Occlusione dentale perfetta
Avere una occlusione dentale perfetta è una condizione che consente di evitare tutta una serie di problemi potenzialmente anche gravi. Sapere se si ha una buona occlusione dentale o meno permetterà di sapere se si avrà bisogno di ortodonzia o meno nel futuro prossimo. Una occlusione dentale corretta consiste negli incisivi superiori che dovrebbero coprire un massimo di un terzo degli incisivi inferiori. L'occlusione dentale perfetta è stabilita dalla relazione funzionale che esiste tra tutti i componenti del sistema masticatorio cioè i denti, le gengive, il sistema neuromuscolare, le articolazioni della mascella e le ossa nella cavità orale.Nel caso di una chiusura denti perfetta si osserva come i denti che si trovano nell'arcata superiore della bocca siano leggermente sovrapposti ai denti che abitano l'arcata inferiore. In questo modo, i bordi dentali dei denti inferiori toccano i denti superiori che si trovano nella parte posteriore e sono completamente nascosti nella zona anteriore del cavo orale. Nella occlusione dentale perfetta per quanto riguarda le arcate queste devono contenere i denti ben allineati, senza che vi siano affollamenti dentali che rendono difficile la normale occlusione.
Le conseguenze di una malocclusione
Fin qui abbiamo parlato della occlusione dentale perfetta e di come deve essere la chiusura dei denti. Soffermiamoci ora sulle conseguenze della malocclusione dentale che sono purtroppo davvero molteplici. In primo luogo, la funzionalità del cavo orale non sarà la più corretta, il che può causare seri problemi a vari livelli. Tutti i tipi di irregolarità che impediscono la normale occlusione della bocca saranno noti come malocclusione dentale. In questo senso, i denti mal posizionati impediranno il rapporto funzionale ottimale del sistema masticatorio portando a problemi nel linguaggio. Pertanto l'affollamento dei denti rende impossibile una buona occlusione delle arcate dentali. Un'altra conseguenza di un'occlusione dentale difettosa è l'usura dei denti. Un cattivo morso può causare una maggiore usura dei denti, che può causare fratture dentali nonché aumentare la prevalenza di cavità o altri problemi orali. Inoltre una differenza molto evidente nella distanza tra gli incisivi superiori e inferiori, lateralmente o anteriormente, causa problemi nell'occlusione del paziente. In tutti questi casi è importante avviare un trattamento dentale ottimale, che riesca a risolvere in modo positivo il problema della masticazione.
I trattamenti per la malocclusione dentale
L’obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di avere una occlusione dentale perfetta così da evitare tutta una serie di problemi. Partiamo dal presupposto che ogni problema dentale può portare a una malocclusione della bocca. Pertanto, è importante correggere questi tipi di situazioni, a condizione che la masticazione ne risenta. Chiedere consiglio al dentista è essenziale, poiché i casi di occlusione errata saranno attentamente valutati presso lo studio dentistico per fornire un trattamento ottimale. Tra i trattamenti odontoiatrici più utilizzati per risolvere i problemi e a vere una occlusione dentale perfetta spicca l'ortodonzia. I dentisti esaminano ogni caso per poter offrire soluzioni adeguate basate su trattamenti ortodontici di qualità, che possono essere molto utili per eliminare la malocclusione orale. I pazienti che soffrono di problemi di occlusione della bocca dovrebbero prestare attenzione alle visite di routine dal dentista poiché durante gli esami orali sarà possibile determinare quali patologie sono responsabili dell’alterazione del corretto rapporto funzionale tra i denti nella masticazione. Oggi le procedure ortodontiche sono migliorate molto, riuscendo a progettare trattamenti indolori e altamente estetici, a seconda delle esigenze di ogni paziente.
Occlusione dentale corretta: cosa sapere
Sempre nell’ottica di saperne di più sulla occlusione dentale perfetta dobbiamo dire che negli ultimi anni l’apparecchio ha sempre rappresentato senza dubbi la soluzione migliore. Purtroppo però l’apparecchio risulta essere spesso molto doloroso e fastidioso, specialmente nei primi tempi, il tutto tralasciando il disagio che potrebbe causare dal punto di vista meramente estetico. Esistono comunque delle alternative all’apparecchio dentale fisso o rimovibile che possono comunque garantire di avere l’occlusione dentale perfetta. Tra le alternative abbiamo l’apparecchio trasparente mobile, una vera e propria mascherina per denti trasparente che ha lo scopo di allineare i denti. Gli allineatori dentali sono delle mascherine create su misura in laboratorio per ogni paziente. Il dentista dovrà svolgere tutti gli esami del caso così da ricostruire alla perfezione la forma dei denti facendo sì che l’allineatore si adagi su di essi senza fare pressione alcuna.
In questo si potrà avere una occlusione dentale perfetta con il massimo comfort e si potranno allineare i denti con il vantaggio di una trasparenza pressoché totale. Non solo, sarà possibile togliersi la mascherina in qualsiasi momento e in qualsiasi posto. I denti con questo metodo vengono spostati in modo graduale senza esercitare pressioni eccessive sui denti. Questo significa che non bisognerà più indossare le placche metalliche del passato bensì una comoda mascherina trasparente che passerà inosservata. Inoltre con questa tecnica il dentista mostrerà al paziente sin dall’inizio quale sarà l’aspetto finale dei denti mediante la tecnologia 3D. Il paziente in questo caso percepirà anche molto meno dolore e fastidio rispetto all’apparecchio fisso.
Le conseguenze di una malocclusione
Fin qui abbiamo parlato della occlusione dentale perfetta e di come deve essere la chiusura dei denti. Soffermiamoci ora sulle conseguenze della malocclusione dentale che sono purtroppo davvero molteplici. In primo luogo, la funzionalità del cavo orale non sarà la più corretta, il che può causare seri problemi a vari livelli. Tutti i tipi di irregolarità che impediscono la normale occlusione della bocca saranno noti come malocclusione dentale. In questo senso, i denti mal posizionati impediranno il rapporto funzionale ottimale del sistema masticatorio portando a problemi nel linguaggio. Pertanto l'affollamento dei denti rende impossibile una buona occlusione delle arcate dentali. Un'altra conseguenza di un'occlusione dentale difettosa è l'usura dei denti. Un cattivo morso può causare una maggiore usura dei denti, che può causare fratture dentali nonché aumentare la prevalenza di cavità o altri problemi orali. Inoltre una differenza molto evidente nella distanza tra gli incisivi superiori e inferiori, lateralmente o anteriormente, causa problemi nell'occlusione del paziente. In tutti questi casi è importante avviare un trattamento dentale ottimale, che riesca a risolvere in modo positivo il problema della masticazione.
I trattamenti per la malocclusione dentale
L’obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di avere una occlusione dentale perfetta così da evitare tutta una serie di problemi. Partiamo dal presupposto che ogni problema dentale può portare a una malocclusione della bocca. Pertanto, è importante correggere questi tipi di situazioni, a condizione che la masticazione ne risenta. Chiedere consiglio al dentista è essenziale, poiché i casi di occlusione errata saranno attentamente valutati presso lo studio dentistico per fornire un trattamento ottimale. Tra i trattamenti odontoiatrici più utilizzati per risolvere i problemi e a vere una occlusione dentale perfetta spicca l'ortodonzia. I dentisti esaminano ogni caso per poter offrire soluzioni adeguate basate su trattamenti ortodontici di qualità, che possono essere molto utili per eliminare la malocclusione orale. I pazienti che soffrono di problemi di occlusione della bocca dovrebbero prestare attenzione alle visite di routine dal dentista poiché durante gli esami orali sarà possibile determinare quali patologie sono responsabili dell’alterazione del corretto rapporto funzionale tra i denti nella masticazione. Oggi le procedure ortodontiche sono migliorate molto, riuscendo a progettare trattamenti indolori e altamente estetici, a seconda delle esigenze di ogni paziente.
Occlusione dentale corretta: cosa sapere
Sempre nell’ottica di saperne di più sulla occlusione dentale perfetta dobbiamo dire che negli ultimi anni l’apparecchio ha sempre rappresentato senza dubbi la soluzione migliore. Purtroppo però l’apparecchio risulta essere spesso molto doloroso e fastidioso, specialmente nei primi tempi, il tutto tralasciando il disagio che potrebbe causare dal punto di vista meramente estetico. Esistono comunque delle alternative all’apparecchio dentale fisso o rimovibile che possono comunque garantire di avere l’occlusione dentale perfetta. Tra le alternative abbiamo l’apparecchio trasparente mobile, una vera e propria mascherina per denti trasparente che ha lo scopo di allineare i denti. Gli allineatori dentali sono delle mascherine create su misura in laboratorio per ogni paziente. Il dentista dovrà svolgere tutti gli esami del caso così da ricostruire alla perfezione la forma dei denti facendo sì che l’allineatore si adagi su di essi senza fare pressione alcuna.
In questo si potrà avere una occlusione dentale perfetta con il massimo comfort e si potranno allineare i denti con il vantaggio di una trasparenza pressoché totale. Non solo, sarà possibile togliersi la mascherina in qualsiasi momento e in qualsiasi posto. I denti con questo metodo vengono spostati in modo graduale senza esercitare pressioni eccessive sui denti. Questo significa che non bisognerà più indossare le placche metalliche del passato bensì una comoda mascherina trasparente che passerà inosservata. Inoltre con questa tecnica il dentista mostrerà al paziente sin dall’inizio quale sarà l’aspetto finale dei denti mediante la tecnologia 3D. Il paziente in questo caso percepirà anche molto meno dolore e fastidio rispetto all’apparecchio fisso.
