Morso inverso bambini
Quando si affronta il tema del morso inverso i bambini sono quelli più coinvolti da questo disturbo di natura malocclusiva. Si tratta di un problema purtroppo molto frequente anche tra i pazienti di età pediatrica. Ma esattamente in cosa consiste il morso inverso bambini? Stiamo parlando di un posizionamento arretrato dell’arcata dentale superiore rispetto a quella inferiore. In sostanza coloro che soffrono di questo problema sono obbligati a masticare in modo asimmetrico e scorretto. Tra le possibili spiegazioni del morso inverso bambini abbiano l’errato sviluppo dell’osso mascellare superiore e della mandibola. Lo sviluppo mandibolare è spesso guidato da fattori genetici mentre quello del mascellare subisce l’influenza degli stimoli funzionali che vengono prodotti durante la masticazione, la deglutizione e la fonazione. Non solo, secondo molti specialisti il morso inverso bambini può essere provocato anche da un errato posizionamento della lingua o da errate abitudini come la suzione di dito e ciuccio nei bambini piccoli.
Le cause del morso inverso bambini
Quando avviene la diagnosi di morso inverso bambini 2 anni spesso i genitori si fanno prendere dal panico ma possono stare tranquilli in quanto al giorno d’oggi è possibile correggere questo problema in modo concreto. Non esiste una causa univoca che possa spiegare l’insorgere del morso inverso bambini, esistono però alcune variabili che possono contribuire direttamente alla comparsa della patologia. Tra le cause del morso inverso ad esempio possiamo annoverare problemi di respirazione e deglutizione oltre quelli, di cui abbiamo già parlato che sono provocati da una errata postura della lingua. Quando l’odontoiatra esegue la diagnosi dovrà anche esaminare in modo accurato il morso inverso bambini e scegliere il trattamento migliore sulla base delle caratteristiche di ciascuno. Il morso inverso bambino 1 anno ad esempio può essere di diverse tipologie, si va da quella patologia che riguarda un solo dente a quelle che riguardano interi settori. Qualora il morso inverso bambini riguardasse un unico dente sarà importante intervenire il prima possibile così da evitare che il problema possa aggravarsi. Quando si parla di morso inverso bambini la cosa più importante è la diagnosi precoce. Ma come mai sono soprattutto i bambini ad essere colpiti dal morso inverso? Semplice, perché il morso inverso risulta visibile già verso i 2-3 anni di età. Eseguire l’intervento a questa età risulta essere decisamente più efficace in quanto la maturazione ossea del paziente non è ancora completa.
Morso inverso bambini quando intervenire
Cominciamo con lo spiegare che la masticazione scorretta provocata dal morso incrociato potrebbe generare degli squilibri anche importanti nella distribuzione delle forze masticatorie. Quando si ha a che fare con un morso inverso bambini sarà importante agire subito in quanto questa patologia rischia di pregiudicare la buona igiene dentale del bambino. Questo significa che prima si riuscirà a correggere il morso inverso bambini, prima si potrà difendere la salute del suo cavo orale scongiurando patologie e conseguenze negative in futuro. Inoltre l’asimmetria provocata dal morso inverso bambini potrebbe influenzare in modo negativo sia la crescita che la funzionalità della mandibola. Si consideri inoltre che le articolazioni temporo-mandibolari lavorano in modo non simmetrico e si usurano in modo diverso generando a lungo andare dei fenomeni artrosici. Meglio quindi intervenire il prima possibile e quindi sottoporre periodicamente il bambino sin dalla tenera età a dei controlli periodici.
Morso inverso apparecchio bambini
Per correggere il morso inverso bambini si utilizzano tipicamente dei trattamenti di tipo ortodontico che sono pensati per riportare i denti nella corretta posizione. Molti dentisti consigliano anche l’uso di espansori palatali che in due settimane garantiscono anche 10 millimetri di spostamento permettendo così di ristabilire molto velocemente la normalità. Intervenire subito, quando il paziente è ancora in età pediatrica, è fondamentale per scongiurare da adulti problemi anche invalidanti come la tosse cronica o i disturbi a carico della colonna vertebrale. Si consiglia di rivolgersi appena possibile al proprio dentista qualora si sospettasse che i denti dell’arcata inferiore sporgano anche solo di pochi millimetri rispetto a quelli dell’arcata superiore. Insomma, l’intervento di correzione del morso inverso bambini dovrà essere il più tempestivo possibile. Guai infatti a sottovalutare quella che dovrebbe essere vista come una disfunzione masticatoria che potrebbe avere conseguenze negative per tutta la postura del corpo. Non solo, masticare male il cibo potrebbe anche avere effetti negativi sulla digestione e sulla corretta assimilazione del cibo. Spetterà al dentista decidere la giusta terapia ortodontica per la cura del morso inverso bambini. Utilizzare l’apparecchio consente di conseguire risultati molto importanti con i pazienti in età di sviluppo in quanto la loro struttura ossea non risulta essere ancora definitiva. Qualora il morso inverso bambini fosse invece una conseguenza negativa di una errata postura linguale, il dentista consiglierà anche delle terapie di riabilitazione muscolare per evitare il rischio di possibili recidive in futuro. Se parliamo di adulti invece, l’ortodonzia potrebbe non essere sufficiente e potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia orale.
Le cause del morso inverso bambini
Quando avviene la diagnosi di morso inverso bambini 2 anni spesso i genitori si fanno prendere dal panico ma possono stare tranquilli in quanto al giorno d’oggi è possibile correggere questo problema in modo concreto. Non esiste una causa univoca che possa spiegare l’insorgere del morso inverso bambini, esistono però alcune variabili che possono contribuire direttamente alla comparsa della patologia. Tra le cause del morso inverso ad esempio possiamo annoverare problemi di respirazione e deglutizione oltre quelli, di cui abbiamo già parlato che sono provocati da una errata postura della lingua. Quando l’odontoiatra esegue la diagnosi dovrà anche esaminare in modo accurato il morso inverso bambini e scegliere il trattamento migliore sulla base delle caratteristiche di ciascuno. Il morso inverso bambino 1 anno ad esempio può essere di diverse tipologie, si va da quella patologia che riguarda un solo dente a quelle che riguardano interi settori. Qualora il morso inverso bambini riguardasse un unico dente sarà importante intervenire il prima possibile così da evitare che il problema possa aggravarsi. Quando si parla di morso inverso bambini la cosa più importante è la diagnosi precoce. Ma come mai sono soprattutto i bambini ad essere colpiti dal morso inverso? Semplice, perché il morso inverso risulta visibile già verso i 2-3 anni di età. Eseguire l’intervento a questa età risulta essere decisamente più efficace in quanto la maturazione ossea del paziente non è ancora completa.
Morso inverso bambini quando intervenire
Cominciamo con lo spiegare che la masticazione scorretta provocata dal morso incrociato potrebbe generare degli squilibri anche importanti nella distribuzione delle forze masticatorie. Quando si ha a che fare con un morso inverso bambini sarà importante agire subito in quanto questa patologia rischia di pregiudicare la buona igiene dentale del bambino. Questo significa che prima si riuscirà a correggere il morso inverso bambini, prima si potrà difendere la salute del suo cavo orale scongiurando patologie e conseguenze negative in futuro. Inoltre l’asimmetria provocata dal morso inverso bambini potrebbe influenzare in modo negativo sia la crescita che la funzionalità della mandibola. Si consideri inoltre che le articolazioni temporo-mandibolari lavorano in modo non simmetrico e si usurano in modo diverso generando a lungo andare dei fenomeni artrosici. Meglio quindi intervenire il prima possibile e quindi sottoporre periodicamente il bambino sin dalla tenera età a dei controlli periodici.
Morso inverso apparecchio bambini
Per correggere il morso inverso bambini si utilizzano tipicamente dei trattamenti di tipo ortodontico che sono pensati per riportare i denti nella corretta posizione. Molti dentisti consigliano anche l’uso di espansori palatali che in due settimane garantiscono anche 10 millimetri di spostamento permettendo così di ristabilire molto velocemente la normalità. Intervenire subito, quando il paziente è ancora in età pediatrica, è fondamentale per scongiurare da adulti problemi anche invalidanti come la tosse cronica o i disturbi a carico della colonna vertebrale. Si consiglia di rivolgersi appena possibile al proprio dentista qualora si sospettasse che i denti dell’arcata inferiore sporgano anche solo di pochi millimetri rispetto a quelli dell’arcata superiore. Insomma, l’intervento di correzione del morso inverso bambini dovrà essere il più tempestivo possibile. Guai infatti a sottovalutare quella che dovrebbe essere vista come una disfunzione masticatoria che potrebbe avere conseguenze negative per tutta la postura del corpo. Non solo, masticare male il cibo potrebbe anche avere effetti negativi sulla digestione e sulla corretta assimilazione del cibo. Spetterà al dentista decidere la giusta terapia ortodontica per la cura del morso inverso bambini. Utilizzare l’apparecchio consente di conseguire risultati molto importanti con i pazienti in età di sviluppo in quanto la loro struttura ossea non risulta essere ancora definitiva. Qualora il morso inverso bambini fosse invece una conseguenza negativa di una errata postura linguale, il dentista consiglierà anche delle terapie di riabilitazione muscolare per evitare il rischio di possibili recidive in futuro. Se parliamo di adulti invece, l’ortodonzia potrebbe non essere sufficiente e potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia orale.
