coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Masticazione inversa

Mai sentito parlare di masticazione inversa (morso inverso) o di masticazione al contrario? Parliamo purtroppo di una situazione in cui sia la funzione che l’estetica del paziente risultano compromesse. È una questione abbastanza complessa e difficile da risolvere, ma può essere trattata con successo o prevenuta in caso di diagnosi precoce. La diagnosi in tenera età è essenziale per risolverlo nel modo più semplice e meno traumatico per il bambino. La masticazione inversa va vista come un rapporto errato tra le ossa mascellari (mascella superiore e mandibola) e/o l’adattamento inadeguato dei denti. Si tratta di una delle tipologie di malocclusione che fa sì che la persona abbia problemi quando morde in quanto i denti non ricevono le forze nel modo corretto.

Cos'è il morso aperto?

Quello che viene chiamato un morso aperto si verifica quando i denti superiori e inferiori non entrano in contatto, cioè non si occludono. Tecnicamente si chiama occlusione dentale. Possiamo trovare morsi aperti anteriori o laterali e le cause possono essere variate. L'uso prolungato del ciuccio dopo due anni, l'abitudine di succhiare il dito o un oggetto, la respirazione dalla bocca, tra le altre cose, possono determinare un morso aperto. Il morso aperto è una malocclusione dentale abbastanza diffusa in cui i denti anteriori dell’arcata superiore e di quella inferiore lasciano uno spazio innaturale. A seconda della zona buccale coinvolta si può distinguere tra morso aperto anteriore, morso aperto posteriore e morso aperto laterale.

Masticazione inversa: di che si tratta

Se parliamo di masticazione inversa o di morso incrociato stiamo parlando di un problema capace di portare disagio sociale a chi ne soffre e anche a problemi di diversa natura che vanno dai dolori muscolari nella zona di collo e spalle fino a problemi respiratori, cefalea e dolori ricorrenti all’orecchio. La masticazione inversa si manifesta di solito con un disallineamento tra le arcate dentali. Di solito il morso inverso è molto facile da diagnosticare in quanto presenta un avanzamento della mascella che assume una forma caratteristica e facilmente distinguibile da parte del dentista. In caso di morso inverso appena accennato la diagnosi sarà meno semplice ma sarà importante eseguirla per intervenire subito e correggere gli effetti negativi sulla salute generale del paziente. Il problema della masticazione inversa può colpire tanto gli adulti quanto i bambini, anche per questo è essenziale che ogni individuo si sottoponga regolarmente alle visite odontoiatriche di routine.

Masticazione inversa conseguenze e cause

Ma quali sono le possibili cause del morso inverso? Tra le cause del morso inverso, ovvero la causa della masticazione inversa, abbiamo le stesse cause di una malocclusione dentale generica. Andranno quindi soppesate tante le cause di tipo genetico quanto quelle di tipo ereditario che sono legate per lo più a strutture ossee o scheletriche che predispongono maggiormente a questa problematica. Si dovrà anche fare attenzione alle possibili abitudini sbagliate assimilate durante l’infanzia come ad esempio utilizzare troppo a lungo il ciuccio o il biberon e succhiarsi il pollice. Tra le cause del morso inverso abbiamo anche la perdita prematura di uno o più denti definitivi, il bruxismo e la respirazione a bocca aperta. Altra possibile causa del morso inverso è quella di una posizione anomala della lingua che è posta più in basso rispetto al normale. La causa principale della masticazione inversa comunque è lo sviluppo anomalo della mascella superiore in fase di crescita. Se la mascella superiore cresce di meno rispetto al resto della bocca, è molto facile che si crei uno squilibrio che può provocare la masticazione inversa.

Masticazione scorretta conseguenze

Le conseguenze di una masticazione scorretta sono svariate, si va da dolori e bruciori gastrici fino a ulcere, disfunzioni metaboliche, cefalee, disturbi all’udito e dolori alla colonna vertebrale. Anche e soprattutto per questo sarà molto importante portare i bambini ai controlli periodici dal dentista in quanto l’odontoiatra è in grado di valutare la masticazione a livello sia strutturale che funzionale. Dentista e ortodontista, a seconda del grado di occlusione dentale, sapranno indicare la necessità di intervenire per correggere i difetti nella masticazione.

Morso inverso: possibili trattamenti

Per correggere il morso inverso con l’apparecchio è molto importante intervenire precocemente contro la malocclusione ricorrendo alla ortodonzia intercettiva. Si tratta di una branca odontoiatrica che cura e risolve problemi orali masticatori e funzionali già dalla prima fase di sviluppo del bambino utilizzando trattamenti ortopendici ed ortodontici. Se il problema della masticazione inversa è dovuta alla conformazione della mascella la soluzione sarà quella di ricorrere ad apparecchi ortodontici detti espansori palatali. Questi espansori agiscono a livello osseo e hanno l’obiettivo di aumentare l’ampiezza del mascellare superiore e di ripristinare la proporzione corretta nei confronti della mandibola. Spesso però per risolvere il problema della masticazione inversa bisognerà ricorrere a una operazione chirurgica con una delle moderne tecniche di chirurgia maxillo-facciale che sono capaci di ripristinare una masticazione corretta e una estetica del volto ottimale.
Masticazione inversa