Cura canalare
Tra tutti i servizi che un dentista offre ai propri pazienti, uno dei più comuni e semplici è quella della cura canalare. Se hai bisogno di una cura canalare, è fondamentale contattare il tuo dentista, per cercare di salvare il dente ed evitare problemi futuri. Ma non preoccuparti, la cura canalare è una delle procedure odontoiatriche più comuni ed efficaci e può essere eseguita in una sola visita.
Cura canalare: cos’è?
La cura canalare è un insieme di trattamenti ideati per poter risolvere i problemi del tessuto del dente. Questa viene eseguita quando il nervo (o polpa del dente), viene infettata o risulta essere infiammata a causa di carie, fratture o fessure o a causa di una malattia dei denti. Non sottoporsi ad una cura canalare può causare dolore intenso, ascessi dentali e può anche causare problemi sistemici in altre parti del corpo.
Cause e sintomi dei problemi canalari
Come si può capire se si ha bisogno di una terapia canalare? A volte è talmente doloroso che risulta ovvio.
Se senti una forte pressione, un dolore alla bocca o un gonfiore evidente, allora hai chiaramente bisogno di un’attenta valutazione odontoiatrica e di un trattamento immediato.
Il sintomo più comune che può indicare la necessità di una cura canalare è il mal di denti: l'intensità del dolore può aumentare, diminuire o intensificarsi nel corso della giornata, ed intorno all’area interessata si potrebbero gonfiare le gengive.
Un altro sintomo che indica un danno al tessuto pulpare è il dolore acuto quando si morde il cibo. Il dolore persistente dopo aver consumato cibi caldi o freddi è un indicatore di un possibile problema. Se avverti uno di questi sintomi, devi essere esaminato il prima possibile.
Le cause che possono portare ad una cura canalare sono diverse: possono nascere dall'infezione e dall'infiammazione del tessuto nervoso del dente. Una possibile causa di infezione è la carie dentaria profonda: se non curata, può permettere ai batteri di raggiungere il centro del dente, ed infettarne o infiammarne il tessuto nervoso.
Un’altra causa principale piuttosto comune che porta ad usufruire di una cura canalare sono i traumi dentali (quelli che per esempio, si verificano facendo sport o con un incidente stradale).
In alcuni casi, addirittura i lavori dentali possono compromettere il tessuto della polpa a tal punto che sarà necessario un trattamento canalare: molteplici otturazioni o restauri sullo stesso dente aumentano le possibilità di questo tipo di lesione, ma anche procedure comuni come l'ortodonzia, possono causare problemi canalari.
Terapia canalare dente: come si fa
Nel caso in cui dovessi avvertire uno dei sintomi sopra indicati, contatta immediatamente il tuo dentista: spiegando i tuoi sintomi al telefono potrebbe decidere di visitarti immediatamente o consigliare cure di emergenza, a seconda della gravità dei sintomi.
Il procedimento per la terapia canalare di solito inizia mediante una radiografia che viene effettuata dal dentista, così da diagnosticare la causa del problema ed indicarti le misure migliori per risolvere i tuoi sintomi.
Dopo aver localizzato il problema si procede esattamente come se fosse un'otturazione: l'anestesia locale viene somministrata per intorpidire il dente e l'area circostante.
Successivamente, il dentista effettuerà una piccola apertura sulla superficie del dente interessato per raggiungere la cavità dentale e i canali radicolari. Occasionalmente, il tuo dentista può avvalersi di piccoli strumenti necessari per rimuovere il tessuto della polpa dentale. La cavità ed i canali vuoti vengono ripuliti, disinfettati e preparati per essere otturati tramite l’utilizzo di materiale biocompatibile. Infine, il cemento adesivo viene utilizzato per sigillare l'apertura del dente, prevenendo così future infezioni.
Affinché il dente sia più protetto e si riprenda completamente, è necessario un restauro attraverso corone d'oro tradizionali o con repliche dentali realizzate in materiale high-tech del colore dei denti.
Nel periodo successivo alla terapia canalare, il tuo dente potrebbe essere dolorante o leggermente indolenzito per alcuni giorni. Gli antidolorifici da banco risultano essere efficaci per alleviare il dolore, ma in caso di dolore forte, possono essere prescritti farmaci più potenti. Durante questo periodo, probabilmente è meglio evitare di mordere utilizzando il dente appena curato. Tuttavia, tutti questi sintomi dovrebbero essere temporanei, e diminuire nel giro di pochi giorni.
Cura canalare costo
Dal lato economico, il costo di una terapia canalare varia a seconda della tipologia di dente su cui il tuo dentista dovrà andare ad operare. Nella maggior parte dei casi, i prezzi per una cura canalare dagli incisivi ai molari oscillano tra i 120 € e i 200 €, ma il prezzo della terapia può variare anche in base al dente e alla disposizione delle sue radici.
Differenza tra cura canalare e devitalizzazione
Se ti stai chiedendo se esiste una qualche differenza tra cura canalare e devitalizzazione, la risposta è no: entrambi i termini vengono utilizzati per definire una precisa operazione che consiste nel togliere la parte di polpa infiammata del dente interessato.
Hai bisogno di una cura canalare? Non preoccuparti! Contatta il tuo dentista e spiega precisamente i tuoi sintomi. Solo in questo modo lui saprà essere d’aiuto e risolvere adeguatamente il tuo problema.
Cura canalare: cos’è?
La cura canalare è un insieme di trattamenti ideati per poter risolvere i problemi del tessuto del dente. Questa viene eseguita quando il nervo (o polpa del dente), viene infettata o risulta essere infiammata a causa di carie, fratture o fessure o a causa di una malattia dei denti. Non sottoporsi ad una cura canalare può causare dolore intenso, ascessi dentali e può anche causare problemi sistemici in altre parti del corpo.
Cause e sintomi dei problemi canalari
Come si può capire se si ha bisogno di una terapia canalare? A volte è talmente doloroso che risulta ovvio.
Se senti una forte pressione, un dolore alla bocca o un gonfiore evidente, allora hai chiaramente bisogno di un’attenta valutazione odontoiatrica e di un trattamento immediato.
Il sintomo più comune che può indicare la necessità di una cura canalare è il mal di denti: l'intensità del dolore può aumentare, diminuire o intensificarsi nel corso della giornata, ed intorno all’area interessata si potrebbero gonfiare le gengive.
Un altro sintomo che indica un danno al tessuto pulpare è il dolore acuto quando si morde il cibo. Il dolore persistente dopo aver consumato cibi caldi o freddi è un indicatore di un possibile problema. Se avverti uno di questi sintomi, devi essere esaminato il prima possibile.
Le cause che possono portare ad una cura canalare sono diverse: possono nascere dall'infezione e dall'infiammazione del tessuto nervoso del dente. Una possibile causa di infezione è la carie dentaria profonda: se non curata, può permettere ai batteri di raggiungere il centro del dente, ed infettarne o infiammarne il tessuto nervoso.
Un’altra causa principale piuttosto comune che porta ad usufruire di una cura canalare sono i traumi dentali (quelli che per esempio, si verificano facendo sport o con un incidente stradale).
In alcuni casi, addirittura i lavori dentali possono compromettere il tessuto della polpa a tal punto che sarà necessario un trattamento canalare: molteplici otturazioni o restauri sullo stesso dente aumentano le possibilità di questo tipo di lesione, ma anche procedure comuni come l'ortodonzia, possono causare problemi canalari.
Terapia canalare dente: come si fa
Nel caso in cui dovessi avvertire uno dei sintomi sopra indicati, contatta immediatamente il tuo dentista: spiegando i tuoi sintomi al telefono potrebbe decidere di visitarti immediatamente o consigliare cure di emergenza, a seconda della gravità dei sintomi.
Il procedimento per la terapia canalare di solito inizia mediante una radiografia che viene effettuata dal dentista, così da diagnosticare la causa del problema ed indicarti le misure migliori per risolvere i tuoi sintomi.
Dopo aver localizzato il problema si procede esattamente come se fosse un'otturazione: l'anestesia locale viene somministrata per intorpidire il dente e l'area circostante.
Successivamente, il dentista effettuerà una piccola apertura sulla superficie del dente interessato per raggiungere la cavità dentale e i canali radicolari. Occasionalmente, il tuo dentista può avvalersi di piccoli strumenti necessari per rimuovere il tessuto della polpa dentale. La cavità ed i canali vuoti vengono ripuliti, disinfettati e preparati per essere otturati tramite l’utilizzo di materiale biocompatibile. Infine, il cemento adesivo viene utilizzato per sigillare l'apertura del dente, prevenendo così future infezioni.
Affinché il dente sia più protetto e si riprenda completamente, è necessario un restauro attraverso corone d'oro tradizionali o con repliche dentali realizzate in materiale high-tech del colore dei denti.
Nel periodo successivo alla terapia canalare, il tuo dente potrebbe essere dolorante o leggermente indolenzito per alcuni giorni. Gli antidolorifici da banco risultano essere efficaci per alleviare il dolore, ma in caso di dolore forte, possono essere prescritti farmaci più potenti. Durante questo periodo, probabilmente è meglio evitare di mordere utilizzando il dente appena curato. Tuttavia, tutti questi sintomi dovrebbero essere temporanei, e diminuire nel giro di pochi giorni.
Cura canalare costo
Dal lato economico, il costo di una terapia canalare varia a seconda della tipologia di dente su cui il tuo dentista dovrà andare ad operare. Nella maggior parte dei casi, i prezzi per una cura canalare dagli incisivi ai molari oscillano tra i 120 € e i 200 €, ma il prezzo della terapia può variare anche in base al dente e alla disposizione delle sue radici.
Differenza tra cura canalare e devitalizzazione
Se ti stai chiedendo se esiste una qualche differenza tra cura canalare e devitalizzazione, la risposta è no: entrambi i termini vengono utilizzati per definire una precisa operazione che consiste nel togliere la parte di polpa infiammata del dente interessato.
Hai bisogno di una cura canalare? Non preoccuparti! Contatta il tuo dentista e spiega precisamente i tuoi sintomi. Solo in questo modo lui saprà essere d’aiuto e risolvere adeguatamente il tuo problema.
