coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gengive che pulsano

Le gengive che pulsano possono essere un sintomo di una patologia gengivale anche molto seria. Quando si nota del sangue nel lavandino dopo aver utilizzato spazzolino e filo interdentale non bisogna nascondere la testa sotto la sabbia e far finta di niente. Le gengive che pulsano infatti segnalano una infiammazione in atto e sarà quindi assolutamente necessario correre ai ripari per evitare che l’infiammazione progredisca ulteriormente. La gengivite è infatti una infiammazione a carico delle gengive provocato dalla placca batterica. Se viene fatta degenerare, la gengivite potrebbe trasformarsi in una parodontite che, a sua volta, potrebbe provocare la caduta dei denti coinvolti. Le gengive che pulsano o sanguinano sono quindi i primi segni di una forma molto curabile e reversibile di malattia gengivale. Se non trattata, questa fase lieve della malattia gengivale può progredire fino a uno stadio avanzato, danneggiando in modo permanente l'osso ei tessuti che sostengono i denti.

Gengive che pulsano cause

Un dente, come sappiamo, può far male per molti motivi diversi. Quando si ha un dolore improvviso che scompare dopo pochi secondi, molto probabilmente siamo di fronte a una momentanea ipersensibilità dei denti. Le gengive che pulsano son chiaramente un segnale di allarme. In caso di mal di denti o gengive il dolore si intensifica nel tempo e quindi è molto probabile che ci sia un problema serio con qualche dente. Le gengive che pulsano sono causate spesso e volentieri da batteri che rilasciano del gas attraverso il loro metabolismo. La diffusione di questi batteri crea una pressione sui tessuti e quindi un dolore che può essere anche molto intenso. Tra le cause delle gengive che pulsano possiamo quindi includere carie, tasche parodontali, dei trattamenti dentali falliti o la difficile eruzione dei denti. Del resto pulsazioni e fastidio a carico delle gengive possono anche essere causati da denti che crescono e quindi alla dentizione nei bambini. Le gengive che pulsano sono uno dei sintomi tipici dei bambini ma in questo caso sarà sufficiente utilizzare impacchi freddi per alleviare il fastidio. In alcuni casi le gengive che pulsano possono essere anche causate da una otturazione su un dente. L’otturazione è un trattamento che si fa in caso di carie profonda e che potrebbe dare problemi se la carie si trovava proprio nei pressi di un nervo dentale. Dopo l’otturazione è quindi abbastanza normale sentire dolore e gengive che pulsano per alcuni giorni. Qualora il fastidio dovesse però perdurare per più di pochi giorni bisognerà contattare il dentista per un consulto. A volte le gengive che pulsano sono causate da residui di batteri e infiammazione.

Gengive che pulsano rimedi

Abbiamo visto come, a seconda dei casi, le gengive che pulsano possano essere causate da problemi seri o meno seri. Nel secondo caso, come nel caso dell’otturazione, la pulsazione passerà dopo poco tempo senza conseguenze. Il mal di denti che pulsa invece dovrebbe essere un ottimo motivo per fissare il prima possibile una visita con il dentista. In alcuni casi il dentista potrebbe prescrivere antibiotici e la loro somministrazione dovrebbe risolvere il problema delle gengive che pulsano entro due o tre giorni. Mentre si attende che gli antibiotici facciano effetto si potrà trarre sollievo immediato da antidolorifici e da impacchi freddi che andranno applicati dall’esterno sulla zona dolente.

I sintomi di infiammazioni gengivali

Le gengive che pulsano non sono però l’unico sintomo da monitorare se si vuole mantenere la bocca sempre in ottimo stato. Bisognerebbe allertarsi anche quando si trovano gengive arrossate o violacee. Le gengive sane infatti sono sode e di colore rosa pallido. I batteri possono causare l'infiammazione delle gengive, nota come gengivite, uno stadio precoce e lieve della malattia gengivale. Successivamente, se non viene curata, diventa parodontite, lo stadio più grave della malattia. Nella fase iniziale della malattia gengivale anche le gengive possono gonfiarsi quando si infiammano. Questo è un segno che si deve essere più disciplinati con la routine di igiene orale.

Quando si notano dei residui di sangue sul lavandino dopo lo spazzolino allora si sarà di fronte a una malattia gengivale conclamata. In questo caso bisognerà intensificare subito la buona igiene orale e magari sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale dal dentista per rimuovere i residui di tartaro. Se i denti sembrano più grandi del normale e si nota una gengiva sfuggente o le gengive si stanno staccando dai denti si è di fronte a un altro classico segno di malattia gengivale precoce. Avere l'alitosi o un sapore eccessivamente cattivo in bocca può anche essere un segno di una fase iniziale di malattie gengivali. L'accumulo di placca sulla lingua è spesso il colpevole dell'alitosi. Altri cambiamenti nella bocca che riflettono una malattia gengivale potrebbero includere una mancanza di fermezza delle gengive al tatto, la formazione di nuovi spazi tra i denti, denti sciolti e/o cambiamenti nel morso o nel modo in cui i denti si incastrano quando si morde.
Gengive che pulsano