Maschera di Delaire
La maschera di Delaire prende il nome da quello del suo inventore, il dentista francese Jean Delaire. Si tratta di un apparecchio ortopedico facciale che permette di aumentare lo sviluppo mascellare superiore nei casi in cui questo stia crescendo di meno rispetto alla mandibola. Si tratta di una anomalia che si cura anche con un apparecchio ortodontico esterno e può verificarsi sia a causa di predisposizione genetica, sia per via di abitudini scorrette come ad esempio la respirazione per bocca. La maschera di Delaire facciale è stata creata nel 1968 per la correzione della rotazione posteriore della mascella e di alcune carenze nel suo sviluppo. Molto presto si è rivelata un metodo eccellente per il trattamento della III Classe fin dalla tenera età. Numerosi autori osservano che il retrognatismo mascellare è molto frequentemente diagnosticato clinicamente come prognatismo mandibolare ed è caratterizzato da un quadro clinico a profilo concavo con morso incrociato anteriore, mancanza di spazio per i denti nella mascella e mesiocclusione molare le cui cause sono l'ereditarietà, disturbi, stadi debilitanti e rachitismo.
Maschera di Delaire: quando si usa
Molteplici sono le tecniche proposte nella letteratura specializzata per trattare il prognatismo mandibolare e sono basate su una metodica ortodontica nei casi lievi, su una metodica ortopedica nel caso di bambini in crescita e su una procedura ortodontico-chirurgica negli adulti con deformità moderate o marcate. L’eccezionale efficacia della maschera di Delaire è stata dimostrata anche sul mascellare in quanto consente di modificare il suo orientamento rispetto all'impianto craniale superiore e di migliorare la sua crescita nella parte anteriore e premascellare, La sua azione terapeutica provoca l'instaurazione di un equilibrio normale senza possibilità di recidiva. Questo trattamento prevede l'utilizzo di forze pesanti correttamente calcolate, richiede una maschera molto rigida perfettamente fissata e adattata al viso di ogni paziente. La maschera di Delaire facciale ortopedica, a seconda della gravità del caso, può risolvere il problema in modo definitivo.
Maschera di Delaire come si mette
La maschera di Delaire svolge una azione correttiva grazie a degli elastici legati da un lato ai ganci presenti a livello di apparecchio intraorale, di solito fisso, e dall’altro alla maschera stessa. Inoltre la trazione di questi elastici consente di stimolare la crescita del terzo medio del viso, delle ossa zigomatiche e anche del mascellare superiore. Non solo, la maschera di Delaire non ha alcun effetto sulla crescita della mandibola nonostante l’appoggio sul mento. La maschera di Delaire serve a facilitare la respirazione nasale che è fondamentale al corretto sviluppo del palato. Inoltre la maschera di Delaire favorisce la rotazione delle ossa temporali migliorando anche il rapporto delle ossa craniche. La maschera di Delaire ha comunque alcune controindicazioni che non sono gravi per cui si dovrebbero preferire, in alcuni casi, degli apparecchi alternativi alla maschera di Delaire.
Maschera di Delaire quanti mesi
Si consiglia di portare la maschera di Delaire per almeno 14 ore al giorno, notte compresa. La durata effettiva dell’azione della maschera di Delaire è data dalla differenza tra le ore in cui non si porta il dispositivo e le ore in cui invece viene utilizzato. Indossando l’apparecchio ortodontico per 14 ore quindi, le ore reali di attività saranno solamente 2. Per quanto riguarda la durata del trattamento con la maschera di Delaire, questo dipende dagli esiti del trattamento e dai risultati che sono legati all’apparecchio dentale esterno. La risposta terapeutica comunque dipende essenzialmente da tre fattori che sono l’età del paziente, il numero di ore in cui si indossa l’apparecchio e la predisposizione genetica. La terapia su bambini e ragazzi in età evolutiva con la maschera di Delaire si concluderà con successo proprio grazie all’uso dell’apparecchio ortodontico esterno. Il centro dell'unione tra frontale e mentoniera (curva centrale) è realizzato in filo metallico da 1,5 a 1,8 mm piegato su se stesso in modo che ad una estremità si formi una T. L'arco prelabiale può essere saldato alla curva centrale o fissato mediante un doppio bullone (recuperato da scatole elettriche) fatto scorrere attraverso la curva centrale nella posizione desiderata. Per la sua natura membranosa, il mascellare subisce costantemente un'azione rimodellante. Questo è il risultato delle condizioni funzionali che vengono applicate all'unità scheletrica mascellare aiutate dall'azione muscolare.
La maschera di Delaire fa male?
Nonostante la maschera di Delaire sia necessaria per la risoluzione della malocclusione, non sempre tutti la sopportano e la tollerano in quanto potrebbe provocare alcuni fastidi. I problemi collegati a questa tipologia di apparecchio sono tipicamente i decubiti su fronte e mento che la maschera di Delaire potrebbero creare assieme a irritazioni e arrossamenti. In questi casi si consiglia di sospendere subito l’applicazione della maschera di Delaire fino alla completa guarigione. Oggi per fortuna ci sono degli apparecchi alternativi alla maschera di Delaire ma sarà il dentista a seguito di esami clinici e radiografici a scegliere le apparecchiature ortopediche migliori a seconda di ogni singolo caso.
Maschera di Delaire: quando si usa
Molteplici sono le tecniche proposte nella letteratura specializzata per trattare il prognatismo mandibolare e sono basate su una metodica ortodontica nei casi lievi, su una metodica ortopedica nel caso di bambini in crescita e su una procedura ortodontico-chirurgica negli adulti con deformità moderate o marcate. L’eccezionale efficacia della maschera di Delaire è stata dimostrata anche sul mascellare in quanto consente di modificare il suo orientamento rispetto all'impianto craniale superiore e di migliorare la sua crescita nella parte anteriore e premascellare, La sua azione terapeutica provoca l'instaurazione di un equilibrio normale senza possibilità di recidiva. Questo trattamento prevede l'utilizzo di forze pesanti correttamente calcolate, richiede una maschera molto rigida perfettamente fissata e adattata al viso di ogni paziente. La maschera di Delaire facciale ortopedica, a seconda della gravità del caso, può risolvere il problema in modo definitivo.
Maschera di Delaire come si mette
La maschera di Delaire svolge una azione correttiva grazie a degli elastici legati da un lato ai ganci presenti a livello di apparecchio intraorale, di solito fisso, e dall’altro alla maschera stessa. Inoltre la trazione di questi elastici consente di stimolare la crescita del terzo medio del viso, delle ossa zigomatiche e anche del mascellare superiore. Non solo, la maschera di Delaire non ha alcun effetto sulla crescita della mandibola nonostante l’appoggio sul mento. La maschera di Delaire serve a facilitare la respirazione nasale che è fondamentale al corretto sviluppo del palato. Inoltre la maschera di Delaire favorisce la rotazione delle ossa temporali migliorando anche il rapporto delle ossa craniche. La maschera di Delaire ha comunque alcune controindicazioni che non sono gravi per cui si dovrebbero preferire, in alcuni casi, degli apparecchi alternativi alla maschera di Delaire.
Maschera di Delaire quanti mesi
Si consiglia di portare la maschera di Delaire per almeno 14 ore al giorno, notte compresa. La durata effettiva dell’azione della maschera di Delaire è data dalla differenza tra le ore in cui non si porta il dispositivo e le ore in cui invece viene utilizzato. Indossando l’apparecchio ortodontico per 14 ore quindi, le ore reali di attività saranno solamente 2. Per quanto riguarda la durata del trattamento con la maschera di Delaire, questo dipende dagli esiti del trattamento e dai risultati che sono legati all’apparecchio dentale esterno. La risposta terapeutica comunque dipende essenzialmente da tre fattori che sono l’età del paziente, il numero di ore in cui si indossa l’apparecchio e la predisposizione genetica. La terapia su bambini e ragazzi in età evolutiva con la maschera di Delaire si concluderà con successo proprio grazie all’uso dell’apparecchio ortodontico esterno. Il centro dell'unione tra frontale e mentoniera (curva centrale) è realizzato in filo metallico da 1,5 a 1,8 mm piegato su se stesso in modo che ad una estremità si formi una T. L'arco prelabiale può essere saldato alla curva centrale o fissato mediante un doppio bullone (recuperato da scatole elettriche) fatto scorrere attraverso la curva centrale nella posizione desiderata. Per la sua natura membranosa, il mascellare subisce costantemente un'azione rimodellante. Questo è il risultato delle condizioni funzionali che vengono applicate all'unità scheletrica mascellare aiutate dall'azione muscolare.
La maschera di Delaire fa male?
Nonostante la maschera di Delaire sia necessaria per la risoluzione della malocclusione, non sempre tutti la sopportano e la tollerano in quanto potrebbe provocare alcuni fastidi. I problemi collegati a questa tipologia di apparecchio sono tipicamente i decubiti su fronte e mento che la maschera di Delaire potrebbero creare assieme a irritazioni e arrossamenti. In questi casi si consiglia di sospendere subito l’applicazione della maschera di Delaire fino alla completa guarigione. Oggi per fortuna ci sono degli apparecchi alternativi alla maschera di Delaire ma sarà il dentista a seguito di esami clinici e radiografici a scegliere le apparecchiature ortopediche migliori a seconda di ogni singolo caso.
