15 mesi senza denti
Se un bambino arriva a 15 mesi senza denti ecco che potremmo cominciare a preoccuparci e dovremmo organizzare quanto prima una visita specialistica presso il dentista pediatrico di fiducia. Il momento della dentizione del neonato è sempre molto atteso da parte dei genitori e quando i dentini tardano a spuntare molti genitori sono preoccupati e si chiedono se non sia il caso di fare dei controlli.
Per capire quali sono i rischi collegati ai denti bambini 15 mesi dobbiamo prima parlare di come avviene la dentizione. In questo senso esiste una tabella molto precisa in cui vengono indicati i tempi di dentizione per i bambini. Tutti i bambini sono diversi e quindi ci sono bambini che vedono spuntare i dentini verso i 4 mesi e altri che dovranno attendere anche i 10-11 mesi. Arrivare a 15 mesi senza denti è però sintomo di qualcosa che non va e quindi il dentista è la persona giusta per fare tutti gli esami del caso. Al momento della nascita, lo ricordiamo, i denti non si vedono ancora in quanto sono dentro la gengiva.
15 mesi e nessun dente: possibili rischi
Arrivare a 15 mesi senza denti è sicuramente un potenziale problema. I primi dentini infatti in media spuntano tra i 4 e i 7 mesi e i primi denti a spuntare sono quasi sempre i 4 incisivi centrali (spuntano prima i due inferiori e poi i due superiori). Verso i 7-8 mesi poi è la volta dei 4 incisivi laterali mentre, tipicamente verso i 12 mesi, è la volta dei 4 molari che crescono lasciando uno spazio tra loro e gli incisivi laterali in cui si posizioneranno verso i 16 mesi i canini. La dentizione finisce poi dopo 2 anni quando usciranno i secondi molari.
In totale i denti da latte sono 20 e la dentatura sarà completa verso i 3 anni di età. Se ne deduce che i bambini che arrivano a 15 mesi senza denti dovrebbero farsi controllare in quanto potrebbe esserci un problema di ritardo nell’uscita dei denti da latte. Solitamente comunque se verso gli 8 mesi di vita ancora non ci sono denti da latte i dentisti consigliano di non preoccuparsi. Ci sono anche bambini che arrivano a 15 mesi senza denti ma non hanno problemi, anche per questo solo la visita dal dentista pediatrico potrà fugare i dubbi.
15 mesi senza denti: le cause del ritardo
Dopo i primi 12 mesi di vita del bambino sarà sempre opportuno fissare una visita odontoiatrica per esaminare come procede lo sviluppo dei denti. Anche un ritardo non grave potrebbe però causare problemi e fastidi in quanto nutrire un bambino che è privo di denti potrebbe essere faticoso. Oltre alla funzione masticatoria per l’alimentazione la dentizione decidua è anche molto importante per dare una forma alla dentizione permanente a partire dai 6 anni di età.
Arrivare a 15 mesi senza denti potrebbe essere un rischio in quanto questo ritardo potrebbe influire negativamente nello sviluppo dei denti permanenti con il rischio di andare incontro a possibili complicazioni. Molto spesso la dentizione del neonato è in ritardo ed è causata da fattori genetici. Questo significa che se la caduta dei denti è avvenuta tardi in uno o tutti e due i genitori, molto probabilmente anche i bambini tenderanno a sviluppare i denti da latte più tardi di quanto generalmente viene previsto. Alla base di un bambino che arriva a 15 mesi senza denti potrebbe anche esserci un problema detto di agenesia.
15 mesi senza denti: le complicazioni
Le principali difficoltà che sono collegate al bambino che arriva a 15 mesi senza denti possono riguardare soprattutto l’alimentazione del bambino. Lo svezzamento senza la presenza dei denti da latte richiede molte accortezze da parte dei genitori, tra cui il frullare e sminuzzare i cibi per il bambino. Se la dentizione del neonato è in ritardo però potrebbe risentirne anche la dentatura permanente. Quando i denti da latte spuntano dopo i 12 mesi di età, esiste anche il rischio che possano ostacolare la corretta eruzione e il posizionamento poi dei denti permanenti con il rischio concreto di problemi come ad esempio affollamenti dentali, malocclusioni o dentini storti.
15 mesi senza denti: cosa fare
Ma se il bambino dovesse arrivare a 15 anni senza denti che cosa bisognerebbe fare? Se i denti da latte non spuntano e il bambino non ha ancora compiuto 12 mesi servirà solo aspettare un po'. Ma se parliamo di un bambino che arriva a 15 anni senza denti l’unica cosa da fare sarà rivolgersi a un dentista pediatrico per valutare la situazione e individuare eventuali azioni risolutive. Lo specialista indicherà la frequenza con cui fissare un appuntamento al fine di monitorare la situazione e lo sviluppo del cavo orale. C’è poi la perdita tardiva dei denti da latte che rappresenta un rischio in quanto la loro radice potrebbe bloccare lo sviluppo del dente permanente che spunta sotto.
Per capire quali sono i rischi collegati ai denti bambini 15 mesi dobbiamo prima parlare di come avviene la dentizione. In questo senso esiste una tabella molto precisa in cui vengono indicati i tempi di dentizione per i bambini. Tutti i bambini sono diversi e quindi ci sono bambini che vedono spuntare i dentini verso i 4 mesi e altri che dovranno attendere anche i 10-11 mesi. Arrivare a 15 mesi senza denti è però sintomo di qualcosa che non va e quindi il dentista è la persona giusta per fare tutti gli esami del caso. Al momento della nascita, lo ricordiamo, i denti non si vedono ancora in quanto sono dentro la gengiva.
15 mesi e nessun dente: possibili rischi
Arrivare a 15 mesi senza denti è sicuramente un potenziale problema. I primi dentini infatti in media spuntano tra i 4 e i 7 mesi e i primi denti a spuntare sono quasi sempre i 4 incisivi centrali (spuntano prima i due inferiori e poi i due superiori). Verso i 7-8 mesi poi è la volta dei 4 incisivi laterali mentre, tipicamente verso i 12 mesi, è la volta dei 4 molari che crescono lasciando uno spazio tra loro e gli incisivi laterali in cui si posizioneranno verso i 16 mesi i canini. La dentizione finisce poi dopo 2 anni quando usciranno i secondi molari.
In totale i denti da latte sono 20 e la dentatura sarà completa verso i 3 anni di età. Se ne deduce che i bambini che arrivano a 15 mesi senza denti dovrebbero farsi controllare in quanto potrebbe esserci un problema di ritardo nell’uscita dei denti da latte. Solitamente comunque se verso gli 8 mesi di vita ancora non ci sono denti da latte i dentisti consigliano di non preoccuparsi. Ci sono anche bambini che arrivano a 15 mesi senza denti ma non hanno problemi, anche per questo solo la visita dal dentista pediatrico potrà fugare i dubbi.
15 mesi senza denti: le cause del ritardo
Dopo i primi 12 mesi di vita del bambino sarà sempre opportuno fissare una visita odontoiatrica per esaminare come procede lo sviluppo dei denti. Anche un ritardo non grave potrebbe però causare problemi e fastidi in quanto nutrire un bambino che è privo di denti potrebbe essere faticoso. Oltre alla funzione masticatoria per l’alimentazione la dentizione decidua è anche molto importante per dare una forma alla dentizione permanente a partire dai 6 anni di età.
Arrivare a 15 mesi senza denti potrebbe essere un rischio in quanto questo ritardo potrebbe influire negativamente nello sviluppo dei denti permanenti con il rischio di andare incontro a possibili complicazioni. Molto spesso la dentizione del neonato è in ritardo ed è causata da fattori genetici. Questo significa che se la caduta dei denti è avvenuta tardi in uno o tutti e due i genitori, molto probabilmente anche i bambini tenderanno a sviluppare i denti da latte più tardi di quanto generalmente viene previsto. Alla base di un bambino che arriva a 15 mesi senza denti potrebbe anche esserci un problema detto di agenesia.
15 mesi senza denti: le complicazioni
Le principali difficoltà che sono collegate al bambino che arriva a 15 mesi senza denti possono riguardare soprattutto l’alimentazione del bambino. Lo svezzamento senza la presenza dei denti da latte richiede molte accortezze da parte dei genitori, tra cui il frullare e sminuzzare i cibi per il bambino. Se la dentizione del neonato è in ritardo però potrebbe risentirne anche la dentatura permanente. Quando i denti da latte spuntano dopo i 12 mesi di età, esiste anche il rischio che possano ostacolare la corretta eruzione e il posizionamento poi dei denti permanenti con il rischio concreto di problemi come ad esempio affollamenti dentali, malocclusioni o dentini storti.
15 mesi senza denti: cosa fare
Ma se il bambino dovesse arrivare a 15 anni senza denti che cosa bisognerebbe fare? Se i denti da latte non spuntano e il bambino non ha ancora compiuto 12 mesi servirà solo aspettare un po'. Ma se parliamo di un bambino che arriva a 15 anni senza denti l’unica cosa da fare sarà rivolgersi a un dentista pediatrico per valutare la situazione e individuare eventuali azioni risolutive. Lo specialista indicherà la frequenza con cui fissare un appuntamento al fine di monitorare la situazione e lo sviluppo del cavo orale. C’è poi la perdita tardiva dei denti da latte che rappresenta un rischio in quanto la loro radice potrebbe bloccare lo sviluppo del dente permanente che spunta sotto.
