Canalizzazione dente
Un trattamento canalare (o canalizzazione dente) consiste nel rimuovere e sostituire la polpa di un dente. La polpa è il tessuto molle che si trova all'interno di denti e molari e che contiene vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo. La polpa, danneggiata da una frattura o da una lesione cariosa profonda, non può ripararsi e i batteri si infiltrano al suo interno e causano danni irreversibili. La polpa danneggiata provoca un'infiammazione che fa fluire più sangue generando un aumento della pressione all'interno del dente. In questa situazione si può avvertire dolore quando si bevono cibi o bevande caldi e/o freddi. Il dolore peggiora fino a diventare spontaneo e, a quel punto, sono già necessari analgesici e l'attenzione del dentista. Devitalizzare o canalizzare dente è spesso l’ultima risorsa per cercare di salvare un dente compromesso e non doverlo estrarre, si consiglia quindi di puntare sulla prevenzione così da evitare la formazione di carie.
Perché è necessario il trattamento dal dentista?
Sebbene il trattamento con antidolorifici calmi il disagio, la polpa non ha la capacità di guarire da sola e i batteri possono raggiungere l'osso attraverso le radici diffondendo l'infezione e formando un ascesso sulla punta della radice. La canalizzazione dente diventa quindi una valida soluzione e consiste nel praticare un piccolo foro nel dente e pulire i residui di polpa che rimangono all'interno del dente e delle sue radici. Con la canalizzazione dente il dentista procederà a pulire e disinfettare il dente e poi a modellare l’interno delle radici e a riempirlo con materiale inerte. L'unica alternativa all'endodonzia è l'estrazione del dente, anche per questo sarebbe molto meglio imparare a lavarsi i denti bene e spesso utilizzando spazzolino, dentifricio e magari anche filo interdentale e collutorio. Sebbene l'estrazione sia più economica, se il dente o molare estratto non viene sostituito ci saranno conseguenze a lungo termine poiché i denti vicini si sposteranno progressivamente verso lo spazio di estrazione. Questi spostamenti favoriranno la comparsa di nuove carie nei denti vicini e possono anche causare cambiamenti nel morso.
Cos’è la canalizzazione dente
Per comprendere in che cosa consiste la terapia canalare o canalizzazione dente è importante conoscere l’anatomia del dente. I denti sono formati dalla corona, ovvero la parte superiore e ben visibile del dente, dallo smalto, lo strato più esterno che ricopre il dente, e la dentina, lo strato sotto lo smalto. C’è poi la polpa dentale, ovvero il cuore del dente che contiene vene e terminazioni nervose, e la radice che tiene il dento saldamente collegato all’osso. La canalizzazione dente consiste nel rimuovere il tessuto pulpare infiammato dal dente dal livello di corona e radice. Prima di procedere con la rimozione del tessuto molle la zona verrà accuratamente disinfettata. La seduta proseguirà quindi con la sagomatura del canale e con il suo riempimento con materiale biocompatibile così da ristabilire la morfologia corretta del dente. Tramite la procedura di canalizzazione dente si potrà restaurare il dente e il trattamento risulta indolore per via dell’anestesia locale che consente al dentista di rimuovere la polpa senza però recare dolore al paziente. Se si vuole ottenere un risultato ottimale il dentista per la canalizzazione dente dovrà utilizzare la diga di gomma per isolare i denti trattati dal resto del cavo orale e ridurre sensibilmente il rischio di possibili infezioni. Ricordiamo che l’obiettivo della canalizzazione dente è quello di eliminare l’infezione senza ricorrere all’estrazione del dente infettato. Ma quali sono le cause che possono portare alla necessità di sottoporsi alla canalizzazione dente?
Canalizzazione dente: le cause
Le cause che possono portare alla necessità di eseguire una canalizzazione dente sono svariate ma tra di esse svetta sicuramente la carie. Il motivo è che il tartaro inizia a erodere la dentina e poi può raggiungere la polpa del dente. Altre cause possono essere dei traumi locali o ripetuti provocati ad esempio dal bruxismo oppure malattie parodontali provocate dalla scarsa igiene orale. Oltre a importanti fastidi la carie non curata potrebbe portare alla perdita del dente. Sarà quindi importante tenere sempre alta l’attenzione sulla salute dentale e andare periodicamente dal dentista per una seduta di igiene orale professionale.
Canalizzazione dente costo
Se parliamo di canalizzare dente costo e diverse procedure variano a seconda di diversi fattori che comprendono l’effettivo stato di gravità del dente. Se le radici sono più di una il dentista dovrà faticare di più e metterci più tempo per la canalizzazione dente. Il costo della canalizzazione dente oscilla tra 100 euro per canini e incisivi e 350-400 euro per i molari. Se invece parliamo di una infezione che ha colpito un dente già precedentemente devitalizzato la situazione si potrebbe complicare in quanto il dentista dovrà trapanare l’elemento e poi applicare una capsula dove prima si trovava l’otturazione. Meglio quindi impegnarsi nell’igiene orale a fondo così da prevenire problemi dentali. Trascurare la propria igiene orale significa fare aggravare l’infezione e costringere il dentista ad applicare una corona dentale con potenziali effetti negativi sulla spesa finale.
Perché è necessario il trattamento dal dentista?
Sebbene il trattamento con antidolorifici calmi il disagio, la polpa non ha la capacità di guarire da sola e i batteri possono raggiungere l'osso attraverso le radici diffondendo l'infezione e formando un ascesso sulla punta della radice. La canalizzazione dente diventa quindi una valida soluzione e consiste nel praticare un piccolo foro nel dente e pulire i residui di polpa che rimangono all'interno del dente e delle sue radici. Con la canalizzazione dente il dentista procederà a pulire e disinfettare il dente e poi a modellare l’interno delle radici e a riempirlo con materiale inerte. L'unica alternativa all'endodonzia è l'estrazione del dente, anche per questo sarebbe molto meglio imparare a lavarsi i denti bene e spesso utilizzando spazzolino, dentifricio e magari anche filo interdentale e collutorio. Sebbene l'estrazione sia più economica, se il dente o molare estratto non viene sostituito ci saranno conseguenze a lungo termine poiché i denti vicini si sposteranno progressivamente verso lo spazio di estrazione. Questi spostamenti favoriranno la comparsa di nuove carie nei denti vicini e possono anche causare cambiamenti nel morso.
Cos’è la canalizzazione dente
Per comprendere in che cosa consiste la terapia canalare o canalizzazione dente è importante conoscere l’anatomia del dente. I denti sono formati dalla corona, ovvero la parte superiore e ben visibile del dente, dallo smalto, lo strato più esterno che ricopre il dente, e la dentina, lo strato sotto lo smalto. C’è poi la polpa dentale, ovvero il cuore del dente che contiene vene e terminazioni nervose, e la radice che tiene il dento saldamente collegato all’osso. La canalizzazione dente consiste nel rimuovere il tessuto pulpare infiammato dal dente dal livello di corona e radice. Prima di procedere con la rimozione del tessuto molle la zona verrà accuratamente disinfettata. La seduta proseguirà quindi con la sagomatura del canale e con il suo riempimento con materiale biocompatibile così da ristabilire la morfologia corretta del dente. Tramite la procedura di canalizzazione dente si potrà restaurare il dente e il trattamento risulta indolore per via dell’anestesia locale che consente al dentista di rimuovere la polpa senza però recare dolore al paziente. Se si vuole ottenere un risultato ottimale il dentista per la canalizzazione dente dovrà utilizzare la diga di gomma per isolare i denti trattati dal resto del cavo orale e ridurre sensibilmente il rischio di possibili infezioni. Ricordiamo che l’obiettivo della canalizzazione dente è quello di eliminare l’infezione senza ricorrere all’estrazione del dente infettato. Ma quali sono le cause che possono portare alla necessità di sottoporsi alla canalizzazione dente?
Canalizzazione dente: le cause
Le cause che possono portare alla necessità di eseguire una canalizzazione dente sono svariate ma tra di esse svetta sicuramente la carie. Il motivo è che il tartaro inizia a erodere la dentina e poi può raggiungere la polpa del dente. Altre cause possono essere dei traumi locali o ripetuti provocati ad esempio dal bruxismo oppure malattie parodontali provocate dalla scarsa igiene orale. Oltre a importanti fastidi la carie non curata potrebbe portare alla perdita del dente. Sarà quindi importante tenere sempre alta l’attenzione sulla salute dentale e andare periodicamente dal dentista per una seduta di igiene orale professionale.
Canalizzazione dente costo
Se parliamo di canalizzare dente costo e diverse procedure variano a seconda di diversi fattori che comprendono l’effettivo stato di gravità del dente. Se le radici sono più di una il dentista dovrà faticare di più e metterci più tempo per la canalizzazione dente. Il costo della canalizzazione dente oscilla tra 100 euro per canini e incisivi e 350-400 euro per i molari. Se invece parliamo di una infezione che ha colpito un dente già precedentemente devitalizzato la situazione si potrebbe complicare in quanto il dentista dovrà trapanare l’elemento e poi applicare una capsula dove prima si trovava l’otturazione. Meglio quindi impegnarsi nell’igiene orale a fondo così da prevenire problemi dentali. Trascurare la propria igiene orale significa fare aggravare l’infezione e costringere il dentista ad applicare una corona dentale con potenziali effetti negativi sulla spesa finale.