e potremo valutare con il dentista che cosa fare. In alcuni casi potrebbe essere necessario estrarre questi denti chirurgicamente così da evitare future anomalie strutturali. In alcuni rari casi i denti permanenti non compaiono nonostante i denti da latte siano già caduti. Questo fenomeno è anche detto di anchilosi e prevede che i denti permanenti restino per certi versi intrappolati all’interno dell’osso essendo così impossibilitati ad erompere.
Il dentista dovrà quindi eseguire un intervento chirurgico che comunque sarà privo di rischi. Di solito il periodo in cui i denti da latte iniziano a cadere è quello verso i 6 anni ma ci sono anche dei bambini in cui questo processo inizia in anticipo. Ricordiamo ancora una volta che quando si parla di dentizione è del tutto normale che vi sia una certa variabilità nei tempi. Solitamente se sappiamo a che età cadono i canini da latte e questi non sono ancora caduti gli impedimenti più frequenti sono dei denti da latte che spuntano seguendo una traiettoria scorretta. In questi casi i denti non posso spingere e erodere la radice dei denti corrispondenti decidui. In altri casi la causa è l’assenza di uno o più denti permanenti o, viceversa, la presenza di più denti sovrannumerari che ostacolano il tragitto dei denti permanenti.
Cosa sapere sui canini
Se nei paragrafi precedenti abbiamo visto a che età cadono i canini vediamo ora perché si chiamano così. Il loro nome è questo per via della loro somiglianza con le zanne canine anche se, negli esseri umani, questi denti non sono così lunghi. I canini superiori sono anche detti denti occhiali in quanto sono in corrispondenza degli occhi. I canini da latte spuntano dopo gli incisivi e prima dei primi molari. In questo senso dobbiamo anche precisare che i primi canini a eruttare sono quelli superiori tra 16 e 22 mesi a cui seguono quelli inferiori tra 17 e 23 mesi. I canini sono molto utili nella masticazione e servono anche nell’articolazione delle parole. Nella masticazione i canini contribuiscono anche a tagliare e sminuzzare il cibo.
A che età cadono i canini? Ecco cosa sapere
Innanzitutto prima di spiegare i canini a che età cadono precisiamo che la loro caduta sia un fenomeno del tutto fisiologico. Non possiamo dire con assoluta sicurezza quando cadono i canini da latte o gli altri denti in quanto i tempi cambiano da bambino a bambino. Possiamo però parlare di tempi di massima dicendo che gli incisivi centrali da latte iniziano a cadere tipicamente verso i 6-8 anni e gli incisivi laterali tra 7 e 9 anni.
I canini da latte invece cadono tra i 9 e i 12 anni mentre i primi molari tra 10 e 12 anni e i secondi molari tra 10 e 13 anni. Quando parliamo di denti da late sapere i canini a che età cadono è importante ma dobbiamo anche focalizzare l’attenzione su altri problemi tipici dei denti decidui tra cui svetta sicuramente la carie. In questi casi dovremo valutare uno specifico trattamento di odontoiatria in quanto la mancanza di cure potrebbe anticipare la caduta fisiologica del dente con il rischio anche di un futuro mal allineamento dentale.
Nel caso delle carie con i denti da latte la progressione della patologia è molto più rapida rispetto ai denti permanenti in quanto i denti da latte hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli permanenti e uno smalto meno mineralizzato. I batteri del cavo orale riescono in questo modo a distruggerlo più agevolmente raggiungendo così rapidamente la dentina sottostante. Sapere a che età cadono i canini da latte ci permette di accorgerci subito se c’è qualcosa che non va consentendoci di prenotare una visita specialistica dal dentista pediatrico.
E se i denti da latte non cadono?
Sapere a che età cadono i canini da latte è importante, ma cosa possiamo fare se questi non cadono? Qualora i denti da latte dovessero cadere prima del tempo i denti permanenti potrebbero subire delle alterazioni strutturali. Se invece i denti da latte non cadono al momento giusto ecco che potrebbero ostacolare il corretto sviluppo dei denti permanenti.
Si dovrà intervenire il prima possibile in questi casi proprio per evitare la formazione di una malocclusione dentale. Sapendo a che età cadono i canini capiremo se qualcosa non va e potremo valutare con il dentista che cosa fare. In alcuni casi potrebbe essere necessario estrarre questi denti chirurgicamente così da evitare future anomalie strutturali. In alcuni rari casi i denti permanenti non compaiono nonostante i denti da latte siano già caduti. Questo fenomeno è anche detto di anchilosi e prevede che i denti permanenti restino per certi versi intrappolati all’interno dell’osso essendo così impossibilitati ad erompere.
Il dentista dovrà quindi eseguire un intervento chirurgico che comunque sarà privo di rischi. Di solito il periodo in cui i denti da latte iniziano a cadere è quello verso i 6 anni ma ci sono anche dei bambini in cui questo processo inizia in anticipo. Ricordiamo ancora una volta che quando si parla di dentizione è del tutto normale che vi sia una certa variabilità nei tempi. Solitamente se sappiamo a che età cadono i canini da latte e questi non sono ancora caduti gli impedimenti più frequenti sono dei denti da latte che spuntano seguendo una traiettoria scorretta. In questi casi i denti non posso spingere e erodere la radice dei denti corrispondenti decidui. In altri casi la causa è l’assenza di uno o più denti permanenti o, viceversa, la presenza di più denti sovrannumerari che ostacolano il tragitto dei denti permanenti.
Cosa sapere sui canini
Se nei paragrafi precedenti abbiamo visto a che età cadono i canini vediamo ora perché si chiamano così. Il loro nome è questo per via della loro somiglianza con le zanne canine anche se, negli esseri umani, questi denti non sono così lunghi. I canini superiori sono anche detti denti occhiali in quanto sono in corrispondenza degli occhi. I canini da latte spuntano dopo gli incisivi e prima dei primi molari. In questo senso dobbiamo anche precisare che i primi canini a eruttare sono quelli superiori tra 16 e 22 mesi a cui seguono quelli inferiori tra 17 e 23 mesi. I canini sono molto utili nella masticazione e servono anche nell’articolazione delle parole. Nella masticazione i canini contribuiscono anche a tagliare e sminuzzare il cibo.
