Dente nero
Un dente nero può rappresentare un vero problema a cominciare dal punto di vista estetico. Anche per questo è bene affrontare il problema di petto contattando un dentista il prima possibile per trovare una soluzione. La prima cosa da fare comunque in caso di dente nero è capire quali siano le cause così da poter calibrare dei trattamenti mirati. Il dentista dovrà per prima cosa cercare di capire se il dente nero appare così a causa di una carie. Bisogna anche comprendere se si parla di dente nero per via di macchie o perché hanno proprio cambiato colore. In molti casi lo scurimento del dente e la presenza di macchie nere o marroni sono chiari sintomi di elementi che hanno intaccato il colore dello smalto del dente. Chi ad esempio consuma spesso caffè e tè potrebbe soffrire di macchie dei denti, in questo caso potrebbe bastare una pulizia professionale per risolvere il problema in modo corretto e sicuro.
Dente nero cause
Quando si ha un dente nero una delle prime cause da considerare dovrebbe essere quella delle carie. Le carie infatti sono una patologia molto diffusa che, se non viene curata per tempo e in modo corretto, può causare seri danni al cavo orale. Un dente nero dentro per via delle carie è un chiaro sintomo di allarme, si dovrebbe però evitare di far progredire le carie fino a questo momento e sarebbe meglio effettuare dei controlli periodici presso il proprio dentista così da monitorare sempre da vicino la situazione. In molti casi comunque un dente nero potrebbe anche essere causato da vecchie otturazioni in piombo o da traumi come cadute improvvise su terreni duri. In questi casi il trauma danneggia la polpa del dente facendole perdere vitalità. Tutto questo porta a una necrosi della polpa dentale e a un conseguente annerimento del dente. Il problema del dente nero coinvolge da vicino soprattutto i bambini che hanno ancora i denti da latte in quanto è molto facile che subiscano traumi.
Negli adulti invece la questione diventa più problematica e il dentista dovrà pianificare un intervento il prima possibile per curare il dente nero ed evitare conseguenze negative. Altra causa possibile del dente nero è la pulpite irreversibile, stiamo parlando di una infiammazione della polpa che viene causata da focolai batterici che scaturiscono da carie o da traumi che possono provocare la pulpite. Questa infiammazione della polpa dentaria può essere di tipo reversibile o irreversibile. Nel primo caso il paziente di solito lamenta anche un leggero dolore durante la masticazione e maggiore sensibilità al freddo. Nel caso di pulpite irreversibile il dolore può diventare insopportabile e la polpa in necrosi presenta il dente nero. Anche una devitalizzazione non fatta benissimo potrebbe provocare un dente nero. Ciò può avvenire quando il dentista non pulisce nel modo corretto i canali radicolari e lascia delle tracce di materiale pulpare in necrosi. Proprio per questo molti dentisti oggi eseguono gli interventi di devitalizzazione utilizzando il microscopio.
Dente nero cosa fare
Una volta appurato di avere un dente nero occorre quindi comprendere come muoversi per trovare una soluzione rapida ed efficace. Se il dente nero è tale solo per via di macchie, tartaro e pigmenti, la soluzione sarà avere una buona igiene orale e magari sottoporsi a una seduta di igiene professionale presso il dentista. Se invece il dente nero è un problema dovuto alle carie o alla pulpite o alla parodontite bisognerà agire a livello preventivo per evitare che il problema possa ripresentarsi. Molti si chiedono come coprire un dente nero anche per recuperare una certa estetica. La prima cosa da fare, come già accennato, sarà individuare la causa del problema.
In molti casi quindi il dentista dovrà eseguire una devitalizzazione corretta usando microscopio e diga di gomma oppure eseguire, ove necessario, una nuova devitalizzazione (ritrattamento). La diga di gomma infatti è uno strumento garanzia di sicurezza in quanto consente di isolare il campo operatorio dal respiro del paziente dai fluidi salivari. Solo dopo aver eseguito la devitalizzazione del dente nero si potrà procedere al trattamento estetico di sbiancamento dentale che permetterà di recuperare l’estetica perduta. Al giorno d’oggi esistono tecniche di sbiancamento dentale molto efficaci che consentono di ottenere dei risultati ottimale. Spesso infatti si esegue lo sbiancamento del dente ma si ottiene un colore più opaco degli altri denti. In questi casi lo specialista spesso propone al paziente l’applicazione di una faccetta dentale così da coprire la superficie esterna del dente.
Insomma, abbiamo visto come le cause del dente nero possano essere sia gravi (carie, parodontite) sia meno gravi (macchie, tartaro, pigmentazione). In entrambi i casi consultandosi con il proprio dentista si potranno valutare diverse soluzioni molto interessanti che consentiranno di superare il dente nero in modo veloce e sicuro. Anche dopo i trattamenti comunque bisognerà avere sempre la massima attenzione nella buona igiene orale.
Dente nero cause
Quando si ha un dente nero una delle prime cause da considerare dovrebbe essere quella delle carie. Le carie infatti sono una patologia molto diffusa che, se non viene curata per tempo e in modo corretto, può causare seri danni al cavo orale. Un dente nero dentro per via delle carie è un chiaro sintomo di allarme, si dovrebbe però evitare di far progredire le carie fino a questo momento e sarebbe meglio effettuare dei controlli periodici presso il proprio dentista così da monitorare sempre da vicino la situazione. In molti casi comunque un dente nero potrebbe anche essere causato da vecchie otturazioni in piombo o da traumi come cadute improvvise su terreni duri. In questi casi il trauma danneggia la polpa del dente facendole perdere vitalità. Tutto questo porta a una necrosi della polpa dentale e a un conseguente annerimento del dente. Il problema del dente nero coinvolge da vicino soprattutto i bambini che hanno ancora i denti da latte in quanto è molto facile che subiscano traumi.
Negli adulti invece la questione diventa più problematica e il dentista dovrà pianificare un intervento il prima possibile per curare il dente nero ed evitare conseguenze negative. Altra causa possibile del dente nero è la pulpite irreversibile, stiamo parlando di una infiammazione della polpa che viene causata da focolai batterici che scaturiscono da carie o da traumi che possono provocare la pulpite. Questa infiammazione della polpa dentaria può essere di tipo reversibile o irreversibile. Nel primo caso il paziente di solito lamenta anche un leggero dolore durante la masticazione e maggiore sensibilità al freddo. Nel caso di pulpite irreversibile il dolore può diventare insopportabile e la polpa in necrosi presenta il dente nero. Anche una devitalizzazione non fatta benissimo potrebbe provocare un dente nero. Ciò può avvenire quando il dentista non pulisce nel modo corretto i canali radicolari e lascia delle tracce di materiale pulpare in necrosi. Proprio per questo molti dentisti oggi eseguono gli interventi di devitalizzazione utilizzando il microscopio.
Dente nero cosa fare
Una volta appurato di avere un dente nero occorre quindi comprendere come muoversi per trovare una soluzione rapida ed efficace. Se il dente nero è tale solo per via di macchie, tartaro e pigmenti, la soluzione sarà avere una buona igiene orale e magari sottoporsi a una seduta di igiene professionale presso il dentista. Se invece il dente nero è un problema dovuto alle carie o alla pulpite o alla parodontite bisognerà agire a livello preventivo per evitare che il problema possa ripresentarsi. Molti si chiedono come coprire un dente nero anche per recuperare una certa estetica. La prima cosa da fare, come già accennato, sarà individuare la causa del problema.
In molti casi quindi il dentista dovrà eseguire una devitalizzazione corretta usando microscopio e diga di gomma oppure eseguire, ove necessario, una nuova devitalizzazione (ritrattamento). La diga di gomma infatti è uno strumento garanzia di sicurezza in quanto consente di isolare il campo operatorio dal respiro del paziente dai fluidi salivari. Solo dopo aver eseguito la devitalizzazione del dente nero si potrà procedere al trattamento estetico di sbiancamento dentale che permetterà di recuperare l’estetica perduta. Al giorno d’oggi esistono tecniche di sbiancamento dentale molto efficaci che consentono di ottenere dei risultati ottimale. Spesso infatti si esegue lo sbiancamento del dente ma si ottiene un colore più opaco degli altri denti. In questi casi lo specialista spesso propone al paziente l’applicazione di una faccetta dentale così da coprire la superficie esterna del dente.
Insomma, abbiamo visto come le cause del dente nero possano essere sia gravi (carie, parodontite) sia meno gravi (macchie, tartaro, pigmentazione). In entrambi i casi consultandosi con il proprio dentista si potranno valutare diverse soluzioni molto interessanti che consentiranno di superare il dente nero in modo veloce e sicuro. Anche dopo i trattamenti comunque bisognerà avere sempre la massima attenzione nella buona igiene orale.
