coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo

Il morso profondo (viene detto anche morso chiuso o morso coperto) è purtroppo un problema molto diffuso che coinvolge un gran numero di pazienti. Molti tendono a identificare il morso profondo come un semplice problema di natura estetica ma si tratta, in realtà, di qualcosa di più. Il nostro consiglio è quello di non sottovalutare il problema del morso profondo e di andare subito dal dentista per valutare le modalità di intervento. Il morso profondo in fatti può portare a conseguenze anche molto negative per la qualità della vita, si pensi al mal di testa o al mal di schiena oppure ai problemi di masticazione e di pronuncia. Insomma, il morso profondo può produrre molte alterazioni funzionali nel sistema stomatognatico (muscoli del viso e denti).

Morso profondo cause

Il morso profondo può verificarsi a causa di cause scheletriche, cause dentali, cause acquisite o una combinazione di tutti i fattori sopra menzionati per sviluppare un morso profondo. Tra le cause principali del mordo profondo abbiamo ad esempio una anomalia scheletrica che fa sì che si sviluppi maggiormente un’arcata rispetto all’altra. Quasi sempre questa patologia ha origine ereditaria anche se ci sono alcune cattive abitudini come succhiarsi il dito per più di due anni, traumi e bruxismo, che possono provocare il morso profondo. Ricordiamo ancora una volta che il morso profondo non è solo un problema dal punto di vista estetico in quanto può anche pregiudicare il benessere psicofisico del paziente. Tra le alterazioni estetiche più importante legate al morso chiuso abbiamo un marcato sorriso gengivale, un rapporto naso-mento molto accorciato e la formazione di una evidente piega mento labiale. Non solo, il morso profondo limita anche i movimenti della mandibola costringendola a rimanere indietro. Il morso profondo predispone anche ad alcune problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare che potrebbero causare dolore alla mandibola, difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca, torcicollo e mal di testa.

Morso profondo sintomi

Il morso chiuso o morso profondo è una condizione nella quale gli incisivi dell’arcata superiore coprono in modo eccessivo gli incisivi inferiori. Nei casi normali gli incisivi superiori devono coprire quelli inferiori per circa 2 millimetri, quando tale spazio arriva a 4 millimetri o più si è di fronte a un caso di morso profondo (deep bite) che viene diviso in prima e seconda classe in base alla posizione dei denti. Quando si verifica questa situazione gli incisivi superiori possono toccare con il loro margine la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori e quelli inferiori possono urtare il palato. In tutti e due i casi la lesione causata alle mucose. I sintomi del morso profondo riguardano comunque aspetti diversi come ad esempio la difficoltà a masticare, respirare e pronunciare determinate parole. Non solo, il morso profondo provoca anche una maggiore propensione alla carie e alla parodontite oltre che problemi alla colonna vertebrale.

Morso profondo e danni alla colonna vertebrale

Il morso profondo purtroppo può causare anche dei problemi a carico della colonna vertebrale. Questo significa che le conseguenze di questa patologia non coinvolgono unicamente il volto ma anche altre parti del corpo. I pazienti che soffrono di morso profondo non di rado tendono ad assumere una postura anomala. Del resto molti ignorano che la posizione del cranio rispetto alla colonna vertebrale non viene stabilita unicamente dai muscoli del collo ma anche da un altro sistema muscolare formato da sottoioidei, sopraioidei e elevatori della mandibola. Possiamo quindi anche dire, parlando di morso profondo, che la mandibola è pienamente partecipe nella postura assunta da un individuo. Le persone che soffrono di morso profondo assumono spesso una postura tipicamente più incurvata a differenza di quelli che soffrono di morso aperto. I pazienti che soffrono di morso profondo, per via della postura del capo, possono anche presentare una accentuazione della lordosi cervicale.

Morso profondo trattamento

Ma come si può curare il morso profondo? La terapia del morso profondo ha delle ottime possibilità di riuscita solo se si interviene molto rapidamente. Il consiglio è quello di iniziare la cura mediante degli apparecchi ortodontici già durante la fase di sviluppo osseo del bambino o nell’adolescente. Così facendo ci saranno ottime possibilità di indirizzare la crescita in modo positivo e anche di limitare o cancellare il morso profondo in via di formazione. Qualora si fosse deciso di rimandare la terapia del morso profondo si potrebbe anche agire con successo una volta raggiunta l’età adulta, ovvero quando la permuta dentale è già stata completata. Ma come intervenire per correggere il morso profondo? Ad esempio utilizzando un apparecchio ortodontico fisso come ad esempio un apparecchio linguale senza attacchi. Molti dentisti consigliano proprio i trattamenti di ortodonzia invisibile in quanto non sono solamente validi nella correzione del morso profondo ma offrono anche indiscutibili vantaggi dal punto di vista estetico. Inoltre questi apparecchi sono linguali e sono quindi montati all’interno e quindi totalmente invisibili. Non solo, essendo privi di attacchi potranno consentire di evitare le alterazioni fonetiche e le irritazioni alla lingua che potrebbero essere provocate dagli apparecchi linguali.
Morso profondo