coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Devitalizzazione dente da latte

La devitalizzazione dente da latte è una procedura che viene eseguita senza problemi negli studi dentistici. Molti però tendono erroneamente e pensare che si tratti di un trattamento inutile o comunque non necessario in quanto il dente da latte è destinato per sua stessa natura a cadere e a lasciare spazio a un dente permanente. E’ invece importante ribadire che i denti da latte si possono devitalizzare senza problemi e anzi è altamente consigliato farlo per evitare che ci siano poi dei problemi futuri alla dentatura permanente.

Devitalizzazione dente da latte: perché farlo

Quando un bambino soffre di mal di denti bisognerà subito cercare di capirne la causa. Spesso e volentieri si tratta di denti da latte cariati e in questo caso sarà importante intervenire subito, prima che il problema possa espandersi. Una volta ravvisata la presenza di carie il dentista dovrà intervenire in quanto la carie potrebbe provocare successive complicanze per il cavo orale come l’infezione permanente dell’osso circostante. Prima di vedere nel dettaglio come si devitalizza un dente da latte bisogna comunque ricordare che il dente non va assolutamente estratto. Il dente da latte non andrà estratto in quanto, pur essendo un dente temporaneo, assolve comunque a diverse funzioni importanti come il mantenimento dello spazio che dovrà poi essere occupato dal dente permanente. Al posto di estrarlo bisognerà quindi valutare con estrema attenzione la possibilità di eseguire una devitalizzazione dente da latte. Un dente devitalizzato infatti assicura la salute dentale ed evita al bambino l’esperienza traumatica dell’estrazione. Ci sono purtroppo alcuni casi però in cui procedere con la devitalizzazione dente da latte non è possibile. In queste situazioni il dentista potrebbe anche prescrivere l’utilizzo di un mantenitore di spazio per evitare che i denti già erotti si possano spostare e invadere lo spazio del dente che è stato estratto.

Come si devitalizza un dente da latte

Purtroppo in alcuni casi il dentista non potrà limitarsi a eseguire una semplice otturazione su un dente da latte cariato. In altre situazioni sarà necessario ricorrere per forza di cose alla devitalizzazione dente da latte. Quando si parla di devitalizzazione dente da latte conseguenze, costi e durata sono tutti aspetti che dovranno essere considerati con attenzione dal dentista prima di procedere a seconda dei casi. La devitalizzazione dente da latte viene praticata di solito quando i denti da latte sono coinvolti da processi cariosi talmente profondi da aver interessato la polpa del dente. Non solo, la devitalizzazione dente da latte viene consigliata anche quando un trauma ha provocato la necrosi del dente. Sarà il dentista a fare tutte le valutazioni del caso e a decidere se eseguire una devitalizzazione di tipo completo o parziale. Nel secondo caso, la devitalizzazione dente da latte parziale, si procederà solo se le carie non hanno ancora intaccato in profondità la polpa dentaria. In questo caso il dentista procederà asportando il tessuto pulpare camerale. Nel primo caso invece, la devitalizzazione dente da latte completa, il dentista dovrà rimuovere completamente la polpa del dente, nervi e vasi sanguigni compresi.

Devitalizzare un dente da latte fa male?

Partendo dal presupposto che spesso la devitalizzazione dente da latte è l’unica cosa da fare, molti si preoccupano e pensano che devitalizzare un dente da latte fa male. Bisogna però chiarire che devitalizzare i denti da latte è una operazione molto meno invasiva rispetto alla devitalizzazione dei denti permanenti ed è anche decisamente meno dolorosa. La devitalizzazione dente da latte senza anestesia è però altamente sconsigliata. Non esistono comunque delle controindicazioni specifiche per la devitalizzazione dente da latte, si dovranno però seguire alcune precauzioni in merito a particolari condizioni cliniche e fisiche del bambino.

Devitalizzazione dente da latte costo

La devitalizzazione dente da latte ha un costo variabile in quanto il preventivo finale viene spesso influenzato da una vasta gamma di parametri. Quando ci si è rivolti a un dentista in ritardo, lasciando così che le carie facessero danni al dente, ecco che i prezzi potrebbero aumentare notevolmente. Per una devitalizzazione dente da latte seguita da ricostruzione il costo si aggira sui 250 euro con differenze significative da studio a studio anche sulla base della posizione geografica. Se, oltre alla devitalizzazione dente da latte, si deve inserire anche un impianto osteointegrato, ecco che la spesa potrebbe raggiungere anche i 350 o 400 euro. Il costo finale viene comunque influenzato anche dalla scelta del materiale usato per la ricostruzione.

Riassumendo quindi la devitalizzazione dente da latte si dovrà eseguire a causa di una infiammazione della polpa del dente dovuta a carie profonda, a frattura con conseguente necrosi del nervo dentale o su un dente precedentemente già trattato senza successo. Il trattamento endodontico e la successiva ricostruzione del dente sono comunque sempre preferibili all’estrazione. Sarà importante anche eseguire una corretta diagnosi e l’indagine clinica dovrà analizzare anche il numero dei denti da latte, la loro posizione, la presenza di carie e la loro estensione. Insomma, i denti da latte si possono devitalizzare e anzi andranno devitalizzati quando il dentista lo suggerirà.
Devitalizzazione dente da latte