coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente devitalizzato fa male quando mastico

Se ti è capitato di dire: “il dente devitalizzato fa male quando mastico” allora dovrai semplicemente contattare il prima possibile il tuo dentista per capirne la causa. Per capire a cosa è dovuto il dolore alla masticazione dente devitalizzato occorre prima chiarire che cosa intendiamo per devitalizzazione di un dente. La devitalizzazione è un intervento non chirurgico che serve a salvare un dente la cui polpa è stata compromessa in modo irreversibile da traumi o da carie profonde. La devitalizzazione è una procedura che si utilizza per evitare l’estrazione del dente e ridurre il dolore causato dall’infiammazione della polpa dentale. Chiaramente bisognerebbe cercare di evitare che le carie progrediscano fino al punto da rendere inevitabile una devitalizzazione del dente. Quando il dente devitalizzato fa male a masticare le cause possono essere svariate e in alcuni casi il dentista potrebbe consigliare un ritrattamento del dente devitalizzato.

Dente devitalizzato fa male quando mastico: possibili cause

Chiamare il dentista e dire che il dente devitalizzato fa male quando mastico è la prima cosa da fare. Devi sapere infatti che in alcuni casi un dente devitalizzato potrebbe continuare a dare fastidio e a fare male anche molto tempo dopo il trattamento subito. Perché questo accade? Un dente devitalizzato fa male a masticare ad esempio quando si è eseguita una detersione non completa del canale radicolare per via delle loro dimensioni ridotte o di una forma curva che impedisce l’accesso agli strumenti del dentista. Non solo, se una devitalizzazione viene eseguita da personale non adeguatamente formato esiste sempre il rischio che vengano lasciate delle particelle di materiale necrotico in loco col rischio così di favorire delle vere e proprie infezioni potenzialmente molto dolorose.

Un’altra possibile causa di dolore alla masticazione dente devitalizzato può essere un trauma radicolare che è stato causato dall’incrinatura dell’otturazione a livello dell’apice della radice o da una decementazione di un perno radicolare. In altri casi ancora potrai dire che il dente devitalizzato fa male quando mastico in caso di perdita di un’otturazione provvisoria. A volte poi il dentista quando esegue la devitalizzazione non riesce a trovare e a pulire uno dei canali, cosa che può capitare soprattutto con il primo molare superiore. Proprio per questo motivo si utilizza spesso il microscopio operatorio così da rilevare tutti i canali e non correre rischi di questo tipo. Se arrivi a dire: il dente devitalizzato fa male quando mastico per uno di questi motivi, allora dovresti considerare l’idea di un ritrattamento. Stiamo parlando di una operazione che avviene negli spazi canalari, per questo il consiglio è rivolgersi unicamente a dentisti molto preparati e competenti che dispongono degli strumenti giusti come il microscopio.

Dolore al dente devitalizzato quando mastico? Il ritrattamento

Quando si esegue il ritrattamento di un dente devitalizzato il dente viene in sostanza riaperto e i canali radicolari vengono di nuovo puliti e riotturati. In alcuni casi il dentista potrebbe anche valutare una incisione gengivale così da esporre l’apice del dente. Dopo il ritrattamento del dente devitalizzato potrebbe verificarsi del dolore post-operatorio che potrà essere tenuto sotto controllo con farmaci analgesici. Di solito i ritrattamenti dei denti devitalizzati hanno un’alta percentuale di successo ma, qualora dovessero fallire, ecco che non ci sarà più alcuna alternativa all’estrazione del dente. Nei casi più gravi comunque il dentista potrebbe sostituire il dente estratto con l’impianto di un ponte che viene ancorato ai denti vicini oppure con un’apicectomia con otturazione retrograda. Insomma, se si prova dolore alla masticazione dente devitalizzato allora bisognerebbe seriamente pensare al ritrattamento anche se si tratta di una procedura piuttosto costosa per via della sua complessità. Meglio comunque tentare un ritrattamento piuttosto che procedere subito con l’estrazione del dente.

Dopo la devitalizzazione il paziente potrebbe sentire dolore di varia intensità anche associata al gonfiore della gengiva. Si tratta di una reazione normale alle metodiche invasive che sono state utilizzate e quindi non dovrai preoccuparti senza un motivo. Se dopo qualche giorno dall’intervento il dente devitalizzato continua a fare male potresti applicare del ghiaccio sulla zona offesa visto che il freddo aiuta a contenere il gonfiore. In caso di dolore intenso la cosa migliore è assumere antidolorifici ma sempre meglio non abusarne. Dopo la devitalizzazione di un dente sarà importante prestare sempre la massima attenzione alla buona igiene orale e magari sottoporsi periodicamente a sedute di igiene professionale nello studio del dentista. Ovviamente dovrai curare anche l’alimentazione facendo attenzione a non consumare cibi dolci in quanto potrebbero aiutare i batteri a proliferare. Abbiamo quindi capito che il dente devitalizzato fa male quando mastico, ma non bisogna prestare attenzione solo all'alimentazione; anche smettere di fumare, infatti, potrebbe aiutare in quanto il fumo contribuisce a irritare i tessuti del cavo orale.

Insomma se hai mai detto: “ho dolore al dente devitalizzato quando mastico” allora questo vuol dire che dovresti sottoporti il prima possibile a una visita completa dal dentista che ti suggerirà poi i modi migliori di procedere in base alla tua situazione specifica dopo una attenta analisi.
Dente devitalizzato fa male quando mastico