Morso aperto anteriore
La conoscenza dell'eziologia della malocclusione è essenziale nel lavoro ortodontico, poiché la maggior parte delle volte è necessario eliminare le cause se si vogliono correggere le malocclusioni. Il morso aperto anteriore secondo molti esperti andrebbe considerato come una delle malocclusioni più difficili da trattare in assoluto per via dell'eziologia multifattoriale. Tra le cause del morso aperto anteriore abbiamo la genetica, problemi di eruzione, posizione dentale, cause scheletriche e anche cattive abitudini come la suzione delle dita e la pressione esercitata dalla lingua sui denti. La sfida dell'ortodontista è riuscire a diagnosticare la causa del morso aperto anteriore adulto e quindi di indicare terapia più indicata a seconda dei casi. Il morso aperto anteriore comunque è un'alterazione del viso che è definita dall'incapacità di chiudere i denti anteriori o posteriori. Questo significa quindi che non c'è contatto tra i denti anteriori o posteriori dell'arcata superiore con i denti anteriori o posteriori di quella inferiore.
Le diverse tipologie di morso aperto
Il morso è classificato in un morso aperto anteriore, posteriore o laterale. Quando parliamo di morso aperto anteriore facciamo riferimento a un morso che riguarda solo i denti davanti. In questo caso sarebbero quindi gli incisivi a non sovrapporsi come dovrebbero. Con il morso aperto posteriore invece abbiamo dei denti davanti che si posizionano correttamente e denti posteriori che rimangono senza contatto. Infine abbiamo il morso aperto laterale dove la mancanza di chiusura riguarda espressamente i denti della parte destra o sinistra. Sebbene la maggior parte dei pazienti che presentano un morso aperto anteriore cerchi un trattamento solo per l'estetica, possono verificarsi vari problemi come la mancanza di guida anteriore e canina, difficoltà a tagliare il cibo, problemi di linguaggio e problemi temporo-mandibolari. Il morso aperto anteriore è quindi un problema da non sottovalutare per nessun motivo e chi pensasse di soffrirne dovrebbe andare quanto prima dal dentista per una diagnosi e per stabilire la giusta terapia morso aperto anteriore. Chiaramente in chi soffre di morso aperto anteriore viene influenzata anche l’estetica in quanto si crea uno spazio visivo tra le due arcate. Per quanto riguarda la funzionalità invece, il paziente che soffre di morso aperto anteriore non potrà svolgere correttamente alcuna delle funzioni masticatorie o fonatorie di base e potrebbe andare incontro a problemi digestivi dovuti alla mancata masticazione del cibo.
Cause morso aperto anteriore
Il morso aperto anteriore ha quattro cause principali che sono l’abitudine continua a succhiare il pollice e a mordere oggetti, lo spingere i denti con la lingua, i problemi dell’articolazione temporo-mandibolare e i problemi scheletrici. Inoltre durante il passaggio da denti da latte a denti permanenti, alcuni bambini potrebbero sviluppare morsi aperti. In questi casi è però importante notare che i denti non combaceranno completamente finché il cambiamento non sarà completo e tutti i denti permanenti non saranno spuntati. Soprattutto l’abitudine di succhiare il pollice e mordere oggetti sarebbe da evitare in quanto potrebbe sconvolgere l’allineamento dei denti, soprattutto se si verifica durante la fase di sviluppo. Altra possibile causa potrebbe essere quella del morso aperto anteriore post traumatico e anche in questo caso bisognerebbe andare dal dentista per studiare il prima possibile una terapia utile.
Terapia morso aperto anteriore
Sebbene ci siano alcuni casi di morso aperto dentale che possono essere risolti con un trattamento ortodontico (di solito nei bambini), la maggior parte dei casi richiede un trattamento chirurgico. Ad oggi, l'unica soluzione efficace per correggere il morso aperto anteriore negli adulti è la chirurgia ortognatica accompagnata dal trattamento ortodontico. Pertanto, la chirurgia ortognatica da eseguire sarà sempre bimascellare in quanto bisognerà posizionare correttamente entrambe le arcate, mandibola e mascella, eseguendo solitamente movimenti rotazionali e traslazionali. Il morso aperto comunque può condizionare molto negativamente la vita delle persone che ne soffrono anche per quanto riguarda l’aspetto estetico. Il morso aperto anteriore infatti può portare a problemi di autostima in quanto si forma uno spazio visibile tra denti e bocca che non viene coperto dalle labbra. Non solo, il morso aperto anteriore può causare vari problemi di linguaggio, oltre a sputi involontari quando si parla che potrebbero rovinare non poco il benessere psicofisico della persona. Inoltre il morso aperto anteriore può anche impedire di mordere e masticare correttamente il cibo. Ma trovare una terapia morso aperto anteriore è importante anche per contrastare l’usura dentale dal momento che i denti posteriori entrando a contatto si consumano più rapidamente causando disagio ed esponendo al rischio di fratture dentali. Dopo aver eseguito la chirurgia ortognatica, i pazienti sperimentano un grande miglioramento dell'estetica del viso e, soprattutto, una scomparsa del disagio causato dal morso aperto anteriore e il recupero della funzionalità.
Gli unici trattamenti per il morso aperto sono la combinazione di chirurgia ortognatica e ortodontica. Quando si tratta di un morso aperto dentale viene solitamente trattato con l'ortodonzia. Al contrario, quando il paziente ha un morso scheletrico aperto di solito si procede con un intervento chirurgico sulla mascella superiore. Quindi, il trattamento corretto per questa patologia va fatto agendo sulla causa, quindi se è dentale sui denti e se è scheletrico sulle ossa.
Le diverse tipologie di morso aperto
Il morso è classificato in un morso aperto anteriore, posteriore o laterale. Quando parliamo di morso aperto anteriore facciamo riferimento a un morso che riguarda solo i denti davanti. In questo caso sarebbero quindi gli incisivi a non sovrapporsi come dovrebbero. Con il morso aperto posteriore invece abbiamo dei denti davanti che si posizionano correttamente e denti posteriori che rimangono senza contatto. Infine abbiamo il morso aperto laterale dove la mancanza di chiusura riguarda espressamente i denti della parte destra o sinistra. Sebbene la maggior parte dei pazienti che presentano un morso aperto anteriore cerchi un trattamento solo per l'estetica, possono verificarsi vari problemi come la mancanza di guida anteriore e canina, difficoltà a tagliare il cibo, problemi di linguaggio e problemi temporo-mandibolari. Il morso aperto anteriore è quindi un problema da non sottovalutare per nessun motivo e chi pensasse di soffrirne dovrebbe andare quanto prima dal dentista per una diagnosi e per stabilire la giusta terapia morso aperto anteriore. Chiaramente in chi soffre di morso aperto anteriore viene influenzata anche l’estetica in quanto si crea uno spazio visivo tra le due arcate. Per quanto riguarda la funzionalità invece, il paziente che soffre di morso aperto anteriore non potrà svolgere correttamente alcuna delle funzioni masticatorie o fonatorie di base e potrebbe andare incontro a problemi digestivi dovuti alla mancata masticazione del cibo.
Cause morso aperto anteriore
Il morso aperto anteriore ha quattro cause principali che sono l’abitudine continua a succhiare il pollice e a mordere oggetti, lo spingere i denti con la lingua, i problemi dell’articolazione temporo-mandibolare e i problemi scheletrici. Inoltre durante il passaggio da denti da latte a denti permanenti, alcuni bambini potrebbero sviluppare morsi aperti. In questi casi è però importante notare che i denti non combaceranno completamente finché il cambiamento non sarà completo e tutti i denti permanenti non saranno spuntati. Soprattutto l’abitudine di succhiare il pollice e mordere oggetti sarebbe da evitare in quanto potrebbe sconvolgere l’allineamento dei denti, soprattutto se si verifica durante la fase di sviluppo. Altra possibile causa potrebbe essere quella del morso aperto anteriore post traumatico e anche in questo caso bisognerebbe andare dal dentista per studiare il prima possibile una terapia utile.
Terapia morso aperto anteriore
Sebbene ci siano alcuni casi di morso aperto dentale che possono essere risolti con un trattamento ortodontico (di solito nei bambini), la maggior parte dei casi richiede un trattamento chirurgico. Ad oggi, l'unica soluzione efficace per correggere il morso aperto anteriore negli adulti è la chirurgia ortognatica accompagnata dal trattamento ortodontico. Pertanto, la chirurgia ortognatica da eseguire sarà sempre bimascellare in quanto bisognerà posizionare correttamente entrambe le arcate, mandibola e mascella, eseguendo solitamente movimenti rotazionali e traslazionali. Il morso aperto comunque può condizionare molto negativamente la vita delle persone che ne soffrono anche per quanto riguarda l’aspetto estetico. Il morso aperto anteriore infatti può portare a problemi di autostima in quanto si forma uno spazio visibile tra denti e bocca che non viene coperto dalle labbra. Non solo, il morso aperto anteriore può causare vari problemi di linguaggio, oltre a sputi involontari quando si parla che potrebbero rovinare non poco il benessere psicofisico della persona. Inoltre il morso aperto anteriore può anche impedire di mordere e masticare correttamente il cibo. Ma trovare una terapia morso aperto anteriore è importante anche per contrastare l’usura dentale dal momento che i denti posteriori entrando a contatto si consumano più rapidamente causando disagio ed esponendo al rischio di fratture dentali. Dopo aver eseguito la chirurgia ortognatica, i pazienti sperimentano un grande miglioramento dell'estetica del viso e, soprattutto, una scomparsa del disagio causato dal morso aperto anteriore e il recupero della funzionalità.
Gli unici trattamenti per il morso aperto sono la combinazione di chirurgia ortognatica e ortodontica. Quando si tratta di un morso aperto dentale viene solitamente trattato con l'ortodonzia. Al contrario, quando il paziente ha un morso scheletrico aperto di solito si procede con un intervento chirurgico sulla mascella superiore. Quindi, il trattamento corretto per questa patologia va fatto agendo sulla causa, quindi se è dentale sui denti e se è scheletrico sulle ossa.
