coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo trattamento

Tra i problemi di malocclusione dentale per i quali ogni giorno i pazienti contattano i dentisti c’è purtroppo il morso profondo. Anche se dipende dal grado di gravità, il morso profondo non è una delle malocclusioni esistenti più visibili in quanto non la si percepisce quando si sorride dal momento che non sempre si mostrano i denti inferiori. Il modo di approcciare il mordo profondo dipende da come questa posizione influisce sull'aspetto fisico e funzionale del paziente. Parlando di morso profondo trattamento e possibili cure verranno decise ovviamente dal dentista dopo aver eseguito una visita specialistica accurata. A seconda dei casi, il dentista determinerà se è risolto attraverso un trattamento ortodontico o con una combinazione di ortodonzia e chirurgia ortognatica.

Morso profondo: di che si tratta?

Più comunemente, le persone pensano al trattamento ortodontico solo quando hanno denti affollati o storti. Tuttavia, molti pazienti mostrano un morso profondo che richiede anche l'ortodonzia. E’ bene quindi sapere nel dettaglio in che modo il morso profondo può impattare sulla nostra salute. Anche se è vero che il morso profondo non deve essere una preoccupazione estetica; la sua presenza indica che potrebbero esserci altri problemi che richiedono un trattamento. Per cominciare, il morso profondo può essere la causa di disturbi come il bruxismo poiché il paziente accumula una tensione eccessiva. Ma può anche portare a malattie parodontali e altri problemi funzionali. Meglio quindi non sottovalutare per alcun motivo un problema come questo. Parlando di morso profondo trattamento e cure oggi in voga possono essere risolutive e chiaramente variano anche in base alle diverse tipologie di morso profondo esistenti. Abbiamo ad esempio il morso profondo congenito che può essere scheletrico o dentale ed è caratterizzato dalla infraocclusione dei molari. Il morso profondo acquisito invece può essere causato da diversi fattori come la postura scorretta della lingua e l’usura precoce della superficie occlusale. Tuttavia, ci sono casi di morso profondo in cui, quando si morde, i denti superiori coprono completamente i denti inferiori. Il morso profondo induce il paziente a soffrire di malattia parodontale a causa di diversi fattori: sovraccarico delle forze occlusali, tensione eccessiva, traumi, problemi funzionali e bruxismo. Inoltre i pazienti che soffrono di questo disturbo tendono ad avere problemi all'articolazione temporo-mandibolare a causa del coinvolgimento dei muscoli masticatori.

Morso profondo come si cura

Ogni volta che si parla di morso profondo trattamento e diverse cure variano a seconda dell’entità e della tipologia del disturbo. Il trattamento dipende infatti dal fatto che il problema sia dentoalveolare o scheletrico. Il morso profondo di tipo dentoalveolare può essere corretto mediante l’intrusione dei denti anteriori o l’estrusione dei denti posteriori oppure con una combinazione di entrambi o con la verticalizzazione dei denti posteriori e maggiore inclinazione dei denti anteriori. L' intrusione dei denti anteriori è indicata nei pazienti con un sorriso gengivale, con una grande quantità di massa dentale nei quattro incisivi superiori, un ampio spazio interlabiale o un piano mandibolare molto inclinato. L' estrusione dei denti posteriori è indicata per i pazienti che necessitano di ridurre l'altezza del viso, migliorare la convessità facciale o il piano mandibolare ad angolo aperto. Conosciuto anche come overbite, il morso profondo si percepisce quando i denti superiori coprono i denti inferiori, facendo sì che l'arcata dentale superiore si chiuda molto davanti a quella inferiore Tuttavia, quando questa spaziatura è maggiore, è considerato un caso di overbite eccessivo. Questo disallineamento dell'arcata superiore rispetto all'arcata inferiore, quando si registra una distanza da 3 a 4 millimetri, si traduce nella copertura di più di un terzo dei denti inferiori e, per questo motivo, richiede un trattamento immediato.

Morso profondo trattamento: i tempi di cura

Se si affronta il tema del morso profondo cura e trattamento hanno una durata variabile che viene influenzata da diversi fattori. Nella fase dello sviluppo osseo la correzione tramite apparecchi ortodontici potrebbe orientare positivamente la crescita dei denti. Di solito i dentisti consigliano di attendere che sia prima avvenuto il cambiamento dei denti da latte del bambino, che avviene di solito verso i 12 anni di età. La correzione del morso profondo in età adulta risulta essere decisamente più complessa. In questo caso se si parla di morso profondo trattamento e cura ortodontica andranno ad agire solo sulla posizione degli elementi dentali. Sarà possibile, a seconda dei casi, scegliere tra un apparecchio ortodontico fisso multibrackets e l’ortodonzia invisibile, ovvero l’apparecchio trasparente che presenta notevoli vantaggi dal punto di vista estetico. Si consideri anche che l’ortodonzia invisibile è priva di attacchi e, per questo, è consigliata in quanto serve ad evitare irritazioni alla lingua e possibili alterazioni fonetiche. Parlando di morso profondo tempi cura e rapidità di guarigione dipendono soprattutto dall’età del paziente. Se si applica un apparecchio ortodontico nella fase di sviluppo osseo del bambino sarà possibile risolvere il problema del morso profondo nel giro di poco tempo. Al contrario, se si applica a un adulto, sarà richiesto un tempo decisamente più prolungato se si vogliono ottenere dei risultati concreti.
Morso profondo trattamento