coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso incrociato laterale

Il morso incrociato è un tipo di malocclusione in cui i denti inferiori sono in posizione vestibolare o labiale, rispetto ai denti superiori. La durata di un trattamento ortodontico per questo tipo di malocclusione dipende da ogni singolo caso particolare. I casi più semplici di morso incrociato laterale possono essere trattati in 12 mesi e i più complicati in 24 mesi. Ma possiamo dire che in media la durata del trattamento ortodontico del morso incrociato è compresa tra 18 e 24 mesi. Bisogna comunque anche ricordare che il morso incrociato può essere di diverse patologie: scheletrico, dentale o misto scheletrico-dentale. Per fortuna il morso incrociato laterale è abbastanza semplice da curare con un trattamento ortodontico. Anche per questo, è importante che vengano rilevati in tenera età per evitare la necessità di un intervento di chirurgia ortognatica. In questo articolo spieghiamo in cosa consiste un morso incrociato laterale, come identificarlo e come dovrebbe essere trattato. Insomma il morso incrociato laterale è un problema di masticazione per cu l’arcata superiore non sporge su quella inferiore bensì si trova al suo interno. Continuando la lettura cercheremo di capirne di più sulle cause scatenanti e sulle possibili terapie.

Cos'è il morso incrociato? Cause e caratteristiche

Si parla di morso incrociato quando la relazione tra entrambe le mascelle non è corretta e con essa si verifica un'orbita dentale anormale o un'occlusione. I denti superiori vengono coinvolti in questa errata relazione inter-mascellare quando i denti sono occlusi o chiusi dietro i denti inferiori. Molte persone con un morso incrociato hanno anche un palato stretto o appuntito che richiederà espansione o ingrandimento. Tra le cause di un morso incrociato laterale abbiamo quelle ossee e dentali che possono essere di tipo genetico o collegate a cattive abitudini. Possiamo anche dire che se qualcuno soffre di morso incrociato laterale quasi sicuramente lo avrà ereditato geneticamente anche perché la genetica influenza notevolmente la salute orale. Il morso incrociato laterale bambini è una condizione abbastanza diffusa proprio a causa delle cattive abitudini dei più piccoli che tendono a succhiarsi il dito e il ciuccio. Anche la mancata correzione di un malposizionamento linguale potrebbe essere una delle cause di questa malocclusione dentale. Tra le cause di morso incrociato laterale adulti possiamo invece annoverare la tendenza di molti a respirare con la bocca. Inoltre, la respirazione dalla bocca può aggravare condizioni come la parodontite e aumenta il rischio di carie. È quindi davvero molto importante per la salute orale-dentale correggere la respirazione della bocca.

Morso incrociato laterale adulti rimedi

Cominciamo col dire che il modo migliore per intervenire contro il morso incrociato sarebbe farlo in età infantile. Quasi tutte le malocclusioni infatti sono molto più facili da trattare nell’infanzia piuttosto che nell’età adulta. Questo perché l'ortodonzia può intervenire in una fase di crescita, modificandola se non corretta. Tuttavia, questo non significa che gli adulti che soffrono di questo problema non possano trattarlo con successo. Un morso incrociato in un adulto può essere affrontato o trattato attraverso un trattamento ortodontico e, se appropriato, attraverso un intervento chirurgico. La durata di un trattamento ortodontico dipende dal caso di ciascun paziente. Tuttavia, possiamo dire che, generalmente, durano in media dai 18 ai 24 mesi. Il trattamento del morso incrociato varierà in base alla gravità dei casi particolari e in base allo stadio di crescita in cui ci troviamo. Il trattamento del morso incrociato laterale negli adulti è più complicato perché la fase di crescita è terminata e l'anatomia ossea non può essere modificata. Per stabilire un corretto trattamento ortodontico sarà fondamentale che l'ortodontista valuti il grado di morso incrociato presente. Abbiamo diverse soluzioni come ad esempio quella di ortodonzia fissa e rimovibile. Se l’origine del morso incrociato fosse dentale, ad esempio, potrebbe essere corretta utilizzando apparecchi ortodontici. Qualora invece l’origine del morso incrociato fosse dentale e scheletrica si potrebbe optare per una soluzione di ortodonzia fissa. Si tratta di casi con deviazione mandibolare, problemi di masticazione e deglutizione dovuti a palato ristretto. In caso di dubbi sulle diverse malocclusioni dentali e anche sul loro trattamento l’ideale sarebbe consultare un ortodontista il prima possibile.

I diversi tipi di morso incrociato

Il morso incrociato è il tipo più comune di malocclusione nella popolazione mondiale. Ciò può causare disagio o complicazioni soprattutto quando si morde. Esistono diversi tipi di morso incrociato che possono essere identificati in base all'area o al settore in cui si verifica. Quando ad esempio parliamo di morso incrociato anteriore avremo un problema che influenzerà la parte anteriore della cavità orale. Il morso incrociato laterale invece colpisce solamente un lato della bocca, il destro o il sinistro, e potrebbe causare problemi di asimmetria facciale e anche fastidio o coinvolgimento dell’articolazione temporo-mandibolare. Infine dobbiamo anche nominare il morso incrociato bilaterale che interessa ambedue i lati della cavità orale. Il morso incrociato laterale e non potrebbe essere completo o parziale e potrebbe coinvolgere un solo dente o tutti i denti a seconda dei casi.
Morso incrociato laterale