coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Lip bumper

In ambito odontoiatrico il termine Lip bumper potrebbe dire molto poco ai non addetti ai lavori. Stiamo parlando di un apparecchio ortodontico che viene applicato dagli specialisti ai pazienti al fine di prevenire determinati disturbi o per la terapia di affollamento dei denti dell’arcata inferiore durante il periodo molto delicato rappresentato dal passaggio dalla dentatura mista a quella permanente. Il Lip bumper agisce a diversi livelli e, come vedremo consentirà di ottenere determinati risultati. Il lip bumper apparecchio ortodontico viene considerato come un apparecchio efficiente e funzionale in quanto permette di spostare i denti senza fare affidamento a forze intrinseche dell’apparecchio ma grazie a forze prodotte dalle modifiche della funzione neuromuscolare oro-facciale. Chiaramente sarà solo il dentista a dover consigliare questa soluzione o spiegare se ci sono al lip bumper alternative valide.

Lip bumper: le caratteristiche e i vantaggi

L’azione di un apparecchio lip bumper è a vari livelli e consente di favorire l’avanzamento degli incisivi e l’espansione trasversale dell’arcata. Non solo, il lip bumper è utile per quanto riguarda la disinclinazione dei primi molari permanenti e il mantenimento dello spazio dei secondi molaretti da latte. Il lip bumper viene inserito nei tubi metallici di bande ortodontiche che sono state prima cementate sui primi molari permanenti. Lo specialista lo posiziona a circondare dall’esterno l’arcata dentaria inferiore. In questo modo il lip bumper impedisce tutti gli effetti costrittivi che i muscoli di labbra e guance producono e, soprattutto, facilita la normale azione di spinta espansiva della lingua. Si consideri poi che il lip bumper sfrutta la spinta muscolare del labbro inferiore sul suo scudo anteriore al fine di disinclinare il primo molare permanente su cui è stato agganciato grazie alle bande ortodontiche. I dentisti consigliano l’utilizzo del lip bumper anche per la sua capacità di riuscire a conservare lo spazio libero di deriva. Quando il secondo molaretto da latte cade infatti, il primo molare permanente è impedito nel suo naturale scivolamento in avanti. Il secondo molaretto da latte ha delle dimensioni maggiori rispetto al secondo premolare e il lip bumper aiuterà a mantenere il suo maggior spazio che potrà poi essere impiegato per risolvere i problemi di affollamento dentale anteriore.

Lip bumper: come si usa

Si parla quasi sempre di lip bumper mobile in quanto il paziente lo inserisce e lo rimuove con trazione anteriore e facendo attenzione a non deformarlo. Parlare di lip bumper fisso è dunque scorretto in quanto dovrà essere rimosso durante i pasti. Altro consiglio di corretto utilizzo del lip bumper è quello di portarlo mantenendo sempre le labbra a contatto. Molti pazienti quando portano il lip bumper tengono spesso la bocca aperta ma si tratta di un atteggiamento sbagliato che dovrà essere modificato se si vogliono ottenere dei risultati concreti. Per il corretto funzionamento del lip bumper e per ottenere qualità nella correzione ortodontica sarà essenziale la formazione e il mantenimento del sigillo labiale.

Lip bumper: come è fatto

Il lip bumper è anche detto paraurti vestibolo-labiale e va visto quindi come un apparecchio ortodontico che, se usato nel modo corretto, consentirà di recuperare lo spazio nell’arcata inferiore. Tale apparecchiatura è composta da un arco metallico d’acciaio temperato del diametro di 1,1 mm e caratterizzato da due anse di compensazione laterali che sono di solito mesiali ai tubi molari. Il lip bumper è anche rivestito, nella sua parte anteriore, di un segmento di tubo trasparente in plastica termoretraibile. Inoltre il lip bumper dovrà distare almeno di 4-5mm dalla superficie vestibolare dei denti nei settori laterali e di circa 2mm dalla superficie vestibolare di quelli anteriori. L’apparecchio lip bumper viene poi applicato su bande molari inferiori posizionati sui primi molari permanenti. Sarà molto facile rimuoverlo in qualsiasi momento applicando una semplice trazione.

Lip bumper: altre indicazioni

Dobbiamo comunque anche dire che il lip bumper dovrà essere portato dal paziente per tutta la durata del trattamento ma dovrà essere rimosso durante i pasti e durante le manovre quotidiane di igiene orale. Anche per questo parlare di lip bumper fisso non ha molto senso. Il lip bumper non è dotato di forze attive che sono invece rappresentate dalla muscolatura della lingua e del labbro inferiore. La pressione che esercitano i muscoli periorali e buccinatori agenti sulle arcate verrà neutralizzato a livello della regione incisivo-canina e poi trasmessa ai molari inferiori che verranno subito stabilizzati. Il principio di funzionamento serve a sfruttare l’accrescimento delle strutture ossee del cavo orale che viene influenzato dall’azione plasmante degli stimoli funzionali. Inoltre nei settori laterali l’apparecchio dovrà essere modellato così da eliminare il contatto tra guancia e faccia vestibolare dei denti per annullare la componente muscolare dei tessuti adiacenti e permettere uno spostamento vestibolare dei denti. Il lip bumper potrebbe essere considerato uno strumento ortopedico-funzionale poiché consente di stimolare il giusto sviluppo dell’apparato stomatognatico mediante l’utilizzo di stimoli funzionali per agire positivamente sulla crescita dento-alveolare. Inoltre il principio di funzionamento del lip bumper sfrutta l’accrescimento delle strutture ossee del cavo orale che verrà influenzato dall’azione plasmante degli stimoli funzionali.
Lip bumper