Morso coperto conseguenze
Tra i problemi di malocclusione dentale per i quali ci si rivolge al dentista, il morso coperto o morso profondo, è purtroppo uno dei più frequenti. Sebbene dipenda dal grado della condizione, il morso coperto non è una delle malocclusioni più visibili esistenti. Quando si sorride infatti non sempre mostriamo i denti inferiori ma non per questo bisognerebbe sottovalutare questo problema. Parlando di morso coperto conseguenze negative come una maggiore probabilità di carie sono dietro l’angolo, meglio quindi saperne qualcosa in più per farsi trovare preparati e non andare incontro a problemi maggiori.
Pertanto, a seconda di come questa posizione errata influenzi l'aspetto estetico e funzionale del paziente, è necessario determinare se il morso profondo o coperto dovrà essere risolto con un trattamento ortopedico mascellare, ortodonzia o con una combinazione di ortodonzia e chirurgia ortognatica. Proseguendo la lettura cercheremo di spiegare meglio cosa intendiamo per morso coperto e quali potrebbero essere le conseguenze negative per la salute nel suo complesso. Se parliamo di morso profondo conseguenze come un marcato sorriso gengivale o un rapporto naso-mento accorciato sono purtroppo dietro l’angolo.
Morso profondo non curato: quali sono i rischi
Ogni volta che si parla di morso coperto conseguenze come maggiore probabilità di carie e anomalie scheletriche dovrebbero essere analizzate in tutta la loro gravità. Solitamente tra le cause del morso profondo, chiamato anche morto chiuso, c’è una anomalia di tipo scheletrico che fa sviluppare un’arcata rispetto all’altra in modo sproporzionato. Quasi sempre la causa scatenante di questo disturbo è di tipo ereditario ma bisogna anche avvertire che esistono dei comportamenti che potrebbero causarlo come ad esempio traumi, suzione di dito e ciuccio per oltre 24 mesi e bruxismo, ovvero il digrignamento involontario nei denti che avviene soprattutto nelle ore notturne. Parlando di morso coperto conseguenze anche dal punto di vista estetico sono dietro l’angolo ma non si dovranno sottovalutare anche altri aspetti legati alla salute generale del paziente. Un morso profondo non curato potrebbe limitare i movimenti della mandibola costringendola a stare sempre più indietro. Tale situazione non è certo ottimale in quanto predispone a una serie di problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare che potrebbero causare problemi di varia natura che vanno dalla difficoltà nell’apertura della bocca fino al mal di collo e alla nevralgia. Si consideri anche che chi soffre di morso profondo non curato ha i muscoli masticatori sempre contratti, fatto questo che potrebbe provocare una cefalea di tipo muscolo-tensiva.
Morso coperto conseguenze: cosa sapere
Abbiamo visto che cos’è il morso coperto, soffermiamoci ora sui problemi che potrebbe causare anche a danno della colonna vertebrale. Le conseguenze del morso coperto infatti non riguardano unicamente il volto del paziente ma anche altre parti del corpo. Chi soffre di morso coperto tende infatti anche ad assumere, a lungo andare, una postura del tutto anomala. La posizione della testa rispetto alla colonna vertebrale infatti non viene stabilita unicamente dai muscoli del collo ma anche dal sistema muscolare della mandibola. Se qualcuno soffre di morso coperto o morso profondo assumerà quindi tipicamente una postura decisamente più incurvata. Non solo, è anche bene sapere che chi soffre di morso profondo potrebbe anche presentare una accentuazione della lordosi cervicale.
Morso coperto conseguenze: come si cura
Se si vuole curare in modo efficace questa patologia è molto importante agire con grande tempestività. Ogni volta che si parla di morso coperto conseguenze funzionali ed estetiche dovrebbero essere analizzate con attenzione proprio per capire l’importanza delle visite periodiche presso il dentista. La terapia per il morso coperto sarà comunque tanto più efficace quanto prima si deciderà di intervenire. I risultati maggiori contro le conseguenze del morso profondo si ottengono iniziando la cura mediante apparecchi ortodontici già durante la fase dello sviluppo osseo del bambino. In questo caso si hanno delle ottime possibilità di superamento della patologia e si riuscirà a limitare il morso coperto in via di formazione senza troppi problemi. Se parliamo invece di un morso profondo non curato le cose cambiano. Si potrà agire con successo anche in età adulta ma sarà sicuramente molto più complesso in quanto la permuta dentale è stata già completata da molto tempo. Per la correzione del morso coperto gli specialisti di solito utilizzano apparecchi ortodontici fissi come ad esempio l’apparecchio linguale senza attacchi.
Si consideri anche che il trattamento di ortodonzia invisibile non è solo valido nella correzione del morso profondo ma ha anche dei vantaggi estetici a dir poco indiscutibili. Ricordiamo che l’apparecchio linguale è del tutto invisibile e quindi può essere la soluzione ideale per tutti quelli che soffrono di ansia legata agli apparecchi ortodontici. Non solo, gli apparecchi sono privi di attacchi, evitano le alterazioni fonetiche e le irritazioni alla lingua che potrebbero essere causate dagli apparecchi linguali con gli attacchi. Insomma, se si affronta il tema legato al morso coperto conseguenze negative come l’affollamento negli incisivi superiori e la maggiore probabilità di maturare una malattia parodontale per via della difficoltà nell’igiene orale dovranno essere analizzate in tutta la loro importanza e pericolosità.
Pertanto, a seconda di come questa posizione errata influenzi l'aspetto estetico e funzionale del paziente, è necessario determinare se il morso profondo o coperto dovrà essere risolto con un trattamento ortopedico mascellare, ortodonzia o con una combinazione di ortodonzia e chirurgia ortognatica. Proseguendo la lettura cercheremo di spiegare meglio cosa intendiamo per morso coperto e quali potrebbero essere le conseguenze negative per la salute nel suo complesso. Se parliamo di morso profondo conseguenze come un marcato sorriso gengivale o un rapporto naso-mento accorciato sono purtroppo dietro l’angolo.
Morso profondo non curato: quali sono i rischi
Ogni volta che si parla di morso coperto conseguenze come maggiore probabilità di carie e anomalie scheletriche dovrebbero essere analizzate in tutta la loro gravità. Solitamente tra le cause del morso profondo, chiamato anche morto chiuso, c’è una anomalia di tipo scheletrico che fa sviluppare un’arcata rispetto all’altra in modo sproporzionato. Quasi sempre la causa scatenante di questo disturbo è di tipo ereditario ma bisogna anche avvertire che esistono dei comportamenti che potrebbero causarlo come ad esempio traumi, suzione di dito e ciuccio per oltre 24 mesi e bruxismo, ovvero il digrignamento involontario nei denti che avviene soprattutto nelle ore notturne. Parlando di morso coperto conseguenze anche dal punto di vista estetico sono dietro l’angolo ma non si dovranno sottovalutare anche altri aspetti legati alla salute generale del paziente. Un morso profondo non curato potrebbe limitare i movimenti della mandibola costringendola a stare sempre più indietro. Tale situazione non è certo ottimale in quanto predispone a una serie di problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare che potrebbero causare problemi di varia natura che vanno dalla difficoltà nell’apertura della bocca fino al mal di collo e alla nevralgia. Si consideri anche che chi soffre di morso profondo non curato ha i muscoli masticatori sempre contratti, fatto questo che potrebbe provocare una cefalea di tipo muscolo-tensiva.
Morso coperto conseguenze: cosa sapere
Abbiamo visto che cos’è il morso coperto, soffermiamoci ora sui problemi che potrebbe causare anche a danno della colonna vertebrale. Le conseguenze del morso coperto infatti non riguardano unicamente il volto del paziente ma anche altre parti del corpo. Chi soffre di morso coperto tende infatti anche ad assumere, a lungo andare, una postura del tutto anomala. La posizione della testa rispetto alla colonna vertebrale infatti non viene stabilita unicamente dai muscoli del collo ma anche dal sistema muscolare della mandibola. Se qualcuno soffre di morso coperto o morso profondo assumerà quindi tipicamente una postura decisamente più incurvata. Non solo, è anche bene sapere che chi soffre di morso profondo potrebbe anche presentare una accentuazione della lordosi cervicale.
Morso coperto conseguenze: come si cura
Se si vuole curare in modo efficace questa patologia è molto importante agire con grande tempestività. Ogni volta che si parla di morso coperto conseguenze funzionali ed estetiche dovrebbero essere analizzate con attenzione proprio per capire l’importanza delle visite periodiche presso il dentista. La terapia per il morso coperto sarà comunque tanto più efficace quanto prima si deciderà di intervenire. I risultati maggiori contro le conseguenze del morso profondo si ottengono iniziando la cura mediante apparecchi ortodontici già durante la fase dello sviluppo osseo del bambino. In questo caso si hanno delle ottime possibilità di superamento della patologia e si riuscirà a limitare il morso coperto in via di formazione senza troppi problemi. Se parliamo invece di un morso profondo non curato le cose cambiano. Si potrà agire con successo anche in età adulta ma sarà sicuramente molto più complesso in quanto la permuta dentale è stata già completata da molto tempo. Per la correzione del morso coperto gli specialisti di solito utilizzano apparecchi ortodontici fissi come ad esempio l’apparecchio linguale senza attacchi.
Si consideri anche che il trattamento di ortodonzia invisibile non è solo valido nella correzione del morso profondo ma ha anche dei vantaggi estetici a dir poco indiscutibili. Ricordiamo che l’apparecchio linguale è del tutto invisibile e quindi può essere la soluzione ideale per tutti quelli che soffrono di ansia legata agli apparecchi ortodontici. Non solo, gli apparecchi sono privi di attacchi, evitano le alterazioni fonetiche e le irritazioni alla lingua che potrebbero essere causate dagli apparecchi linguali con gli attacchi. Insomma, se si affronta il tema legato al morso coperto conseguenze negative come l’affollamento negli incisivi superiori e la maggiore probabilità di maturare una malattia parodontale per via della difficoltà nell’igiene orale dovranno essere analizzate in tutta la loro importanza e pericolosità.
