Dolore dente devitalizzato
Che cos'è un canale radicolare?
L'endodonzia è una branca dell'odontoiatria, il cui obiettivo principale è il trattamento del canale radicolare. Nello specifico quest’operazione serve a rimuovere la polpa del dente, del tutto o in gran parte. Esistono vari motivi per cui può nasce e svilupparsi questa infezione e, rendendo necessario estrarre la polpa dentale: carie, traumi, abrasioni, erosione e usura dei denti, ecc.
Per questo motivo, è necessario essere attenti ai sintomi per essere in grado di informare il dentista il più presto possibile, in modo da poter procedere ed eseguire il trattamento di endodonzia.
Se avverti dolore, gonfiore o arrossamento e sensibilità dei denti a variazioni di pressione e temperatura, potresti aver bisogno di un'endodonzia. Alcune persone provano dolore dente devitalizzato, altre invece si chiedono se il dente devitalizzato fa male, ma a queste domande risponderemo più avanti.
Perché si può sentire dolore dente devitalizzato se il nervo è morto?
Una volta eseguita l'endodonzia, è necessario conoscere una serie di domande, ad esempio se il dente devitalizzato fa male oppure il dolore dopo devitalizzazione quanto dura. Molti pazienti vengono in clinica e ci chiedono perché provano dolore dente devitalizzato anche quando il nervo non è più attivo: è molto importante ricordare che può non essere solo il nervo a causare dolore, ma anche altre strutture, come la gengiva o il legamento parodontale.
I denti che sono stati sottoposti al trattamento del canale radicolare non causeranno alcun dolore, se il trattamento è ben eseguito. Ma ci sono una serie di complicazioni che possono causare dolore dente devitalizzato. Nella maggior parte dei casi la parte soggetta all’operazione non fa male, ma la sensazione in bocca è comunque di un dolore intenso
Cosa posso sentire dopo un trattamento del canale radicolare?
Quando l'anestesia scompare, nei giorni seguenti all’operazione possono succedere diverse cose:
- Dolore dente devitalizzato, che diventa più intenso quando si chiude il morso
- Sentire il dente "più alto" degli altri, e conseguentemente percepire il suo contatto con l’altra arcata prima degli altri, quando si chiude la bocca
- Infiammazione della gengiva che circonda il dente trattato.
Questi sintomi NON significano che il trattamento sia fallito o sia stato eseguito male. Tutti questi sintomi si verificano a causa del fatto che durante il trattamento del canale radicolare, il legamento parodontale che circonda le radici del dente e lo unisce all'osso, si infiamma. Quando questo si infiamma, si gonfia e genera del dolore e un aumento dello spessore, causando la sporgenza del dente.
Quali sono le cause del dolore dente devitalizzato?
Il fatto che il disagio compaia dopo aver operato sul canale radicolare può avere diverse cause. Quando si svolge un intervento di endodonzia, il dentista cerca di raggiungere due obiettivi: rimuovere completamente il tessuto della camera pulpare e pulire e sigillare il condotto.
Il dolore dente devitalizzato si manifesta la maggior parte delle volte quanto la camera della polpa non è stata adeguatamente pulita: i sintomi sono infezioni, dolore e infiammazione.
D'altra parte, se lo spazio rimasto nella camera non è stato adeguatamente sigillato, sarà facile per i batteri colonizzare e ri-infettare l'area, causando dolore.
Perché un canale radicolare fallisce?
Solo 1 caso su 10 di endodonzia può fallire, e questo può essere causato da diversi motivi: principalmente da canali radicolari non trattati e da condotti con un'anatomia molto complicata. È importante rivolgersi a un dentista esperto, che sappia cosa fare. Una relazione di fiducia con il medico renderà la situazione molto più semplice, garantendo trasparenza e una buona gestione della situazione.
Come si ripara un canale radicolare non funzionante?
Come abbiamo spiegato anche l'endodonzia, anche se in rare occasioni, può fallire. Quando ciò si verifica in determinate circostanze, si può provare una seconda volta l’operazione, nella speranza possa andare bene: attraverso la rimozione del materiale di riempimento endodontico si prova ad accedere a quelle aree più inaccessibili o precedentemente non trattate, effettuando una seconda pulizia e disinfezione dell'area. Questo tipo di ritrattamento verrà eseguito soltanto se le condizioni del dente devitalizzato lo consentano.
Prima di eseguire questo trattamento, è necessario capire quale sia motivo per cui tale trattamento ha fallito in precedenza, così da non commettere gli stessi errori. Nel caso avessi provato dolore dente devitalizzato e ti identificassi con uno dei sintomi citati qui, visita immediatamente il tuo dentista.
In conclusione, possiamo dire che dopo l'endodonzia ci sono disagi comuni dovuti all'infiammazione del legamento parodontale; se il dolore dente devitalizzato dovesse persistere per più di una settimana sarà necessario consultare l'endodontista, in quanto è possibile che si stia verificando un sovraccarico occlusale risolvibile con una semplice regolazione (consumando minimamente l'area sovraccarica).
L'endodonzia è una branca dell'odontoiatria, il cui obiettivo principale è il trattamento del canale radicolare. Nello specifico quest’operazione serve a rimuovere la polpa del dente, del tutto o in gran parte. Esistono vari motivi per cui può nasce e svilupparsi questa infezione e, rendendo necessario estrarre la polpa dentale: carie, traumi, abrasioni, erosione e usura dei denti, ecc.
Per questo motivo, è necessario essere attenti ai sintomi per essere in grado di informare il dentista il più presto possibile, in modo da poter procedere ed eseguire il trattamento di endodonzia.
Se avverti dolore, gonfiore o arrossamento e sensibilità dei denti a variazioni di pressione e temperatura, potresti aver bisogno di un'endodonzia. Alcune persone provano dolore dente devitalizzato, altre invece si chiedono se il dente devitalizzato fa male, ma a queste domande risponderemo più avanti.
Perché si può sentire dolore dente devitalizzato se il nervo è morto?
Una volta eseguita l'endodonzia, è necessario conoscere una serie di domande, ad esempio se il dente devitalizzato fa male oppure il dolore dopo devitalizzazione quanto dura. Molti pazienti vengono in clinica e ci chiedono perché provano dolore dente devitalizzato anche quando il nervo non è più attivo: è molto importante ricordare che può non essere solo il nervo a causare dolore, ma anche altre strutture, come la gengiva o il legamento parodontale.
I denti che sono stati sottoposti al trattamento del canale radicolare non causeranno alcun dolore, se il trattamento è ben eseguito. Ma ci sono una serie di complicazioni che possono causare dolore dente devitalizzato. Nella maggior parte dei casi la parte soggetta all’operazione non fa male, ma la sensazione in bocca è comunque di un dolore intenso
Cosa posso sentire dopo un trattamento del canale radicolare?
Quando l'anestesia scompare, nei giorni seguenti all’operazione possono succedere diverse cose:
- Dolore dente devitalizzato, che diventa più intenso quando si chiude il morso
- Sentire il dente "più alto" degli altri, e conseguentemente percepire il suo contatto con l’altra arcata prima degli altri, quando si chiude la bocca
- Infiammazione della gengiva che circonda il dente trattato.
Questi sintomi NON significano che il trattamento sia fallito o sia stato eseguito male. Tutti questi sintomi si verificano a causa del fatto che durante il trattamento del canale radicolare, il legamento parodontale che circonda le radici del dente e lo unisce all'osso, si infiamma. Quando questo si infiamma, si gonfia e genera del dolore e un aumento dello spessore, causando la sporgenza del dente.
Quali sono le cause del dolore dente devitalizzato?
Il fatto che il disagio compaia dopo aver operato sul canale radicolare può avere diverse cause. Quando si svolge un intervento di endodonzia, il dentista cerca di raggiungere due obiettivi: rimuovere completamente il tessuto della camera pulpare e pulire e sigillare il condotto.
Il dolore dente devitalizzato si manifesta la maggior parte delle volte quanto la camera della polpa non è stata adeguatamente pulita: i sintomi sono infezioni, dolore e infiammazione.
D'altra parte, se lo spazio rimasto nella camera non è stato adeguatamente sigillato, sarà facile per i batteri colonizzare e ri-infettare l'area, causando dolore.
Perché un canale radicolare fallisce?
Solo 1 caso su 10 di endodonzia può fallire, e questo può essere causato da diversi motivi: principalmente da canali radicolari non trattati e da condotti con un'anatomia molto complicata. È importante rivolgersi a un dentista esperto, che sappia cosa fare. Una relazione di fiducia con il medico renderà la situazione molto più semplice, garantendo trasparenza e una buona gestione della situazione.
Come si ripara un canale radicolare non funzionante?
Come abbiamo spiegato anche l'endodonzia, anche se in rare occasioni, può fallire. Quando ciò si verifica in determinate circostanze, si può provare una seconda volta l’operazione, nella speranza possa andare bene: attraverso la rimozione del materiale di riempimento endodontico si prova ad accedere a quelle aree più inaccessibili o precedentemente non trattate, effettuando una seconda pulizia e disinfezione dell'area. Questo tipo di ritrattamento verrà eseguito soltanto se le condizioni del dente devitalizzato lo consentano.
Prima di eseguire questo trattamento, è necessario capire quale sia motivo per cui tale trattamento ha fallito in precedenza, così da non commettere gli stessi errori. Nel caso avessi provato dolore dente devitalizzato e ti identificassi con uno dei sintomi citati qui, visita immediatamente il tuo dentista.
In conclusione, possiamo dire che dopo l'endodonzia ci sono disagi comuni dovuti all'infiammazione del legamento parodontale; se il dolore dente devitalizzato dovesse persistere per più di una settimana sarà necessario consultare l'endodontista, in quanto è possibile che si stia verificando un sovraccarico occlusale risolvibile con una semplice regolazione (consumando minimamente l'area sovraccarica).
