coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo prima e dopo

Parlando di morso profondo prima e dopo è possibile notare molte differenze, anche per questo è importante rivolgersi a uno specialista. Possiamo definire il morso profondo come la sovrapposizione dei denti anteriori superiori sui denti anteriori inferiori nel piano verticale. Diversi specialisti hanno anche definito il morso profondo come quella percentuale di sovrapposizione degli incisivi inferiori da parte degli incisivi superiori. Il morso profondo, anche noto come morso coperto o morso chiuso, è uno dei problemi più diffusi in assoluto tra i pazienti. Spesso si tende a considerare quello del morso profondo unicamente come un problema dal punto di vista estetico. Si tratta però di un errore in quanto le differenze tra morso profondo prima e dopo sono evidenti. Anche per questo dovrebbe essere considerato prioritario correggere questo problema.

Morso profondo prima e dopo: I sintomi e le conseguenze

Ma quali sono le reali conseguenze del morso profondo? Abbiamo purtroppo una serie di disturbi che potrebbero minare seriamente la qualità della vita del paziente, si pensi ad esempio al mal di schiena o al mal di testa, e ancora ai problemi di masticazione e di pronuncia. Parlando di correzione morso profondo prima e dopo assume un valore importante e chiunque potrà rendersi conto di come migliori la qualità della vita dopo aver trovato la giusta soluzione al problema. Il morso profondo comunque è una condizione nella quale gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori. Di regola gli incisivi superiori coprono gli inferiori di circa 2 millimetri, ma quando si arriva a 4 mm o più ecco che si è di fronte a un caso di morso profondo che potrà essere di prima o di seconda classe a seconda della posizione dei denti. Parlare di morso profondo prima e dopo significa partire dal disturbo per poi arrivare a superarlo in modo definitivo. Quando si soffre di questa patologia gli incisivi superiori possono arrivare con il loro margine a toccare anche la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori. A loro volta gli incisivi inferiori possono persino arrivare a toccare il palato creando potenzialmente delle lesioni sulle mucose anche gravi in quanto possono danneggiare seriamente i tessuti di supporto dei denti. Prima di parlare nel dettaglio di morso profondo prima e dopo, facciamo anche un rapido riepilogo dei sintomi di questa patologia che sono la difficoltà a masticare e pronunciare alcune parole, maggiore propensione a carie e parodontite e possibili problemi a carico della colonna vertebrale.

Morso profondo prima e dopo: le cause

Ma quali sono nel dettaglio le cause di questa patologia? Tra le cause del morso profondo abbiamo sicuramente una possibile anomalia scheletrica che consiste nello sviluppo di una arcata rispetto all’altra in modo sproporzionato. Spesso soffrire di morso profondo è una patologia di origine ereditaria. Recenti studi hanno però permesso di capire che alcuni comportamenti come succhiare dito e ciuccio per oltre due anni, traumi e il bruxismo possono influenzare proprio questo disturbo. Inoltre il morso profondo, come peraltro abbiamo già accennato, non ha solo conseguenze dal punto di vista estetico ma anche funzionale. Tra le alterazioni più gravi abbiamo un marcato sorriso gengivale, la formazione di una piega mento labiale e un rapporto naso-mento molto accorciato. Non solo, il morso profondo finisce anche per limitare i movimenti della mandibola costringendola a restare indietro. Per chi soffre di morso profondo prima e dopo hanno un loro peso. Ad esempio chi soffre di questa patologia e non fa nulla sarà anche predisposto a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare che potrebbero causare dolore mandibolare, difficoltà nell’apertura e chiusura della bocca, torcicollo e mal di testa. Non solo, i muscoli masticatori quando si soffre di morso profondo tendono a essere sempre contratti e quindi a determinare l’insorgenza di possibili cefalee muscolo-tensive anche abbastanza importanti.

Morso profondo dopo apparecchio

Per fortuna è possibile curare il morso profondo in modo corretto se ci si muove in moto tempestivo Se si inizia la cura mediante apparecchi ortodontici durante la fase dello sviluppo osseo del bambino le probabilità di risolvere il problema saranno piuttosto alte. E’ comunque possibile intervenire per quanto riguarda il morso profondo anche in età adulta, ovvero quando la permuta dentale è già stata completata. Si tenga comunque conto che curare il morso profondo in età adulta non è la stessa cosa di farlo durante l’adolescenza o l’infanzia e sarà una operazione decisamente più complessa. Il morso profondo dopo apparecchio sarà quindi un vecchio ricordo e bisognerà scegliere tra un apparecchio ortodontico fisso e un apparecchio linguale senza attacchi. Molti scelgono proprio l’ortodonzia invisibile in quanto è un valido contro il morso profondo e garantisce anche degli evidenti vantaggi dal punto di vista estetico. Questi apparecchi sono linguali e quindi sono totalmente invisibili. Non solo, sono privi di attacchi ed evitano quindi irritazioni della lingua e problemi fonetici. Insomma se si parla di morso profondo prima e dopo basterà utilizzare un apparecchio specifico per consentire a chiunque di superare questo problema.
Morso profondo prima e dopo