coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo mento

Il morso profondo è un problema molto conosciuto che provoca una serie di alterazioni estetiche che comprendono un sorriso gengivale molto forte, spazio cortissimo tra naso e mento e la formazione di una piega mento-labiale. Non solo, il morso profondo limita in modo consistente i movimenti della mandibola costringendola a stare più indietro. In caso di morso profondo mento e piega labiale possono essere un problema importante e il consiglio è quello di andare dal dentista il prima possibile per studiare una soluzione. Considerare morso profondo e mento sporgente unicamente come un problema estetico sarebbe comunque un grave errore e la correzione di questo problema dovrebbe essere una azione prioritaria. Del resto tra le conseguenze del morso profondo abbiano tutta una serie di disturbi in grado di minare seriamente la qualità della vita come ad esempio mal di schiena e mal di testa, problemi di masticazione e di pronuncia. Quando si soffre di morso profondo mento arretrato simile a un doppio mento potrebbe rappresentare un problema importante dal punto di vista estetico. Per fortuna al giorno d’oggi esistono dei rimedi realmente efficaci a questo problema così diffuso.

Morso profondo sintomi

Ma in realtà che cos’è esattamente il morso profondo? Stiamo parlando di una condizione in cui gli incisivi dell’arcata superiore coprono in modo eccessivo quelli inferiori. Di solito gli incisivi superiori devono coprire quelli inferiori di circa 2mm, quando si arriva a 4mm si è di fronte a un caso di morso profondo che potrà essere, a seconda dei casi, di prima o di seconda classe. Quando si soffre di morso profondo gli incisivi superiori possono arrivare a toccare la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori e quelli inferiori possono urtare il palato. Si dovrà prestare attenzione in entrambi i casi in quanto la lesione provocata alle mucose provoca dei danni ai tessuti di supporto dei denti potenzialmente anche gravi. In caso di morso profondo mento e arcata potrebbero svilupparsi in modo sproporzionato. Si tratta di una condizione spesso ereditaria ma che potrebbe essere favorita da azioni sbagliate come il succhiare il dito o il ciuccio per oltre due anni. Si tenga anche presente che tra i sintomi del morso profondo abbiamo diversi aspetti della salute orale come difficoltà a masticare, respirare e pronunciare determinate parole. Non solo, chi soffre di morso profondo avrà anche una maggiore propensione alla carie e problemi potenziali alla colonna vertebrale. Inoltre il morso profondo può predisporre a problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare che possono causare dolore alla mascella e anche difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca. In questo caso i muscoli masticatori risultano spesso contratti, determinando così l’insorgenza della cefalea muscolo-tensiva.

Morso profondo mento e problemi posturali

Esiste purtroppo un collegamento tra morso profondo mento e problemi posturali e della colonna vertebrale. Le conseguenze di questo problema purtroppo non coinvolgono unicamente il volto ma si estendono anche ad altre parti del corpo al punto che, un paziente affetto da questa patologia, difficilmente riuscirà ad assumere una postura normale. Bisogna infatti chiarire che la posizione del cranio rispetto alla colonna vertebrale non viene stabilita unicamente dai muscoli del collo ma anche da un altro sistema muscolare collegato alla mandibola. Ecco quindi che parlando di morso profondo mento e mandibola sono responsabili nella postura assunta da ciascuno. E’ facile accorgersi in questo senso che coloro che soffrono di morso profondo tendono ad assumere spesso una postura incurvata. Prima di iniziare a dettagliare in cosa consistono i trattamenti per risolvere il morso profondo, è importante notare che, in molti casi questo problema non può essere evitato. Questo perché in questo caso l'eredità genetica gioca un ruolo fondamentale. In effetti, la maggior parte delle persone con questo tipo di malocclusione ha una storia familiare di morso profondo. Detto questo, è anche vero che ci sono abitudini che si verificano durante l'infanzia che possono contribuire allo sviluppo di un morso eccessivo nei bambini.

Chiamiamo ortodonzia intercettiva quegli apparecchi che collochiamo nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni circa. Servono a guidare lo sviluppo delle ossa mascellari mentre sono ancora in crescita. Data la precoce età in cui si colloca l'ortodonzia intercettiva, con questi apparecchi ci si concentra solo sulle ossa. Cioè, non apportiamo alcuna correzione nella posizione dei denti perché tra i 6 e gli 11 anni non tutti i denti permanenti sono generalmente spuntati. Una volta concluso questo processo, è possibile avviare un trattamento ortodontico per correggere la posizione dentale.

Morso profondo doppio mento

Quando invece si parla di mento sfuggente spesso si sottovaluta il problema di allineamento che può portare a problematiche di riflesso come rughe intorno alla bocca, un contorno di collo e mento poco definito e uno sviluppo precoce del doppio mento. Le cause che spiegano questo problema sono molteplici, esiste infatti un problema congenito o la micrognazia che si ha quando la mascella inferiore si sviluppa meno di quella superiore.
Morso profondo mento