coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Malocclusione dentale

La malocclusione dentale è l'irregolarità nel contatto e nell'adattamento tra i denti della mascella superiore con quelli della mascella inferiore. Questa alterazione può causare problemi con il morso, il tessuto gengivale, l'articolazione della mascella o anche lo sviluppo della parola. Non esiste una causa unica, ma le più comuni sono genetiche o ambientali. Pertanto, è probabile che alterazioni nell'eruzione e nella posizione dei denti primari possano influenzare i denti permanenti. La malocclusione dentale è quindi un problema molto serio che dovrà essere affrontato con il dentista quanto prima per valutare una possibile soluzione. Il dentista determinerà quale trattamento è necessario. A seconda dei casi, può essere l'estrazione del latte o dei denti permanenti, l'ortodonzia o la chirurgia della mascella.

Malocclusione dentale cos’è?

La malocclusione dentale è l'allineamento errato dei denti. Il paziente ha una differenza di dimensioni tra mascelle o tra mascella e dente. Quando una persona soffre di malocclusione dentale, i denti superiori non si adattano correttamente al morso con i denti inferiori. Esistono tre tipi di malocclusione dentale che sono quelle trasversali consistenti in un eccessivo restringimento della mascella superiore che provoca un morso incrociato su uno o entrambi i lati, quelle verticali e quelle sagittali. Nelle malocclusioni verticali si verifica l'assenza di contatto tra incisivi superiori e inferiori o, nel caso opposto, un'eccessiva sovrapposizione di questi. Nelle malocclusioni sagittali invece il molare inferiore è più avanzato di quello superiore, con morso invertito degli incisivi. La malocclusione dentale può essere di classe I, II e III.

Malocclusione dentale sintomi

Sono molti i possibili problemi da collegarsi alla presenza di una malocclusione dentale e possono coinvolgere diversi organi e apparati. La malocclusione dentale negli adulti è un problema che può avere un forte impatto anche estetico e quindi è interesse di tutti trovare una soluzione rapida ed efficace. La malocclusione dentale può provocare problemi alla masticazione, dolore alla mandibola, affollamento dei denti e predisposizione a sviluppare patologie come carie, gengiviti e parodontiti. Inoltre la malocclusione dentale potrebbe anche generare una tendenza alla respirazione con la bocca con la conseguente secchezza di gola e fauci. La malocclusione dentale provoca anche un disallineamento dei denti delle due arcate che sottopone mandibola e mascella a un lavoro anomalo e con carichi irregolari che si ripercuotono a livello temporo-mandibolare scatenando dei dolori cervicali. Inoltre la malocclusione dentale potrebbe anche ripercuotersi sulla colonna vertebrale provocando problemi come mal di schiena, tosse cronica, sinusite e rinosinusite. Non solo, le difficoltà masticatorie legate alla malocclusione dentale possono anche interessare l’apparato gastrointestinale e provocare la malattia del reflusso gastroesofageo e portare a disturbi del linguaggio. In caso di malocclusione dentale è importante avere la massima cura dell'igiene orale e prestare particolare attenzione al raggiungimento di zone di difficile accesso per evitare che al loro interno si accumuli placca che favorisce la comparsa di carie o malattie gengivali.

Malocclusione dentale bambini

Con l’età pediatrica si possono manifestare diverse malocclusioni dentali, una patologia con cui si identifica un allineamento scorretto dei denti. La causa della malocclusione dentale nei bambini può essere genetica o dovuta a fattori esterni come l’abuso del ciuccio o del biberon. La differenza nel trattamento delle malocclusioni nell’età pediatrica rispetto a quella adulta è che, nei bambini, il trattamento risulta essere molto meno invasivo perché le ossa si devono ancora sviluppare del tutto. Sia in età adulta che in età pediatrica comunque, la malocclusione denti viene diagnosticata dal dentista durante una visita dettagliata di tutte le strutture che compongono tessuti molli e duri dell’apparato stomatognatico e dell’articolazione temporo-mandibolare. È importante che la malocclusione dentale venga diagnosticata e trattata precocemente. Nell'infanzia è il momento ideale per curare o prevenire le malocclusioni poiché possono essere corrette più facilmente. Se il trattamento non viene eseguito in tempo, il paziente potrebbe richiedere interventi più complicati in futuro. Possono verificarsi anche alterazioni delle diverse funzioni orali, come fonazione, respirazione, masticazione.

Malocclusione denti: i trattamenti

Il trattamento per la malocclusione dentale consiste nell'utilizzo di apparecchi fissi o rimovibili per correggere l'allineamento dei denti e la posizione della mascella. In caso di malocclusione dentale bite e apparecchi fissi possono essere la soluzione ma, quando necessario, il dentista dovrà anche estrarre alcuni denti da latte per fare spazio a quelli permanenti che devono ancora crescere. La malocclusione denti del bambino è più facile da correggere rispetto all'adulto perché la crescita ossea è ancora in fase di sviluppo. Con l'uso dei suddetti dispositivi si raddrizzano i denti e si muove la mascella. D'altra parte, in età adulta i denti possono essere allineati utilizzando l'ortodonzia ma la posizione delle mascelle può essere modificata solo con la chirurgia ortognatica. Il trattamento per la malocclusione dentale consiste nell'utilizzo di apparecchi fissi o rimovibili per correggere l'allineamento dei denti e la posizione della mascella.

Nei bambini e negli adolescenti può anche essere necessario estrarre alcuni denti da latte per fare spazio a quelli che devono ancora crescere. La malocclusione del bambino è più facile da correggere rispetto all'adulto perché la crescita ossea è ancora in fase di sviluppo. Con l'uso dei suddetti dispositivi si raddrizzano i denti e si muove la mascella.
Malocclusione dentale