coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente devitalizzato cariato

Un dente devitalizzato cariato è purtroppo una eventualità possibile. Ma come mai un dente devitalizzato può cariarsi? Quando si esegue la devitalizzazione infatti il dente muore in quanto viene privato della sua parte vitale, la polpa dentale, dove scorrono vasi e nervi che ne determinano la sensibilità. In sostanza dunque la devitalizzazione è una operazione chirurgica che va a intaccare la polpa del dente ma non i tessuti duri di cui è costituito il dente, questo significa che il dente trattato si può cariare esattamente come gli altri denti sani in bocca. Un dente devitalizzato cariato è particolarmente pericoloso in quanto il paziente non sentirà sintomi di alcun tipo per via dell’assenza di terminazioni nervose. Questo significa che la carie dente devitalizzato può avanzare silenziosamente fino a diventare profonda e a coinvolgere la radice del dente rendendo la nuova ricostruzione piuttosto complessa.

Come avviene la devitalizzazione del dente

Partiamo dal presupposto che si ricorrere alla devitalizzazione come a un intervento chirurgico verto e proprio che serve a evitare di dover estrarre il dente malato. Spesso infatti le carie sono arrivate a interessare la dentina e la polpa dentale, danneggiando il dente al punto da rendere impossibile curarlo con una semplice otturazione. Eseguire la devitalizzazione in questi casi consente di evitare l’estrazione del dente. Nella prima fase della devitalizzazione il dentista dovrà rimuovere con grande perizia la polpa dentale infetta, poi dovrà sostituirla con una composizione di materiale biocompatibile e, solo dopo, potrà procedere con la ricostruzione dente vera e propria. Quando il dente devitalizzato da male molti si presentano stupiti dal dentista in quanto la devitalizzazione ha rimosso il nervo del dente. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta però di un fastidio del tutto normale che tenderà a passare da solo nel giro di pochi giorni. Dopo che si conclude la devitalizzazione però questo non significa che si può dormire sonni tranquilli in quanto un dente devitalizzato può cariarsi. Quando si ha un dente devitalizzato cariato è assolutamente necessario andare dal dentista prima possibile in quanto se no si correrà il rischio di presentarsi quando i danni sono già tanti. In queste situazioni il dentista non potrà fare altro che procedere con l’estrazione del dente, meglio prevenire quindi piuttosto che curare. Chi si chiede se il dente devitalizzato cariato fa male, deve sapere che spesso ciò non avviene ma non è una buona notizia in quanto le carie potrebbero esserci comunque.

Carie dente devitalizzato: perché avviene?

E’ importante chiarire quali sono i possibili fattori che possono causare l’insorgenza di un dente devitalizzato cariato. Chiaramente il fattore primario a cui prestare sempre la massima attenzione anche quando si parla di denti devitalizzati è la corretta igiene orale. Bisognerà quindi lavarsi i denti più volte al giorno in modo corretto così da rimuovere la placca batterica prima che si indurisca diventando tartaro. Un dente che è già stato trattato per le carie con una otturazione potrebbe cariarsi nuovamente e quindi bisognerà lavarsi i denti con ancora maggiore attenzione così da ridurre il rischio di possibili recidive.

Si può anche dire che se in passato si sono curate delle carie molto estese e gravi, aumenterà di conseguenza anche il rischio di recidiva. Se la ricostruzione del dente è stata fatta dal dentista con scrupolo e attenzione, ad esempio utilizzando la diga di gomma e gli strumenti di ingrandimento, è molto difficile che ci sia un nuovo evento carioso se non dopo diversi anni. Purtroppo però può capitare di fronteggiare un dente devitalizzato cariato ed è importante agire il prima possibile, evitando cioè che le carie crescano troppo mettendo a rischio il dente stesso. I pazienti devono anche entrare nell’ordine di idee che i denti devitalizzati debbano essere monitorati nel tempo mediante controlli radiografici periodici anche per verificare che non si formino delle lesioni osteolitiche in corrispondenza delle loro radici.

Dente devitalizzato cariato cosa fare

Se la devitalizzazione del dente viene eseguita in modo corretto e se il paziente ha una buona igiene orale quotidiana in genere potrebbe durare anche 8 o 10 anni. Se non si ha una buona igiene orale o se si utilizza lo spazzolino in modo scorretto, ecco che la possibilità dell’insorgenza delle carie diventa concreta. Se si ha anche solo il sospetto di avere un dente devitalizzato cariato è importantissimo non perdere tempo e andare il prima possibile dal dentista. Come già detto le carie sono una patologia subdola su un dente devitalizzato in quanto non si sentiranno sintomi con il risultato di andare dal dentista quando ormai è troppo tardi per il ritrattamento e per salvare il dente. E’ importante non pensare a rimedi fai da te o non illudersi che, essendo il dente devitalizzato, non rischi nulla per via delle carie.

Insomma se hai dei denti devitalizzati dovresti avere una cura ancora maggiore della tua igiene orale e andare almeno una volta ogni sei mesi dal dentista per un controllo periodico.
Dente devitalizzato cariato