coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Endodonzia strumenti

Endodonzia, strumenti e trattamento del canale radicolare

L'endodonzia, nota anche come trattamento del canale radicolare, è una procedura in cui il dentista rimuove la polpa dal dente. Questo può essere parzialmente o totalmente eliminato a seconda delle condizioni del paziente. Gli strumenti di endodonzia sono diversi e lo specialista se ne avvale per trovare una soluzione a una vasta gamma di problemi anche gravi alla polpa del dente. Questa polpa è la parte interna del dente ed è costituita da tessuti molli che contengono nervi e vasi sanguigni. La cavità della polpa si trova all'interno della corona ed è dove si trova la polpa dentale. Mentre alla radice del dente si trova il canale radicolare che è quello che si collega all'osso mascellare. Esistono diversi motivi per cui deve essere eseguita un'endodonzia. La causa più comune è l'infezione e l'infiammazione della polpa, che può portare alla necrosi. Questa necrosi può generare carie, un motivo che rende necessario eseguire questa procedura. Parlando di endodonzia strumenti e apparecchiature sono molto importanti e possono fare la differenza in senso positivo.

Endodonzia strumenti: perché sono così importanti

Tuttavia, ci sono altri eventi o cause che possono creare la necessità di contattare un dentista esperto in endodonzia. Traumi e colpi dovuti a incidente o caduta che interferiscono con la corretta salute dentale, ad esempio, potranno richiedere di avvalersi di strumenti di endodonzia. Ma non finisce qui, anche l’usura, l’erosione e l’abrasione dei denti possono causare problemi per i quali bisognerà ricorrere agli strumenti dell’endodonzia. Attenzione poi perché alcuni trattamenti possono finire per danneggiare la polpa dentale se non vengono eseguiti correttamente. Pertanto, è sempre necessario mettersi nelle mani di professionisti esperti che offrono garanzie di un buon servizio e una vasta conoscenza e formazione.

I passaggi da seguire per eseguire un canale radicolare

La realizzazione di un canale radicolare richiede uno studio precedente per determinare che questo è il trattamento di cui il paziente ha bisogno. E, successivamente, deve essere eseguito con la massima prudenza e cura utilizzando gli strumenti dell’endodonzia. Il primo step di solito consiste in una diagnosi accurata e il dentista utilizzerà gli strumenti dell’endodonzia per eseguire una serie di test finalizzati a conoscere l’effettiva situazione del nervo dentale. Il primo test necessario è una radiografia che consente di osservare le condizioni dei denti. Conoscere l'estensione della carie o della frattura, sapere se il nervo è interessato e se ha raggiunto la radice.

In secondo luogo, nel caso in cui la radiografia lasci spazio a dubbi, verrà valutata la vitalità del dente. Una reazione anomala alle variazioni di temperatura determinerà il punto di coinvolgimento del dente. In endodonzia strumenti e apparecchiature hanno la loro importanza in quanto consentono allo specialista di capire se sia necessario effettuare un trattamento canalare o se sia sufficiente un intervento più conservativo. Una volta che l'esecuzione endodontica è ritenuta necessaria, si procederà con l’anestesia e con l’apertura del camerale. Si procederà poi a isolare il dente con una diga in lattice.

Il prossimo passo è determinare la lunghezza del lavoro usando il localizzatore apicale e preparare i canali radicolari. Quindi questi vengono puliti e modellati per essere più efficienti. I canali radicolari vengono quindi archiviati e irrigati con disinfettanti. E infine, al termine dell'intera procedura, viene eseguita la sigillatura tridimensionale di detti condotti.

Endodonzia strumenti: materiale utilizzato

A seconda della tecnica endodontica eseguita, il materiale può variare. A seconda dei materiali utilizzati ovviamente cambieranno i costi da sostenere. Tra gli strumenti di endodonzia ci sono ad esempio le lenti protettive che servono a evitare il contatto con qualsiasi tipo di particella negli occhi, proteggendo così lo specialista mentre agisce lateralmente e davanti. Tra gli strumenti di endodonzia più utilizzati ci sono anche guanti, cuffie e maschere che andranno indossati per garantire la massima igiene durante l’intervento. Si utilizzano anche degli aghi per anestesia e l’idrossido di calcio così da sigillare il dente prima dell’intervento chirurgico.

Tipi di endodonzia

Esistono diverse tipologie di trattamento che differiscono a seconda del numero di condotti che andranno sigillati e della tecnica utilizzata. Ci sono interventi multiradice e radice singola. In questo secondo caso lo specialista dovrà sigillare un solo canale per radice. Tra gli strumenti di endodonzia ci sono anche quelli detti di endodonzia rotativa che fanno riferimento al sistema con cui viene operato il paziente. Questo trattamento garantisce una migliore tenuta dei condotti e migliora la penetrazione degli strumenti manuali. Pertanto, questo è il tipo di endodonzia in termini di sistema che viene più utilizzato.

Endodonzia strumenti: tecniche endodontiche

Ci sono due tecniche eseguibili con gli strumenti di endodonzia di cui la prima è la cosiddetta tecnica apicale coronale. Questa tecnica prevede che lo specialista lavori sull’area apicale e presenta numerosi vantaggi come il mantenimento del diametro apicale originale. Un altro vantaggio è che crea una conicità sufficiente in modo che la pulizia e la disinfezione dei condotti siano ottimali per l'intervento. Inoltre, non deforma troppo l'anatomia del paziente originale. E infine, viene correttamente chiuso una volta creata una corretta morfologia apicale.
Endodonzia strumenti