coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso incrociato

Il morso incrociato è un problema, anche noto come morso inverso, ed è una condizione dentale collegata a un errato allineamento delle arcate dentali. In alcuni casi potrebbe infatti succedere che i denti dell’arcata superiore non scavalchino quelli dell’arcata inferiore creando appunto il morso incrociato. Ne derivano tutta una serie di problemi estetici e di masticazione che dovranno essere presi molto seriamente. Il consiglio è quello di non sottovalutare il problema del morso incrociato e di confrontarsi appena possibile con il dentista per capire il modo migliore di procedere per una soluzione rapida del problema.

Il morso incrociato comunque è un problema di malocclusione che colpisce in ugual misura tanto gli adulti quanto i bambini. Il morso incrociato si riconosce tipicamente per via di un disallineamento tra arcate dentali e una deformazione della bocca del paziente che può essere più o meno marcata a seconda dei casi. In questo articolo ci occuperemo di comprendere cosa causa un morso incrociato e come intervenire al meglio per risolvere la situazione in maniera efficace, funzionale ed estetica.

Morso incrociato conseguenze

Quando si parla di morso incrociato cosa comporta e le possibili conseguenze funzionali ed estetiche dovranno essere prese in seria considerazione. Il morso incrociato può provocare problemi di natura estetica e di benessere generale, si pensi infatti ai problemi della masticazione. Chiaramente non tutti i casi di morso incrociato sono uguali, esistono diverse tipologie che possono essere più o meno facili da diagnosticare. Una volta che viene diagnosticato il morso inverso sarà importante agire prontamente anche per evitare ulteriori disturbi correlati come ad esempio il bruxismo o la difficoltà nella respirazione. Inoltre spesso chi soffre di morso incrociato soffre anche di mal di testa, problemi di postura, dolori cervicali e ronzii alle orecchie. Il morso incrociato può anche causare dei fenomeni di artrosi in quanto le due articolazioni temporo-mandibolari possono usurarsi con il passare del tempo. Parlando di denti morso incrociato e malocclusioni varie sono molto pericolose per la salute del cavo orale nel suo complesso. Si consiglia anche di non sottovalutare il disagio estetico collegato al morso inverso che potrebbe causare insicurezza e abbassamento della qualità della vita.

Morso incrociato sintomi e cause

Ma come fare a rendersi conto di avere a che fare con un morso inverso? I primi segni di malocclusione si notano sin dalla tenera età e spesso sono accompagnati da un insufficiente sviluppo dell’arcata superiore. Quando il bambino ha 3 anni bisognerà controllare con particolare cura i canini da latte. Tra le cause che portano al morso incrociato dobbiamo nominare la tendenza tipica dei bambini di esplorare il mondo mordendo qualsiasi oggetto. Anche la suzione prolungata del pollice potrebbe avere un impatto negativo sullo sviluppo osseo mandibolare. Se si vuole abbassare la percentuale di rischio di maturare il morso inverso nel bambino sarebbe quindi opportuno limitare il più possibile l’uso del ciuccio e monitorarne la frequenza di utilizzo. Infine, l’altra causa di morso incrociato è la perdita di uno o più denti. Tra i motivi principali per cui si verifica un morso incrociato vi sono la genetica e l'alterazione della mascella o della mascella. Altra possibile causa è quella della caduta ritardata dei denti da latte che potrebbe creare poi dei problemi alla crescita corretta dei denti permanenti. Anche i pazienti che respirano con la bocca presentano questo tipo di alterazione poiché la pozione della lingua non sarà adeguata. Quando invece parliamo di morso incrociato scheletrico facciamo riferimento a una tipologia di morso che si sviluppa
come conseguenza del fatto che il paziente ha una mascella più piccola (arcata superiore). In questo modo i denti superiori si posizionano dietro i denti inferiori. Nello schema dentale i morsi incrociati, sia la mascella che la mandibola sono in una situazione corretta, ma al contrario i denti presentano un'inclinazione verso l'arcata inferiore, rimanendo dietro di essa.

Morso incrociato: trattamenti

Il trattamento del morso inverso dovrebbe essere un trattamento precoce per evitare un'alterazione della corretta crescita e sviluppo del viso e aumentare la possibilità di futuri problemi ossei, dentali, muscolari, articolari e funzionali che causano asimmetria facciale ed estetica. Il trattamento del morso incrociato è focalizzato sul ripristino di un'adeguata funzione muscolare per evitare il ripetersi del morso incrociato è uno dei nostri obiettivi terapeutici. È di grande importanza correggere il morso incrociato, sia che si tratta di un morso incrociato posteriore sia che si tratti di un morso incrociato anteriore. Per quanto riguarda il trattamento del morso incrociato è importante farlo non appena diagnosticata la malocclusione, in questo modo il trattamento sarà più veloce e più facile. Per i bambini, che sono in una stagione di crescita, il trattamento ideale è solitamente l'ortodonzia intercettiva che consiste in un tipo di ortodonzia che mira a favorire la corretta crescita delle ossa. Il trattamento per gli adulti è un po' più complicato poiché la crescita e lo sviluppo della posizione ossea sono ormai terminati. Le conseguenze del morso incrociato devono essere valutate e trattate con l'ortodonzia. Grazie alla visita del dentista sarà comunque possibile diagnosticare questo problema per tempo così da procedere con il giusto trattamento.
Morso incrociato