coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso aperto

Quello del morso aperto è un disturbo sia estetico che funzionale che purtroppo coinvolge un numero molto elevato di persone. Si tratta di un problema che ha un forte impatto estetico e che pregiudica gravemente la funzione della bocca. Il morso aperto è quindi una malocclusione che viene provocata da una alterazione della crescita. Anche per questo, se si vuole seriamente affrontare una malocclusione morso aperto, è necessaria una diagnosi precoce in quanto il trattamento dovrà avvenire il prima possibile per avere maggiori possibilità di successo. Il morso aperto è una malocclusione caratterizzata dal fatto che uno o più denti non riescono a occludersi con i loro antagonisti. Ci sono diversi gradi e gravità legati al morso aperto e, nei casi più gravi, non si riesce nemmeno a chiudere la bocca correttamente. Ad esempio si parla di morso aperto anteriore, morso aperto posteriore o morso aperto laterale a seconda dei casi. Spetterà ovviamente sempre allo specialista capire il modo migliore di intervenire a seconda dei singoli casi.

Perché si verifica il morso aperto o open bite?

Abbiamo visto che il morso aperto altro non sia che un disturbo della crescita. Questa patologia ha spesso una spiegazione genetica ma ci sono anche dei fattori di rischio che derivano da alcuni comportamenti sbagliati assunti durante l’infanzia come ad esempio succhiarsi il pollice. Anche il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti, potrebbe causare il problema del morso aperto. Inoltre, i casi di morso aperto, data la loro origine in una crescita verticale del viso, sono solitamente associati a una mascella superiore ipoplastica. Quando affrontiamo un problema di questo tipo, è meglio affrontarlo fin da piccoli e aiutare la crescita e controllarlo il più possibile. Il morso chiuso, a differenza di altre malocclusioni, è molto facile da rilevare sia nei bambini che negli adulti. Hai difficoltà a mordere il cibo con i denti anteriori? Se non sei in grado di mordere con i denti anteriori, molto probabilmente hai un morso aperto. Qualora si avesse il sospetto che il proprio figlio possa soffrire di open bite il consiglio è quello di chiamare il prima possibile una clinica specializzata in ortodonzia per fare una rapida diagnosi.

Open bite: cosa succede se non si cura

Come tutte le patologie anche il morso aperto, se non curato in modo tempestivo, potrebbe portare a conseguenze peggiori. Anche per questo i dentisti consigliano di fare il primo controllo di morso aperto ortodonzia già prima dei 7 anni. Diagnosticando per tempo il morso aperto nel bambino si potranno ottenere ottimi risultati di cura. Purtroppo stiamo parlando di una malocclusione complessa e più si aspetta più problemi si potranno avere quanto riguarda la funzionalità della bocca. Se invece parliamo di morso aperto che colpisce gli adulti bisognerà procedere con un trattamento combinato di ortodonzia e chirurgia ortognatica. Tra le conseguenze del morso profondo non curato abbiamo problemi respiratori, usura dentale, alterazioni della parola e della masticazione, dolore alle articolazioni e disfunzione temporomandibolare.

Open Bite: problema grave?

Fin qui abbiamo visto che cos’è il morso aperto, ora cercheremo di capire se si tratta effettivamente di una patologia grave o meno. La gravità dell’open bite va ricercata nell’entità della patologia e se vi sono associati anche altri disturbi dell’articolazione temporomandibolare. Chiaramente la difficoltà o meno del trattamento dipende anche dall’età del paziente colpito da morso aperto. Individuando il paziente entro i 7 o 8 anni di età le possibilità di successo saranno maggiori. Per quanto riguarda il trattamento dell’open bite nei bambini il trattamento si concentrerà su due fasi. Una prima fase all'età di 7 anni, in quanto a questa età il palato non è stato ancora saldato definitivamente. L’intervento per il morso aperto serve ad allargare il palato e a raggiungere la crescita e la formazione di nuovo osso. Non solo, serve anche ad armonizzare le mascelle e migliorare la funzione masticatoria. Nei morsi aperti, a causa della crescita verticale, la mascella superiore è generalmente piccola in larghezza. Quindi il primo passo per correggere un morso aperto è fornire la dimensione appropriata alla mascella. Il prossimo passo sarà aiutare a controllare il più possibile la crescita verticale. Negli adolescenti e negli adulti non c'è crescita residua e, a seconda della sua gravità, il trattamento sarà più o meno aggressivo. Si va da un trattamento con allineatori nei casi più semplici a un trattamento combinato con ortodonzia e chirurgia ortognatica.

Tra le possibili soluzioni che vengono proposte dal dentista per la cura del morso aperto abbiamo l’ortodonzia con allineatori o quella con staffe trasparenti, il trattamento ortodontico con la necessità di eseguire estrazioni dentali, il trattamento ortodontico e ancoraggio scheletrico e il trattamento ortodontico con chirurgia ortognatica. La durata del trattamento ortodontico comunque è strettamente correlata a diversi fattori che includono la difficoltà del caso specifico, l’esperienza dell’ortodontista e la natura della diagnosi.
morso aperto