coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Retrognazia

La retrognazia mandibolare o retrognatia (retrognatismo) deriva dal latino retro, "all'indietro", ed è una deformità detta anche "mandibola corta". La retrognazia mandibolare è facilmente riconoscibile e può essere esteticamente sgradevole. Tecnicamente è descritta dalla presenza di una discrepanza antero-posteriore tra mandibola e mascella. Si presenta con un morso molto aperto e un mento poco prominente, ma ci sono anche dei casi in cui il mento risulta essere quasi inesistente. Dal momento che la retrognazia può essere impattante dal punto di vista estetico sono moltissimi i pazienti che si presentano presso il proprio studio dentistico per valutare soluzioni di chirurgia ortognatica. Nei casi più gravi per la correzione della retrognazia si esegue combinando chirurgia e ortodonzia. In questo modo si possono ottenere dei risultati quasi immediati che rendono felici i pazienti e aumentano anche la loro autostima.

Retrognazia, un'eredità genetica?

Chiaramente abbiamo casi di retrognazia lieve e casi di retrognazia severa. Ma quali sono, esattamente, le cause della retrognazia? Esistono diversi gradi di retrognazia? La mascella e la mandibola sono molto importanti nell'aspetto estetico del terzo inferiore del viso e anche nell'aspetto funzionale del modo di mordere. Per avere una buona estetica e un morso normale, la mascella e la mandibola devono essere armonicamente correlate per forma, dimensione e posizione. Le cause per cui mascella e mandibola non sono armoniosamente correlate possono essere diverse e includono fattori genetici, cattive abitudini che sono state acquisite durante l’infanzia, l’uso del ciuccio in tarda età e così via. In quest’ultimo caso stiamo parlando di una abitudine specifica spesso correlata a future deformazioni nel palato.

Quali sono le principali cause della retrognazia?

Le cause della retrognazia possono essere di due tipi: dovute alla posizione del mento o ad un problema scheletrico. Alcuni casi di retrognazia mandibolare sono dovuti alla mancanza di proiezione in avanti del mento o del mento. Il problema scheletrico invece si verifica quando la mandibola è sottosviluppata rispetto alla mascella o la mascella è eccessivamente proiettata in avanti rispetto alla mandibola. In entrambi i casi c'è un problema a livello scheletrico, poiché l'occlusione tra le due arcate, mandibola e mascella, non si adatta correttamente. La retrognazia mandibolare si verifica nei pazienti che presentano una mascella deformata che fa sì che mantengano un morso prominente, con la mascella superiore che sporge verso l'esterno e la mascella inferiore che sporge verso l'interno in modo innaturale. Nella maggior parte dei casi, questa situazione estetica deriva dall'eredità genetica, sebbene i casi possano verificarsi in pazienti specifici. Può anche verificarsi in pazienti che hanno sperimentato fattori non genetici come succhiare il dito nell'infanzia (o deglutizione atipica), allergie, scarsa funzionalità respiratoria o respirazione orale cronica. Ragioni che portano a una malformazione della mascella. Questo è un problema che non si manifesta solo a livello estetico, ma influisce anche sulla salute. Molti pazienti con retrognazia soffrono di apnea notturna (si addormentano in momenti diversi dai normali periodi di riposo).

Retrognazia: possibili trattamenti

Quando la retrognazia è dovuta a un mento scarsamente proiettato senza alcun problema scheletrico o dentale tra la mandibola e la mascella, il mento viene corretto eseguendo una mentoplastica. Questo intervento viene eseguito attraverso un'incisione intraorale tra il labbro inferiore e le gengive per eseguire l'osteotomia e riposizionare il mento. La fissazione avanzata del mento viene effettuata per mezzo di una mini placca in titanio prodotta appositamente per ogni paziente. Per risolvere una retrognazia causata da un problema scheletrico, viene utilizzata la chirurgia ortognatica. L'obiettivo sarà quello di ripristinare l'armonia del profilo e ottenere un'occlusione adeguata che ci permetta di risolvere i problemi funzionali del morso e fare in modo che questo cambiamento sia stabile nel tempo. La chirurgia ortognatica, a seconda del problema scheletrico di ogni paziente può essere monomandibolare o bimaxillare. Nel primo caso avremo movimenti scheletrici solo per l’avanzamento mandibolare mentre, nel secondo, movimenti scheletrici nella mascella e nella mandibola. Nei migliori studi dentistici lo specialista in caso di retrognazia esegue sempre uno studio completo tridimensionale del viso del paziente e offre diverse opzioni di trattamento. Questa analisi è accompagnata da una previsione fotografica che descrive in dettaglio come sarà il cambiamento del viso a seconda del trattamento. Quando si soffre di retrognazia e si vuole ottenere un viso armonioso esistono quindi delle soluzioni percorribili che garantiscono degli ottimi risultati.

Esistono diversi trattamenti per porre fine alla retrognazia. Nei casi più gravi di questo tipo di condizione, devi andare alla chirurgia maxillo-facciale. Questo corregge la posizione naturale dei denti, la posizione della mascella e del mento. Nei casi meno gravi, sarà il dentista che valuterà quale tipo di trattamenti devono essere eseguiti in ciascun caso. I trattamenti odontoiatrici passano attraverso l'uso di ortodonzia o apparecchi ortodontici che aiutano a migliorare la posizione dei denti e della mascella. È molto comune trovare in consulto pazienti con un lieve grado di retrognazia in cui l'uso di acido ialuronico aiuta ad ammorbidire i lineamenti, senza l'ausilio di interventi chirurgici o trattamenti che durano nel tempo.
Retrognazia